Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Adnkronos Ultim'ora - 22/04/2025 14:03:00

L’impatto dell’IA nelle costruzioni: l’indagine della Commissione Lavoro della Camera

(Adnkronos) - La Commissione Lavoro della Camera dei deputati ha concluso un’indagine sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mondo del lavoro presentando un documento conclusivo che indica alcuni possibili scenari. L’indagine, che è stata realizzata con il contributo di diversi soggetti raccolti nel corso di una serie di audizioni presso la Commissione stessa, ha come obiettivo porre le condizioni per poter comprendere e verificare le proposte, le prospettive e i risultati dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie sul mondo del lavoro nel breve e nel medio termine. Nello specifico, si è voluta tracciare un’analisi costi/benefici legata all’introduzione di tecnologie dirompenti all’interno del panorama delle aziende e, in generale, del mondo del lavoro italiano, con l’obiettivo principale di sottolineare i risvolti positivi in termini di produttività del lavoro. A tale proposito, sono stati analizzati soprattutto i settori che stanno registrando una maggiore evoluzione legata all’introduzione delle nuove tecnologie, tra i quali il settore delle costruzioni. Dal documento conclusivo dell’indagine, emerge tra l’altro che l’impatto dell’IA nell’edilizia, come in altri settori, possa determinare effetti positivi, sempre che guidata da fattori umani ed etici. Tra i principali effetti dell’IA nelle costruzioni, in particolare, si prevede un incremento in termini di produttività del settore delle costruzioni, tenendo conto della prevista riduzione di manodopera nel prossimo decennio, un maggiore efficienza nella pianificazione dei lavori e un deciso miglioramento della sicurezza nei cantieri. Tutto ciò, a condizione che si attui il necessario processo di aggiornamento delle competenze degli addetti ai lavori. Per fare qualche esempio concreto, i tempi di preparazione delle offerte nelle gare d’appalto potrebbero ridursi fino all’80%, le tempistiche di progettazione diminuirebbero dal 30% al 50%, mentre si potrebbe avere una maggiore precisione (fino all’80% in più) nel controllo della qualità. Vantaggi anche per i costi della manodopera con una riduzione media compresa tra il 20% e il 30%. Di grande importanza l’aspetto della sicurezza, anche grazie ai sistemi di monitoraggio in tempo reale delle attività in cantiere con la possibilità di individuare eventuali situazioni di pericolo e intervenire tempestivamente per prevenire gli incidenti. In sintesi, vediamo alcune delle osservazioni generali emerse a conclusione dell’indagine. L’IA deve essere sempre supervisionata dal controllo umano che per tale motivo deve possedere competenze adeguate. In questo senso vengono sollecitati investimenti mirati in programmi di formazione e aggiornamento professionale da attuare superando interventi frammentari anche tramite politiche attive di sistema. Sul tema della sicurezza, viene, tra l’altro, promossa l’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) di ultima generazione integrati con tecnologie di Intelligenza Artificiale. Dal punto di vista economico, il documento conclusivo esprime la necessità di adeguati incentivi e programmi che permettano alle imprese, specie le PMI, di evolversi rapidamente e poter essere competitive. Infine, viene rimarcata l’essenzialità di instaurare un dialogo costruttivo e sinergico tra istituzioni, imprese, scuole e sindacati per la gestione efficace delle questioni dell’IA.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index