Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Adnkronos Ultim'ora - 14/04/2025 19:35:00

Smart building e nuove opportunità di lavoro: l’importanza della formazione e il divario da colmare

(Adnkronos) - La progressiva evoluzione degli edifici sui modelli di smart building, che ha iniziato a riguardare il parco immobiliare del nostro Paese, sta portando una profonda trasformazione non solo a livello tecnologico negli edifici stessi, ma anche nel mondo del lavoro e delle competenze professionali. Si pensi che la filiera estesa degli smart building attualmente genera in Italia 174 miliardi di euro di fatturato e ha le potenzialità di creare 200 mila nuovi posti di lavoro qualificati entro il 2030. In questo senso, una delle sfide fondamentali è quella di riuscire a colmare il divario tra la domanda e l’offerta di lavoro specie sotto l’aspetto delle competenze “green” e “smart”. A tale proposito, secondo i dati di una recente analisi condotta da The European House Ambrosetti (TEHA), l’83,7% delle posizioni attualmente aperte richiede competenze green e smart, ma nel 57,6% dei casi le aziende non trovano i profili ricercati. Dunque, se da una parte il comparto dell’edilizia richiede figure professionali sempre più specializzate, l’offerta formativa non è ancora in grado di sostenere il cambiamento verso un’edilizia più sostenibile e tecnologica. In particolare, il settore delle costruzioni non attrae i giovani: tra gli occupati attuali, il 62% ha tra 35 e 54 anni, il 18% più di 55 anni. Per affrontare con efficacia il mismatch tra domanda e offerta e il gap di competenze nel settore smart building appare necessario potenziare l’offerta formativa nelle scuole, specialmente negli istituti tecnici, come ad esempio il CAT, Costruzione Ambiente Territorio che si distingue per offrire un percorso formativo ad elevata competenza e flessibilità, ma anche nei corsi di laurea professionalizzanti come “Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio” (LP-01). Inoltre, anche le aziende dovranno investire in strategie di upskilling del proprio personale con programmi di formazione specializzati, partnership con università, utilizzo di piattaforme online. Un altro tema fondamentale è la formazione interdisciplinare che permette ai professionisti di apprendere una visione organica del processo edilizio per riuscire ad operare la transizione verso modelli di edifici intelligenti con consapevolezza e responsabilità.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index