Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Adnkronos Ultim'ora - 10/12/2024 13:19:00

Materiali naturali, il sughero: caratteristiche, applicazioni e vantaggi

(Adnkronos) - La crescente richiesta di sostenibilità ambientale e benessere abitativo, hanno spinto il settore delle costruzioni a puntare sempre più sui materiali naturali. Da una parte, riscoprendo quanto la Natura ha da offrire, dall’altra investendo in ricerca e sperimentazione di nuovi elementi funzionali ad un impiego efficiente e sostenibile alle diverse esigenze costruttive, di finitura e di arredo. Scegliere materiali naturali, specie se disponibili sul territorio, come il sughero per l’area del Mediterraneo, si traduce oltretutto nella possibilità di ridurre l’impatto ambientale, oltre che i costi, di eventuali trasporti da aree territoriali lontane. Tra i materiali naturali adatti all’edilizia e disponibili in grandi quantità nel nostro territorio, il sughero è uno dei principali. Quali sono le caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto a diversi impieghi in edilizia? Prima di tutto, performance elevate in termini di isolamento termico e acustico, oltre che una naturale capacità di dispersione termica e, non ultime, caratteristiche deumidificanti e antifungine, che fanno del sughero un materiale essenziale per realizzare ambienti interni salubri e confortevoli. Andando più a fondo, il sughero è un materiale sostenibile a 360 gradi, a cominciare dalla sua estrazione che ha un basso impatto ambientale, non danneggia in alcun modo l’albero da cui proviene, ovvero la quercia da sughero che viene “sbucciata” per la prima volta dopo 25 anni di età della pianta e successivamente ogni 9 anni, permettendo di ricrearsi autonomamente. I vantaggi del sughero derivano dalla composizione delle cellule di questo materiale che sono estremamente resistenti, flessibili e impermeabili. Inoltre, avendo una densità molto bassa, ha una netta sproporzione tra volume e peso, quindi la sua leggerezza, unita alla struttura porosa, che permette di bloccare il passaggio del calore, rende il sughero perfetto per realizzare isolamenti di tetti e muri, aumentando l’efficienza energetica dell’edificio. Anche per questo, il sughero viene impiegato nella realizzazione di intonaci termoisolanti. Inoltre, grazie alla sua resilienza e al fatto di essere antiscivolo, viene utilizzato anche per realizzare pavimenti duraturi e confortevoli. Non ultimo, il sughero è un materiale riciclabile e biodegradabile, dunque totalmente ecologico sia nel caso in cui venga riutilizzato che smaltito come rifiuto.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index