Dall'8 novembre attivato il portale e pubblicato Decreto Direttoriale con le Modalità Operative
Segnaliamo che dall’8 novembre u.s. è attivo il portale del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI): https://www.rentri.gov.it/.
Sul sito del RENTRI, inoltre, è stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n.143 del 6 novembre 2023, che definisce le modalità operative previste dall’art. 21, comma 1, lettere a), b), c) e g) del Decreto del Ministero del MASE n.59. Il Decreto Direttoriale n. 143 definisce, quindi, le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.
In particolare, si compone di 18 procedure così suddivise:
- Procedure per l’accesso e l’iscrizione al RENTRI delle imprese
- Iscrizione al Rentri (modalità operativa 1);
- Inserimento dei dati delle autorizzazioni (modalità operativa 2);
- Iscrizione alla sezione speciale e gestione delle deleghe ai sensi dell’art. 18 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59 (modalità operativa 3).
- Procedure destinate alle strutture informatiche aziendali per poter strutturare le interfacce con il sistema RENTRI essendo relative alle modalità di trasmissione al RENTRI dei dati:
- Vidimazione digitale del registro cronologico di carico e scarico (modalità operativa 8);
- Emissione e gestione in formato digitale del FIR (modalità operativa 9);
- Vidimazione del FIR digitale tramite interoperabilità con sistemi gestionali (modalità operativa 10);
- Trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico mediante interoperabilità (modalità operativa 11);
- Trasmissione dei dati del FIR mediante interoperabilità (modalità operativa 12);
- Specifiche tecniche per la tenuta in formato digitale dei registri cronologici di carico e scarico e dei FIR (modalità operativa 17);
- Requisiti per l’interoperabilità applicativa dei sistemi gestionali degli operatori (modalità operativa 18);
- Procedure per la gestione del registro di carico e scarico e del FIR cartaceo:
- Stampa di un format esemplare di registro cronologico di carico e scarico (modalità operativa 4);
- Vidimazione digitale del FIR cartaceo tramite interoperabilità con sistemi gestionali (modalità operativa 5);
- Emissione e vidimazione digitale del FIR cartaceo (modalità operativa 6);
- Trasmissione della copia del FIR cartaceo (chiusura del ciclo vita del formulario) – modalità operativa 7.
- Procedure per l’accesso ai “servizi di supporto” per gli adempimenti previsti da RENTRI per le imprese non dotate di sistemi gestionali aziendali:
- Servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi all’utilizzo del FIR in modalità digitale in mobilità (modalità operativa 13);
- Servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi all’emissione del FIR in modalità digitale (modalità operativa 14);
- Servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico (modalità operativa 15);
- Servizio di supporto per l’utilizzo di strumenti di identità e autenticazione e sottoscrizione (modalità operativa 16).
Dal 1° gennaio 2024, quando sarà disponibile il sistema, si aprirà una fase di test che sarà gestita dall’Albo Gestori Ambientali, finalizzata a:
- Verificare le principali funzionalità delle applicazioni nonché i servizi di supporto che saranno realizzati (app per FIR in mobilità e da desktop);
- Consentire alle software house l’implementazione delle applicazioni del RENTRI nei propri sistemi gestionali;
- Valutare eventuali azioni che possano facilitare la digitalizzazione delle operazioni aziendali.
In allegato il manuale operativo.