Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Adnkronos Ultim'ora - 10/12/2024 13:23:00

Cosa prevede il nuovo Codice dei prodotti da costruzione?

(Adnkronos) - Il Consiglio europeo ha adottato il nuovo Codice dei prodotti da costruzione allo scopo di equilibrare le norme per la commercializzazione, agevolare la libera circolazione, promuovere lo sviluppo tecnologico e le regole di economia circolare nel settore edile. Il nuovo Codice, che è stato adottato in data 5 novembre 2024 e la cui pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Europea è attesa a giorni, modifica il precedentemente regolamento UE 2019/1020, abrogando il regolamento UE 305/2011 e introducendo nuove condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione. Il nuovo Codice indica le specifiche tecniche che servono a valutare le prestazioni dei prodotti da costruzione ovvero fissa i requisiti base che ogni prodotto progettato per essere installato in opere di ingegneria civile deve garantire. Nel dettaglio, i requisiti base riguardano: resistenza meccanica e stabilità; sicurezza in caso di incendio; igiene, salute e ambiente; sicurezza e accessibilità; protezione dal rumore; risparmio energetico; uso sostenibile delle risorse naturali. Tra le innovazioni più interessanti contenute nel nuovo Codice, segnaliamo l’introduzione del passaporto digitale per i prodotti, la particolare attenzione all’impatto ambientale dei materiali nel caso di opere pubbliche, la nuova disciplina sui prodotti stampati in 3D che secondo il nuovo ordinamento rientrano nella definizione di prodotti da costruzione. Entrando nel dettaglio del passaporto digitale, ogni prodotto dovrà essere accompagnato da un passaporto digitale riportante la dichiarazione di conformità, le informazioni sulla sicurezza, sull’uso consentito, sulle prestazioni ambientali e sui dati utili al futuro riciclo. I passaporti sono interoperabili con i sistemi di modellazione delle informazioni sugli edifici e saranno disponibili per 25 anni. Per rendere operativo il passaporto digitale dei prodotti, la Commissione europea dovrà atti delegati per definire le modalità di gestione dei passaporti in modo da renderli consultabili, accessibili a tutti e aggiornabili dai produttori. Infine, vediamo, in sintesi, come avviene il processo di immissione sul mercato di un prodotto da costruzione. Quando un fabbricante immette sul mercato un prodotto da costruzione che rientra nell’ambito di applicazione di una delle norme armonizzate del Codice deve emettere una dichiarazione di prestazione (DoP), che riporta diverse informazioni: sui sistemi di valutazione e verifica della costanza della prestazione del prodotto (AVCP); sull’uso o usi previsti del prodotto; sulla prestazione dichiarata. Alla dichiarazione di prestazione il produttore appone la marcatura CE che garantisce il rispetto dei requisiti di sicurezza di un prodotto, oltre a fornire una serie di informazioni chiare che devono sempre accompagnare un prodotto.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index