Facendo seguito alla nostra news del 03/03/2024, Vi informiamo che è stata pubblicata nella G.U. (GU Serie Generale n.100 del 30-04-2024 - Suppl. Ordinario n. 19) la legge 29 aprile 2024, n.56: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
Sono state sostanzialmente confermate le misure di prevenzione e contrasto al lavoro irregolare, tra cui le disposizioni restrittive in materia di appalti di opere e servizi e modifiche in materia di sanzioni.
Inoltre, la legge di conversione non ha apportato modifiche di rilievo rispetto al decreto legge alla disciplina del credito di imposta Transizione 5.0.
Si espongono, di seguito, le novità:
Riduzione divario digitale del Paese
Al fine di ridurre il divario digitale del Paese attraverso la creazione di reti ultraveloci e di garantire la tempestiva ed efficace attuazione degli investimenti previsti dal Piano «Italia a 1 Giga», inserito nella Missione 1, Componente 2, Investimento 3 «Reti ultraveloci (banda ultra-larga e 5G)», del PNRR, tenuto conto dell’esito delle verifiche propedeutiche all’esecuzione dei lavori e allo scopo di realizzare la copertura di aree omogenee in ciascun lotto, i beneficiari dei contributi pubblici adempiono gli obblighi previsti dalle convenzioni in vigore con la società Infratel Italia S.p.A. collegando anche i numeri civici posti in prossimità e aventi le medesime caratteristiche di quelli da collegare sulla base delle medesime convenzioni, individuati all’esito delle suddette verifiche, fermi restando il termine finale dell’esecuzione dell’opera, il numero complessivo di numeri civici da collegare, ivi compreso il numero di quelli situati nelle aree remote previsto dal citato Investimento 3 del PNRR, e l’onere complessivo dell’investimento assunto dai beneficiari all’esito della procedura di gara.
Disposizioni in materia di lavoro
Misure per favorire l’accesso ai finanziamenti del PNRR per lo sviluppo del biometano
Ai titolari degli impianti che accedono ai finanziamenti previsti dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 6 agosto 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 229 del 24 settembre 2021, per la realizzazione della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.4 «Sviluppo del biometano secondo criteri per promuovere l’economia circolare», del PNRR, nell’ambito della procedura abilitativa semplificata è consentito ottenere, ove previsto, il rilascio delle autorizzazioni richieste ai sensi degli articoli 29 -bis e 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, anche in seguito al perfezionamento della procedura di ammissione al beneficio, fermo restando che le medesime autorizzazioni devono in ogni caso essere ottenute prima dell’avvio dei lavori per la realizzazione dei suddetti impianti .
Entrata in vigore del provvedimento: 01/05/2024
In allegato il testo della legge.