Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Adnkronos Ultim'ora - 22/05/2023 18:48:00

Breve guida alla dichiarazione di successione

(Adnkronos) - La dichiarazione di successione è un atto che deve essere presentato all'Agenzia delle Entrate dagli eredi o dai legatari di una persona deceduta, entro 12 mesi del decesso. La successione viene aperta automaticamente a seguito del decesso e da quel momento decorrono i termini entro i quali presentare la dichiarazione di successione. La dichiarazione di successione può essere presentata di persona, tramite un intermiediario e per via telematica sul sito web dell'Agenzia delle entrate. Ricordiamo che nell'atto ereditario rientrano: - Beni immobili e diritti reali su di essi. - Beni mobili e titoli al portatore. - Denaro, gioielli, mobilia. - Rendite, pensioni e crediti. - Aziende, quote sociali, azioni, obbligazioni. - Oneri a carico degli eredi e dei legatari relativi a prestazioni verso soggetti terzi. In caso di successione con più eredi è sufficiente che la dichiarazione di successione sia presentata da una sola persona che dovrà contenere la descrizione analitica di tutti i beni e i diritti e il relativo valore. Il soggetto che presenta la dichiarazione di successione è tenuto al versamento delle imposte ipotecarie e catastali, tassa ipotecaria, dell'imposta di bollo, dei tributi speciali da versare in autoliquidazione ovvero calcolate e versate autonomamente dal contribuente contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione. Successivamente l'Agenzia delle entrate dopo opportuni controlli rilascia copia della dichiarazione di successione e una ricevuta contenente gli estremi della registrazione, resa disponibile anche nel cassetto fiscale del contribuente che ha effettuato i versamenti e di tutti i beneficiari indicati. I soggetti che possono presentare la dichiarazione sono: - Chiamati all'eredità, ovvero i soggetti (fisici o giuridici) che non hanno ancora accettato l'eredità ma che all'apertura della successione vengono riconosciuti come aventi potenziale titolo ad eriditare una parte o l'intero patrimonio del defunto. - Eredi, ovvero i soggetti che all'apertura della successione accettano in modo espresso o tacito l'eredità loro destinata. - I legatari, ovvero i soggetti che non sono eredi ma hanno ricevuto tramite testamento uno o più beni acquisiti senza necessità di accettazione. - I rappresentanti legali degli eredi e dei legatari. - Gli immessi in possesso temporaneo dei beni dell'assente, ovvero eredi e legatari di una persona dichiarata assente mediante sentenza, che sono autorizzati ad entrare temporaneamente in possesso del patrimonio. - Gli amministratori dell'eredità, ovvero i soggetti che subentrano quando l'erede è posto in posizione sospensiva che acquisiranno l'eredità solo in un secondo momento a seguito di un preciso evento indicato nel testamento. - I curatori dell'eredità giacente, ovvero i soggetti indicati dal Tribunale che amministrano il patrimonio ereditario che non è stato accettato da un chiamato all'eredità. - Gli esecutori testamentari, ovvero i soggetti a cui il defunto prima del decesso decidere di affidare la cura delle sue ultime volontà riportate nel testamento.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index