Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Interviste ed Editoriali - 16/01/2025

Formazione e sicurezza per vincere la sfida della rivoluzione digitale: “Accelerare la Transizione digitale. Serve una collaborazione tra pubblico e privato”

Intervista a Vittoria Carli, Vice Presidente Unindustria con delega alla Transizione Digitale, su Il Sole 24 Ore


Il Lazio è tra le regioni d’Italia all’avanguardia nelle tecnologie dell’informatica e delle comunicazioni. Ha tutte le carte in regola per diventare una eccellenza europea. Le imprese, anche su impulso della digitalizzazione delle Pubblica amministrazione (con l’input dei fondi del Pnrr), stanno andando sempre più avanti su questo fronte, tanto che una forte innovazione si sta diffondendo anche fuori dal comparto tradizionale dell’Ict, come nel farmaceutico, nella difesa e nell’aerospazio, settori trainanti dell’economia laziale.

 

Per il 2025 la sfida sarà per le piccole e medie imprese, che dovranno fare di tutto per non restare indietro rispetto ai grandi colossi. Ci sarà da fare i conti con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e con la gestione di una enorme quantità di dati, con la cybersicurezza. A fare il punto è Vittoria Carli, Vicepresidente con delega alla Transizione digitale di Unindustria.

 

Carli è Presidente di Ised S.p.a., già amministratrice unica, dal 2011, della Holding di controllo del Gruppo Ised, attiva nelle tecnologie digitali dal 1974, in particolare nella progettazione, realizzazione, gestione di sistemi complessi per il mercato pubblico e privato, nazionale e internazionale. È stata presidente della sezione Information Technology di Unindustria dal 2016 al 2024 e ha fatto parte del High Level Group on Business Services presso la Commissione Europea, nonché è stata membro del B20 Italy, B20 India e B20 Brazil per le Task Force Digital Transformation e Women Empowerment.

 

«Bisogna accelerare – spiega Carli – la Trasformazione digitale. Le imprese sono chiamate ad adattarsi rapidamente ai nuovi modelli di business in un contesto sempre più tecnologico e dinamico. La digitalizzazione oltre ad essere una necessità strategica, coinvolge sia il settore pubblico che quello privato. Sono convinta che questo processo sia fondamentale per costruire un sistema economico resiliente, più competitivo, sostenibile ed inclusivo».

 

Il Lazio parte già da un ottimo livello. Il mercato digitale regionale ha registrato una forte crescita negli ultimi anni, confermandosi come uno dei più dinamici e innovativi a livello nazionale. Ha superato i 13 miliardi di euro, costituisce il 16,8% della spesa Ict nazionale (2° mercato dopo la Lombardia). Il Lazio è la 1° regione italiana per servizi Ict esportati: 5 miliardi (51% del totale nazionale, segue la Lombardia con 3,6 miliardi, 40%). Parliamo di 15 mila imprese Ict, pari al 13% del totale Italia per 100 mila addetti, il 18% del totale nazionale.

 

«Le aziende laziali – sottolinea la Vicepresidente di Unindustria – dovranno innanzitutto valutare quali siano gli investimenti da effettuare sul fronte delle infrastrutture e delle professionalità, con l’obiettivo di proteggere, sviluppare e valorizzare il patrimonio dei loro dati e dei relativi servizi a valore aggiunto. Vanno inoltre attentamente valutati eventuali progetti di migrazione a servizi cloud, sempre tenendo conto dei temi della autonomia strategica, cybersicurezza e della proprietà dei dati. Questi investimenti – precisa – sono condizione necessaria per cogliere le opportunità che offriranno le nuove tecnologie digitali, tra cui un ruolo fondamentale sarà svolto dalla Intelligenza Artificiale».

 

Proprio su questo fronte, evidenzia Carli, se da un lato la IA «migliora produttività e competitività aziendale, dall’altro l’automazione potrebbe trasformare ruoli tradizionali, suscitando preoccupazioni per la perdita di posti di lavoro. Occorreranno nuove competenze, e questo enfatizza la importanza della formazione per accompagnare la transizione e riqualificare i lavoratori. Vanno assolutamente incoraggiate iniziative che mettano a contatto il mondo industriale e il mondo della formazione, come nel caso degli Its. Questo ci permette di inserire giovani in azienda in maniera rapida, stando al passo con le evoluzioni della tecnologia. Le università hanno capito che serve un rapporto più stretto con le aziende. Come associazione stiamo lavorando attivamente da tempo in questa direzione: ne è l'esempio più importante il progetto del Rome Technopole, il polo multi-tecnologico nato con il PNRR per l’alta formazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico che ci vede tra i fondatori con i 7 principali atenei della regione.”
 

Un’attenzione particolare andrà riservata alle piccole e medie imprese. «Nei grandi bandi di sviluppo, in particolare della PA, sono un po’ assenti. Mi impegnerò per migliorare questa situazione», precisa Carli.

 

La collaborazione con le istituzioni, ed in particolare con l’Europa, gioca un ruolo cruciale: «Lavoriamo a contatto con la Regione Lazio per individuare le strategie migliori perché la transizione digitale occupa un ruolo centrale nel progetto strategico del Piano Industriale del Lazio, elaborato da Unindustria e presentato alla Regione, con l’obiettivo di fare del nostro territorio un centro di eccellenza per le tecnologie avanzate».

 

L'intervista, a cura di Andrea Marini per Il Sole 24 Ore, è disponibile anche in allegato. 

Allegati
Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499287
stefano.micalone@un-industria.it
×

Stefano Micalone




Roma

Telefono: 0684499287
Mail: stefano.micalone@un-industria.it

Temi: comunicazione,media relations,press,stampa,rassegna,interviste,comunicati


Tel. 0684499417
david.delliiaconi@un-industria.it
×

David Delli Iaconi




Roma

Telefono: 0684499417
Mail: david.delliiaconi@un-industria.it

Temi: relazioni industriali,sindacato,lavoro,contratto,risorse umane,attività estrattive,cave


Tel. 0684499513
antonella.fascioli@un-industria.it
×

Antonella Fascioli




Roma

Telefono: 0684499513
Mail: antonella.fascioli@un-industria.it

Temi: it,information technology,industria 4.0,cicero hub,cyber security,


Tel. 0684499456
sara.marzi@un-industria.it
×

Sara Marzi




Roma

Telefono: 0684499456
Mail: sara.marzi@un-industria.it

Temi: comunicazione, media relations,press,stampa,rassegna,interviste,comunicati


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index