Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Adnkronos Ultim'ora - 28/03/2025 14:40:00

Breve guida alle concessioni demaniali

(Adnkronos) - Le concessioni demaniali sono provvedimenti amministrativi attraverso cui lo Stato o una Pubblica Amministrazione trasferisce a un soggetto privato il diritto di utilizzare un bene del demanio pubblico in modo esclusivo e per un determinato periodo di tempo. In pratica, mediante la concessione demaniale, lo Stato o la PA mantiene la titolarità del bene, affidandone la gestione a un soggetto privato, a fronte del versamento di un canone e nel rispetto di determinati obblighi. Le concessioni demaniali riguardano un’ampia gamma di beni pubblici che possono essere utilizzati da privati a scopo economico, ma che rimangono sotto il controllo dello Stato o della PA. Tra questi, ricordiamo: beni del demanio marittimo, quali spiagge, porti, fondali; beni del demanio idrico, come argini, alvei e sponde dei fiumi e dei laghi; beni del demanio stradale quali strade, autostrade, aree di sosta; beni del demanio aeronautico, come gli aeroporti; beni del demanio ferroviario, quali stazioni, ferrovie, aree di sedime. A prescindere dai singoli settori di pertinenza, le concessioni demaniali hanno determinati tratti comuni sotto l’aspetto giuridico. Prima di tutto hanno carattere eccezionale e temporaneo, in quanto prevedono una deroga al principio generale dell’uso collettivo di un bene demaniale. Inoltre, implicano il trasferimento di un diritto d’uso esclusivo al concessionario, ma non trasferiscono la proprietà del bene, che rimane in capo allo Stato o alla PA. Un’altra prerogativa comune a tutte le concessioni demaniali è l’obbligo per il concessionario al pagamento di un canone e al rispetto di determinate regole per la conservazione del bene oggetto della concessione, tra cui l’utilizzo solo per lo scopo dichiarato. Non ultimo, vi è il divieto di subconcessione a terzi, salvo specifica autorizzazione. In linea generale i soggetti che possono richiedere una concessione demaniale sono imprese e società che intendono avviare attività turistiche, produttive o commerciali, oltre ad enti pubblici o associazioni per progetti di pubblico interesse. In alcuni casi, anche i privati cittadini possono fare richiesta di concessione per utilizzo personale, ad esempio nel caso di un terreno agricolo. La selezione del soggetto che si aggiudicherà la concessione avviene tramite gara pubblica anche al fine di garantire i principi di libera concorrenza e massima trasparenza. Con riferimento alla durata di una concessione demaniale, solitamente va da 6 a 20 anni a seconda del tipo del bene e dell’entità dell’investimento. Una volta scaduta la concessione, il bene torna nella piena disponibilità dell’amministrazione, che può decidere di rimettere a gara l’affidamento, mentre il concessionario uscente non ha nessun diritto di rinnovo automatico né di prelazione. In casi eccezionali, la concessione può essere prorogata per il tempo necessario a concludere le procedure per il nuovo affidamento.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index