Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 13/06/2024

Rifiuti, siglato protocollo d’intesa sulle utenze non domestiche tra Roma Capitale, Ama e le Associazioni di categoria delle realtà produttive

Turriziani: "Bene l’accordo, con raccolta di qualità auspichiamo tariffe migliori"

 

Questa mattina presso la sede dell’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, è stato siglato il protocollo d’intesa tra Roma Capitale, AMA S.p.A. e le Associazioni di categoria delle attività commerciali e imprenditoriali, che definisce forme di collaborazione per ottimizzare la gestione del servizio di raccolta dei rifiuti per le utenze non domestiche.

 

 

Alla firma del protocollo hanno partecipato l’Assessora all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi, il Presidente Ama S.p.A. Bruno Manzi, il Vice Presidente di Unindustria Giovanni Turriziani, il Presidente di Confcommercio Roma Pier Andrea Chevallard, il Presidente di Confesercenti Roma Valter Giammaria, il Presidente di Confartigianato Roma Andrea Rotondo, la Presidente di CNA Roma, Maria Fermanelli e il Direttore Generale di Federlazio Luciano Mocci. L’accordo fa leva sul reciproco interesse dei soggetti firmatari a migliorare il decoro degli spazi pubblici cittadini, anche in previsione del prossimo Giubileo 2025, con particolare riguardo a piazze, strade, marciapiedi delle zone della città nelle quali insiste la maggiore concentrazione di attività commerciali e imprenditoriali.

 

Attraverso l’istituzione di un tavolo di coordinamento, saranno promosse azioni condivise con l’obiettivo di incidere in modo positivo sull’efficienza del sistema di raccolta dei rifiuti urbani prodotti dalle attività economiche. Tra queste, ad esempio, le iniziative da parte di AMA per garantire il massimo rispetto possibile degli orari di raccolta dei rifiuti per evitare la permanenza dei rifiuti su strade e marciapiedi per tempi prolungati. Ama si occuperà di verificare la regolarità degli obblighi rispetto alla Ta.Ri. Inoltre, attraverso i propri sistemi di monitoraggio del servizio monitoraggio e la collaborazione delle Associazioni di categoria, la municipalizzata potrà provvedere ad una puntuale attività di verifica delle strade e piazze ove si riscontrano le maggiori le criticità nel servizio di raccolta dei rifiuti, per cercare di attivare le migliori sinergie finalizzate alla risoluzione dei problemi. Queste azioni saranno accompagnate dall’impegno delle Associazioni ad esercitare un’attività di sensibilizzazione nei confronti dei propri associati, al fine di promuovere il pieno rispetto delle indicazioni fornite da AMA e delle modalità che regolano il conferimento dei rifiuti prodotti dalle attività economiche.

 

Altri elementi di novità contenuti nell’accordo sono l’avvio di uno studio condiviso relativo ad un progetto sperimentale che si pone l’obiettivo di verificare le condizioni per la realizzazione di punti di raccolta all’esterno dei locali e l’individuazione, da parte degli esercenti, singolarmente o in accordo tra loro, di locali da adibire alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani prodotti dalle attività. L’attuazione del protocollo sarà accompagnata da adeguate campagne informative e di sensibilizzazione degli utenti del servizio, attuate in sinergia tra AMA e le Associazioni, sia attraverso la diffusione di materiale informativo AMA sulle modalità di svolgimento del servizio sia attraverso incontri di formazione/informazione che coinvolgano gli imprenditori e il loro personale.

 

"Accogliamo positivamente lo sforzo di miglioramento, in questo accordo abbiamo visto introdotte delle nostre istanze. Con la firma del protocollo sulla raccolta rifiuti, finalmente anche le imprese sono trattate non come banali utenti ma come parte attiva del processo", ha dichiarato il Vice Presidente di Unindustria Giovanni Turriziani"C'è un doppio vantaggio: da una parte poter gestire il sistema in maniera efficiente ed efficace, anche in vista del Giubileo 2025, dall'altra, come imprese, una volta colti gli obiettivi ci aspettiamo un miglioramento delle tariffe per cui siamo pronti a fare il nostro compito verso il doppio scenario della qualità della raccolta e del conseguente miglioramento della tariffa".

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499323
davide.lucchetti@un-industria.it
×

Davide Lucchetti




Roma

Telefono: 0684499323
Mail: davide.lucchetti@un-industria.it

Temi: Comunicazione,Digital,Web,Social media,Turismo,Alberghi,


Tel. 0684499714 - 0775817714
federica.celardi@un-industria.it
×

Federica Celardi




Frosinone

Telefono: 0684499714 - 0775817714
Mail: federica.celardi@un-industria.it

Temi: ambiente,energia,frosinone,qualità e produzione,


Tel. 0684499525
patrizia.falerno@un-industria.it
×

Patrizia Falerno




Roma

Telefono: 0684499525
Mail: patrizia.falerno@un-industria.it

Temi: infrastrutture,mobilità,trasporto,logistica,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index