Il secondo workshop del progetto “L’impresa del futuro e il nuovo mindset aziendale”, che si terrà il 15 aprile alle ore 14.30, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti, all'interno della Stazione Tiburtina (in Piazzale della Stazione Tiburtina, ingresso di fronte al binario 17 - Secondo piano Galleria Commerciale), è dedicato al tema delle "Risorse umane e intelligenza artificiale: le opportunità e le sfide per le aziende", con un focus sull’utilizzo delle nuove tecnologie nella gestione del personale.
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando il mondo del lavoro, offrendo sia opportunità che sfide significative.
L’utilizzo della digitalizzazione consente un maggior grado di flessibilità nel modo in cui il lavoro viene svolto, attraverso il lavoro da remoto e aumenta l'efficienza e la produttività, attraverso l’automazione dei processi, riducendo il carico di lavoro ripetitivo e noioso per i dipendenti.
Allo stesso tempo le sfide legate all'introduzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) in vari settori, incluso quello della gestione del personale e della protezione dei dati, sono diverse e richiedono attenzione e soluzioni mirate.
Con l'uso dell'AI nella gestione del personale e nella raccolta di dati sui dipendenti, è fondamentale garantire la sicurezza e la privacy dei dati personali. Le normative sulla privacy, come il GDPR in Europa, impongono regole rigide sulla raccolta, l'elaborazione e la conservazione dei dati personali. Le aziende devono quindi implementare misure di sicurezza robuste per proteggere i dati sensibili dei dipendenti da violazioni e accessi non autorizzati.
Affrontare queste sfide richiede un approccio olistico e multidisciplinare, coinvolgendo professionisti dell'IT, esperti legali, responsabili delle risorse umane e altri stakeholder aziendali. Solo attraverso un impegno congiunto e un'attenzione costante alla sicurezza, all'equità e alla trasparenza, le aziende possono massimizzare i benefici dell'IA nella gestione del personale e nella protezione dei dati, riducendo al contempo i rischi e le potenziali conseguenze negative.
Nel corso dell’incontro ci saranno le testimonianze aziendali di: Dott.ssa Marina Irace – Soc. Almaviva S.p.A., Ing. Igor Bailo – Soc. Engineering S.p.A., Dott. Manuel Belmonte – Soc. Thermo Fisher S.p.A., Ing. Alessandro Taurchini – Soc. IT Logix.
In allegato il programma del workshop.
Per registrarsi all’evento previsto solo IN PRESENZA, compilare il modulo di iscrizione on-line.
Seguiranno successive comunicazioni sugli appuntamenti dei prossimi Workshop.