Si è concluso il terzo e ultimo atto della seconda edizione del Premio Film Impresa, andata in scena dal 9 all’11 aprile 2024 alla Casa del Cinema a Roma con una significativa partecipazione di pubblico. Una iniziativa ideata e realizzata da Unindustria con il supporto di Confindustria che mira a valorizzare, esaltare e comunicare i valori delle imprese e di chi ci lavora attraverso i diversi linguaggi del cinema che sempre più spesso le aziende realizzano per raccontare la loro storia, il loro prodotto, il lavoro delle persone, il rapporto con il territorio.
Premio Film Impresa 2024, serata conclusiva
In giornata si era tenuto il talk sulla città di Roma "Porte aperte per una città inclusiva e sostenibile grazie all’anno giubilare e ai grandi eventi, che cambiano il volto delle città", in cui il Presidente di Unindustria Angelo Camilli si è confrontato con il Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri:
“Con il Sindaco abbiamo condiviso alcune priorità per la crescita anche nella nostra recente Assemblea Pubblica, lo ringrazio per la disponibilità al dialogo che continua a mostrarci", ha detto Camilli. "Siamo una regione con tante eccellenze industriali e con un grande tessuto di ricerca e di conoscenze: rimaniamo la seconda regione per PIL d’Italia, un territorio che può considerarsi ricco per tanti aspetti, ma che sembra accontentarsi. Ecco perché abbiamo lanciato una sfida costruttiva alle Istituzioni: lavorare con convinzione per un territorio ed un tessuto produttivo in grado di contare su più innovazione, più produttività, retribuzioni migliori e maggior benessere diffuso.
Abbiamo proposto di mettere a punto un Piano Industriale per il Lazio, una piattaforma di temi, obiettivi ed indicatori su cui declinare azioni e progetti per un salto di qualità decisivo per far diventare il Lazio e Roma sempre più Terra d’Impresa. Le questioni di fondo sono due: far crescere il numero di medie imprese e irrobustire le numerose piccole eccellenze, e ristabilire un rapporto più equilibrato tra l’industria intelligente e i servizi ad alto valore aggiunto. In questo quadro, l’audiovisivo rappresenta perfettamente uno di quei settori ad alta intensità di conoscenza e innovazione che possono generare uno sviluppo solido, sostenibile e moderno.
Circa la città di Roma, dal punto di vista industriale è molto più dinamica di quanto si creda, ma ha bisogno di nuove ambizioni e di un contesto all’altezza di altre grandi Capitali. Nei prossimi anni sono previsti investimenti tra pubblico e privato per 13 miliardi, per il Giubileo sono programmati interventi per 2,6 miliardi di euro fino al 2026: una mole di risorse imponente che può trasformare davvero la Città. Alzare l’asticella, darsi nuovi obiettivi e provare a fare sempre meglio è obbligatorio: le imprese infatti stanno meglio dove i propri collaboratori vivono bene e solo una Città che punta sulla trasformazione, sulla formazione, sulle imprese innovative e creative, sta veramente investendo sui giovani e per i giovani”.
Angelo Camilli, Roberto Gualtieri e Giampaolo Letta
Così invece Giampaolo Letta, presidente del Premio Film Impresa a conclusione della terza giornata dell'evento che ha visto una grande partecipazione fra istituzioni, talent, aziende e stampa e media tv.
"Il numero di presenze registrate, oltre settecento, in questa tre giorni della seconda edizione del Premio Film Impresa, attesta il grande entusiasmo e lavoro svolto per questo evento in cui il focus principale sono stati i giovani e il cinema come occasione di crescita delle imprese. Il cinema infatti può contribuire a veicolare e comunicare meglio i valori della cultura d'impresa. Il Premio Film Impresa ha come scopo principale proprio quello di 'raccontare' il lavoro incessante e quotidiano delle imprese e soprattutto i loro valori".
Patrocinata da Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma e Rai Teche, in collaborazione con Regione Lazio e Confindustria, ANICA, UNA e Casa del Cinema di Roma, l’iniziativa ha visto per il secondo anno consecutivo il contributo di Almaviva, Edison, Fondazione Eos – Edison Orizzonte Sociale ETS, Gruppo FS, Umana e UniCredit, ai quali si sono aggiunti nel 2024 Università Campus Bio-Medico di Roma, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Würth, ITS Meccatronico del Lazio. Adnkronos è media partner. La perfetta riuscita della manifestazione è stata possibile anche grazie ai preziosi sponsor tecnici Spencer&Lewis, D-HUB Studios, Quivo, Ega Worldwide, Anybit e Tecnoconference Europe.
“Il Premio Film Impresa, ideato e coordinato da Unindustria e giunto alla sua seconda edizione, si conferma come una manifestazione di grande qualità. Il concorso consente alle imprese di raccontarsi, di comunicare quale è il rapporto con i loro collaboratori e con il territorio di riferimento, con la tecnologia, con le emergenze che stanno affrontando. Ma soprattutto dà loro la possibilità di raccontare i valori che fanno parte della vita di un’azienda e la passione che c’è alla base di qualsiasi storia imprenditoriale. Tutto questo per noi è un elemento molto importante per costruire un rapporto di fiducia con la società nella quale operiamo e con il territorio dove viviamo. Il Premio, inoltre, valorizza un settore, quello dell’audiovisivo, che nel Lazio è estremamente importante. Nella nostra regione, infatti, si concentra quasi la metà degli addetti e, secondo l’ultimo Rapporto Istat sulla competitività dei settori produttivi, la filiera dei contenuti audio e audiovisivi vale il 3,5% del valore aggiunto regionale, parliamo di circa 6,7 miliardi di euro: si tratta del valore più alto in Italia, davanti alla Lombardia che segue con l’1,4%)” - ha commentato infine il Presidente di Unindustria Angelo Camilli.
A chiudere la seconda edizione del Premio Film Impresa è andata in scena l’attesissima cerimonia di premiazione inaugurata dalla visione del video essay “Scaraventare lo spettatore addosso agli attori: l’occhio di Francesca”, in ricordo del maestro Ermanno Olmi e seguita da una conversazione con Francesca Archibugi insieme a Mario Sesti e Francesca Magliulo, direttrice Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale ETS.
Una giuria d’onore d’eccezione, presieduta dal regista premio Oscar Gabriele Salvatores, ha assegnato un premio alle opere in concorso in ciascuna delle seguenti categorie: Miglior Film d’Impresa Umana - Area Narrativa - Scrittura, immaginario, messa in scena; Miglior Film D’Impresa UniCredit - Area Documentaria - Storia, testimonianze, fatti e Percorsi, testimonianze, fatti; Miglior Film Almaviva - Area II&S: Innovative, Image & Sound - Ritmo, luce, percezione.
Fino al prossimo 28 Aprile sul sito del Premio sarà attivo il voto online che decreterà il vincitore per la Giuria Popolare.
⇒ Guarda la foto gallery della prima giornata
⇒ Guarda la foto gallery della seconda giornata
⇒ Guarda la gallery PFI in aggiornamento