Nuove modalità per la dichiarazione PRTR 2025: aggiornati modulo excel e classificazioni ATECO. I gestori dovranno rispettare tre scadenze tra aprile e giugno per l’invio e l’inserimento online dei dati 2024.
Sul sito dell'ISPRA sono disponibili nuove informazioni per i gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 (che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento CE 166/2006, il Regolamento relativo all'istituzione di un registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti) dovranno comunicare i dati relativi al 2024 mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, predisposto e aggiornato a tale scopo ed anche attraverso l’inserimento degli stessi dati 2024 nel nuovo applicativo online che sarà rilasciato prossimamente, secondo le seguenti tempistiche:
- fase 1: entro il 30 aprile 2025 trasmissione tramite PEC del modulo excel firmato digitalmente;
- fase 2: Entro il 15 maggio 2025 registrazione come utenti dell’applicativo (seguiranno indicazioni specifiche);
- fase 3: Entro il 30 giugno 2025 inserimento dati 2024 nell’applicativo (seguiranno indicazioni specifiche).
Infine, riportiamo di seguito alcune informazioni fornite da ISPRA in risposta ai quesiti ricevuti sul tema:
- Per l’esercizio 2025 della dichiarazione PRTR (raccolta dei dati relativi all’anno 2024), contenuto (attività, sostanze e valori soglia per la dichiarazione) e criteri della dichiarazione (superamento dei valori soglia) sono invariati rispetto allo scorso anno. Si richiama quindi l’attenzione sulla compilazione della scheda II.b (attività PRTR) all’interno della quale i volumi di produzione dovranno essere riportati secondo le metriche e le unità di misura contenute nel foglio “UM_Produzioni” del modulo excel della dichiarazione.
- Nella scheda II.a del modulo excel sono stati aggiornati i codici NACE sulla base della versione della classificazione ATECO2025 che è entrata in vigore lo scorso 1° gennaio. Il foglio “ATECO 2005 NACE2.1” del modulo excel aggiornato riporta i codici della nuova classificazione e, per un utile confronto, riporta anche i codici della classificazione ATECO2007 in uso fino allo scorso anno. Si richiama l’attenzione sul fatto che per alcuni codici la ATECO2025 mantiene lo stesso codice a quattro cifre ma con diversa descrizione rispetto ad ATECO2007.
- Riguardo alle modalità di comunicazione dei dati riferiti al 2024 si segnala che:
- entro il 30 aprile prossimo sarà necessario compilare e firmare il modulo excel aggiornato che è disponibile sul sito dell’ISPRA al seguente link. Il file firmato dovrà essere trasmesso via PEC all’ISPRA e alla propria autorità competente;
- entro il 15 maggio sarà inoltre necessario eseguire la registrazione per ottenere l’accredito come utenti sul nuovo applicativo per la dichiarazione PRTR che l’ISPRA sta per rilasciare al pubblico. Seguiranno indicazioni specifiche;
- entro il 30 giugno sarà necessario inserire nel nuovo applicativo per la dichiarazione PRTR i dati trasmessi entro il 30 aprile, anche al fine di eseguire un primo controllo sulla qualità dei dati trasmessi dai Gestori. Seguiranno indicazioni specifiche circa l’accesso all’applicativo dopo l’approvazione della richiesta di accredito.