Il documento definisce le principali disposizioni finanziarie e programmatiche per il triennio 2025-2027.
Di seguito, si espongono le novità:
Nelle more del riordino della fiscalità degli enti territoriali, le disposizioni in materia di addizionale regionale all’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) si applicano, per l’anno di imposta 2025, con riferimento alle misure e agli scaglioni di reddito previsti ai sensi dell’articolo 2, commi 1 e 2, della legge regionale 30 marzo 2023, n. 1 (Legge di stabilità regionale 2023).
Per gli anni di imposta 2025 e 2026, la maggiorazione dell’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF di cui all’articolo 2, comma 1, della l.r. 1/2023, non trova applicazione nei confronti dei soggetti con un reddito imponibile, ai fini dell’addizionale regionale all’IRPEF, fino a 28.000,00 euro
Nell’allegato B è contenuta una tabella concernente la misura dell’aliquota dell’addizionale regionale all’Irpef, per gli anni di imposta 2025 e 2026.
Nell’allegato C è contenuta una tabella concernente la misura dell’aliquota dell’Irap.
I contributi erogati dal Fondo sono concessi a seguito di avvisi pubblici, secondo i criteri e le modalità definiti con apposita deliberazione della Giunta regionale.
La dotazione del Fondo è pari a euro 8.348.000,00, per l’anno 2025 ed euro 1.000.000,00, per ciascuna annualità 2026 e 2027.
La Regione, al fine di sostenere lo sviluppo e la crescita dei territori regionali, promuove investimenti pubblici in favore dei comuni per la realizzazione di interventi nel settore della viabilità e mobilità, delle infrastrutture pubbliche e sociali, della sostenibilità ambientale, nonché dell’innovazione tecnologica.
Lo stanziamento complessivo è pari complessivamente, per il triennio 2025-2027, a 12.210.000 euro (2.442.000 euro per il 2025; 4.884.000 euro per ciascun anno 2026 e 2027).
Al fine di garantire la copertura delle spese concernenti l’affidamento del servizio specialistico di assistenza e supporto per lo svolgimento delle attività connesse con l’aggiornamento del Piano di sviluppo strategico della Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Tirreno centrosettentrionale di cui alla deliberazione della Giunta regionale 15 ottobre 2024, n. 797 (Proposta di istituzione della Zona Logistica Semplificata (ZLS), di cui alla DGR n. 40/2022. Approvazione del “Piano di Sviluppo Strategico - Aggiornamento 2024”), nel programma 03 “Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato” della missione 01 “Servizi istituzionali, generali e di gestione”, titolo 1 “Spese correnti”, è istituita la voce di spesa denominata: “Spese per il servizio specialistico di assistenza e supporto per l’aggiornamento del Piano di Sviluppo Strategico della ZLS del Tirreno centro-settentrionale”, con uno stanziamento pari a euro 400.000,00, per ciascuna annualità 2025 e 2026
Al fine di promuovere e sostenere le attività imprenditoriali e libero-professionali svolte dai giovani e favorire un raccordo tra i giovani imprenditori e professionisti e gli organi istituzionali della Regione, è istituita, presso la direzione regionale competente in materia di sviluppo economico, la Consulta regionale dei giovani imprenditori e professionisti, di seguito denominata Consulta, quale organismo consultivo per le politiche volte al sostegno dell’imprenditoria giovanile e dei giovani professionisti. La Consulta è costituita con decreto del Presidente della Regione ed è composta: a) dall’Assessore regionale competente in materia di sviluppo economico, che la presiede; b) dai rappresentanti delle associazioni di giovani imprenditori che operano nel territorio regionale; c) dagli ordini professionali e/o dalle associazioni di giovani professionisti che operano nel territorio regionale;
La Regione concorre con proprie risorse alla realizzazione delle opere e degli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, finanziati ai sensi dell’articolo 1, comma 420, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024) e dell’articolo 1, comma 488, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026).
La Regione sostiene l’organizzazione e la promozione delle attività relative alle celebrazioni italiane della Giornata mondiale della terra (Earth Day) delle Nazioni unite, quale evento di rilevanza istituzionale e di sensibilizzazione sui temi della salvaguardia e della sostenibilità ambientale, con uno stanziamento di 150.000 euro per il 2025.
La Regione sostiene le iniziative finalizzate a promuovere una crescita sostenibile nel settore dei viaggi e del turismo, a facilitare la creazione di posti di lavoro, a promuovere le esportazioni e a generare prosperità.
Per tali finalità, la Regione sostiene economicamente le attività di organizzazione, gestione, promozione e comunicazione dell’evento “World Travel and Tourism Council Global Summit”, il principale appuntamento mondiale per il comparto privato Travel & Tourism e uno degli eventi più influenti per lo sviluppo del settore, che si svolgerà a Roma nell’ottobre 2025.
E’ previsto uno stanziamento pari a euro 500.000,00, per l’anno 2025, in favore di Enit S.p.A.;
Il concorso finanziario regionale per il servizio di trasporto pubblico locale destinato a Roma Capitale, di cui all’articolo 30, comma 2, lettera c), della legge regionale 16 luglio 1998, n. 30 (Disposizioni in materia di trasporto pubblico locale) e successive modifiche, è stabilito in euro 252.000.000,00 per l’anno 2025 e in euro 250.000.000,00 per ciascuna annualità 2026 e 2027.
Sono previste modifiche alla legge regionale 29 maggio 1997 n.13 (Consorzi per le aree ed i nuclei di sviluppo industriale);
Per l’anno 2025, lo stanziamento del “Fondo per le attività del Consorzio unico concernenti lo sviluppo industriale, la valorizzazione del territorio, la promozione degli investimenti e l’internazionalizzazione”, iscritto nel programma 01 “Industria, PMI e Artigianato” della missione 14 “Sviluppo economico e competitività”, titolo 1 “Spese correnti” ed istituito ai sensi dell’articolo 8, comma 2, della legge regionale 30 dicembre 2021, n. 20 (Legge di stabilità regionale 2022), è pari a euro 2.000.000,00, di cui euro 1.500.000,00, a valere sulle risorse già iscritte nel fondo di cui al programma 01 della missione 14, titolo 1, all’interno del bilancio regionale 2025-2027, ed euro 500.000,00 derivanti dalla corrispondente riduzione delle risorse iscritte, all’interno del bilancio regionale 2025-2027, a valere sulla medesima annualità, nel fondo speciale di cui al programma 03 “Altri fondi” della missione 20 “Fondi e accantonamenti”, titolo 1 “Spese correnti”;
Viene modificata la legge regionale 31 dicembre 2002, n. 46 (Interventi per il sostegno allo sviluppo ed all’occupazione nelle aree interessate dalla crisi dello stabilimento FIAT di Piedimonte S. Germano (FR).
Al fine di promuovere lo sviluppo territoriale della Provincia di Frosinone e incrementare la rete infrastrutturale a supporto delle industrie del settore chimico, farmaceutico, della meccanica di precisione e della logistica della provincia medesima, facilitando il collegamento diretto dell’agglomerato industriale con l’Autostrada A1, è disposto un finanziamento pari a euro 2.902.260,74, per l’anno 2025, per il completamento dell’asse viario Località Selciatella nel comune di Anagni (FR). A tal fine la Regione si avvale di ASTRAL S.p.A. quale soggetto attuatore e le relative risorse ad essa trasferita nel rispetto delle disposizioni di cui alla legge regionale 26 giugno 1980, n. 88 (Norme in materia di opere e lavori pubblici) e successive modifiche.
Viene modificata la legge regionale 7 agosto 2024, n. 17, relativo alla partecipazione della Regione Lazio a Expo 2025 Osaka.
Al fine di ristorare i comuni per le spese derivanti dalla partecipazione all’Ente di governo d’ambito territoriale ottimale (EGATO) della Provincia di Frosinone di cui alla legge regionale 25 luglio 2022, n. 14 (Disciplina degli enti di governo d’ambito territoriale ottimale per la gestione dei rifiuti urbani), nel programma 03 “Rifiuti” della missione 09 “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente”, titolo 1 “Spese correnti”, è istituito il “Fondo per il ristoro ai Comuni delle spese connesse alle operazioni di liquidazione dell’EGATO della Provincia di Frosinone”.
La Giunta regionale, con propria deliberazione, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, stabilisce i criteri e le modalità di erogazione delle risorse a valere sul fondo di cui al comma 86 nonché le relative modalità di rendicontazione da parte dei comuni.
La dotazione del fondo è pari a euro 300.000,00, per l’anno 2025.
Alla realizzazione degli investimenti volti a sostenere le imprese che investono nello sviluppo industriale del Lazio si provvede a valere sulla voce di spesa concernente il cofinanziamento regionale dei contratti di sviluppo, degli accordi di programma e degli accordi per l’innovazione iscritta nel programma 01 “Industria, PMI e Artigianato” della missione 14 “Sviluppo economico e competitività”, titolo 2 “Spese in conto capitale”, con uno stanziamento pari a euro 630.000,00, per l’anno 2025.
La presente legge è entrata in vigore il 1° gennaio 2025.