Secondo i dati aggiornati al quarto trimestre 2024 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Lazio è la terza regione in Italia per numero di startup innovative, con 1.411 imprese, pari all'11,6% del totale nazionale, superata da Lombardia (3.319; 27,4%) e Campania (1.497; 12,4%). Seguono Emilia-Romagna (875; 7,2%) e Veneto (748; 6,2%).
Rispetto all’inizio dell’anno, il Lazio perde una posizione, superato dalla Campania, che nel corso del 2024 ha registrato una dinamica demografica più vivace nel panorama delle startup innovative.
Se si considera invece l’incidenza delle startup innovative rispetto al totale delle nuove società di capitali, le Marche emerge come la regione con la più elevata incidenza: il 4,1% è una startup innovativa. Questo dato colloca le Marche al di sopra della Lombardia e del e il Friuli-Venezia Giulia. Chiudono la classifica la Puglia, la Toscana e la Sardegna (tutte tra il 2,4 e il 2,7%). In questa classifica, con un'incidenza pari al 2,6%, il Lazio si posiziona al sedicesimo posto.
A livello provinciale, Roma si conferma la seconda provincia italiana per numero di startup innovative, con 1.276 aziende, pari al 10,5% del totale nazionale. Milano mantiene saldamente la prima posizione con 2.417 startup (19,9%). Seguono Napoli (821; 6,8%), Torino (502; 4,1%) e Bari (317; 2,6%). La top-10 è completata da Bologna, Salerno, Brescia, Caserta e Palermo.