Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Adnkronos Ultim'ora - 16/04/2025 19:24:00

Bonus affitti 2025, come funziona e chi può richiederlo?

(Adnkronos) - Tra le spese mensili quelle relative all’abitazione sono le più rilevanti, al punto che pagare l’affitto di casa, specie nelle grandi città, è un peso quasi insostenibile per molte famiglie. Per cercare di sostenere i cittadini nel sostenere il canone d’affitto, il Governo ha confermato anche per il 2025 il cosiddetto Bonus affitti. L’agevolazione è destinata a determinate fasce di reddito e a coloro che hanno un contratto d’affitto regolarmente registrato. Il Bonus affitti si presenta sotto forma di detrazione fiscale e varia a seconda della fascia di reddito. Per poter richiedere l’agevolazione è necessario seguire un’apposita procedura durante la presentazione della dichiarazione dei redditi. Il bonus può essere richiesto da diverse categorie di persone: inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale locati con contratti a canone libero, con canone concordato, lavoratori dipendenti che trasferiscono la propria residenza nei pressi del luogo di lavoro in un Comune ad almeno 100 km di distanza dalla precedenza residenza, studenti universitari fuori sede. Per ciascuna categoria sono previste diverse tipologie di detrazione in base alla fascia di reddito. Per gli inquilini in affitto con canone libero, la detrazione è pari a 300 euro qualora il reddito sia inferiore a 15.493,71 euro annui. La detrazione scende a 150 euro in caso di redditi compresi tra 15.493,71 e 30.987,41 euro. Per redditi superiori non sono previste agevolazioni. In caso di affitto a canone concordato, la detrazione è pari a 495,80 euro per redditi complessivi che non superino 15.493,71 euro, mentre scende a 247,90 euro con reddito tra 15.493,71 e 30.987,41. A chi trasferisce la residenza per motivi di lavoro dipendente e abita in alloggio in affitto, la detrazione è pari a 991,60 euro se il reddito non supera 15.493,71 euro, mentre scende a 495,80 in caso di reddito superiore a 15.493,71 ma inferiore a 30.987,41 euro. Infine, per gli studenti fuori sede, la detrazione spetta nella misura del 19% del canone di locazione con limite massimo di spesa di 2.633 euro, ma l’ammontare effettivo della detrazione varia a seconda del reddito complessivo.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index