Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Adnkronos Ultim'ora - 10/12/2024 13:32:00

Entrate fiscali in aumento: possibili effetti sulla Manovra 2025

(Adnkronos) - Nei primi nove mesi del 2024 la Ragioneria dello Stato ha registrato un vero e proprio boom di entrate fiscali e contributi per complessivi 33,5 miliardi di euro, con una crescita del 5,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Della cifra totale, 27,1 miliardi di euro provengono dalle entrate fiscali, i restanti 5,5 miliardi dai contributi previdenziali. L’aumento è principalmente dovuto ai maggiori incassi di Irpef, sintomo di una crescita dell’occupazione, oltre alle imposte sui profitti delle aziende: l’imposta sui redditi societari, Ires, è cresciuta di oltre 10 punti percentuali, portando nelle case dello Stato circa 3 miliardi in più. Inoltre, circa 2,4 miliardi di euro derivano dalle azioni di accertamento e di controllo introdotte dalla cosiddetta rottamazione quater. Dai dati della Ragioneria di Stato, risultano in crescita di 2,8 miliardi di euro anche le imposte incassate dagli enti territoriali. In particolare, le Regioni vedono aumentare il gettito dell’Irap +1,6 miliardi di euro (+8,3%), e addizionale regionale +885 milioni (+8,6%), senza dimenticare 70 milioni di maggior gettito Imu. Naturalmente, la parte più sostanziosa delle entrate fiscali deriva dal gettito nazionale che da gennaio a settembre 2024 ha raggiunto 418,6 miliardi contro i 393 miliardi dei primi 9 mesi del 2023. Le maggiori disponibilità nelle case dello Stato possono avere risvolti importanti in tema di Manovra di Bilancio 2025 la cui discussione parlamentare è entrata nel vivo. A tale proposito, le risorse potrebbero, ad esempio, essere impiegate per sostenere misure e interventi di politica economica e sociale, quali l’introduzione del salario minimo, uno dei cavalli di battaglia delle proposte emendative dei partiti di opposizione. Altre misure che potrebbero giovare delle maggiori entrate fiscali potrebbero essere il rafforzamento dei fondi pensione, il sostegno al settore automobilistico che si trova in un momento di grande crisi e la sanità, ad esempio, con l’abolizione del tetto alle assunzioni.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index