Il Bando “Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, supporta le PMI nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia.
La misura ha una dotazione finanziaria di euro 320 milioni, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Termini e modalità di presentazione delle istanze
La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione nella sezione dedicata del sito internet del Soggetto Attuatore (www.invitalia.it), a partire dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 17 giugno 2025.
Soggetti beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni le PMI, operanti sull’intero territorio nazionale.
Le imprese non devono operare nell’ambito dei settori indicati nell’allegato 1 del Decreto direttoriale 14 marzo 2025 (allegato).
Sono altresì escluse dall’accesso alle agevolazioni:
Le imprese operanti nel settore della produzione, del noleggio e della vendita di veicoli possono accedere alle agevolazioni solo qualora i ricavi lordi connessi all’attività svolta nell’unità produttiva oggetto di intervento derivino in misura pari ad almeno il 50% dalla produzione, dal noleggio o dalla vendita di veicoli a zero emissioni
Agevolazioni concedibili
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000 e non superiore a euro 1.000.000 nella misura massima del:
Programmi di investimento e spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento, aventi le seguenti caratteristiche:
Gli investimenti:
Per impianti mini-eolici si intendono gli impianti di piccola taglia che, grazie alle ridotte dimensioni, possono essere installati su edifici esistenti o su coperture di strutture pertinenziali destinate in modo durevole al servizio dei predetti edifici.
I programmi di investimento devono essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Le spese da sostenere per la realizzazione dei programmi di investimento devono rispettare i limiti e le condizioni previste dall’articolo 7 del decreto 13 novembre 2024.
Graduatoria
Entro 120 giorni dalla chiusura dei termini Invitalia elaborerà una graduatoria sulla base dei criteri specificati nell'allegato 2 del Decreto del 14 marzo 25 (allegato)