Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Adnkronos Ultim'ora - 22/04/2025 14:07:00

Riordino bonus edilizi, il dossier della Commissione Ambiente della Camera

(Adnkronos) - La Commissione Ambiente della Camera dei deputati ha di recente concluso un’indagine sull’impatto economico ed ambientale degli incentivi per l’edilizia, anche alla luce dell’evoluzione della normativa europea in materia di prestazione energetica degli edifici. Obiettivo dell’indagine, che è stata attuata anche grazie alle informazioni raccolte nel corso di numerose audizioni effettuate dalla Commissione, valutare l’efficacia degli incentivi fiscali in materia edilizia sotto diversi aspetti: il raggiungimento degli obiettivi climatici, il risparmio energetico, la promozione dell’autonomia energetica da fonti rinnovabili, la messa in sicurezza sismica del patrimonio edilizio. Parallelamente, è stata anche valutata l’efficacia degli strumenti regolatori dei bonus edilizi con particolare riferimento agli adempimenti burocratici richiesti, al fine di rendere più accessibili le agevolazioni. Nel complesso, il dossier mostra come i diversi bonus edilizi e strumenti di incentivazione abbiano avuto un impatto positivo sull’efficienza energetica con una netta accelerazione a partire dall’introduzione del Superbonus. Per altro, viene segnalato che il Superbonus ha riguardato solo il 3% degli edifici che avrebbero necessità di interventi di efficientamento, circa 12 milioni di immobili in Italia. Ciò si è tradotto in un modesto contributo al processo di decarbonizzazione: in sintesi, la riduzione della CO2 ottenuta con il Superbonus è costata circa 10 volte di più rispetto ai parametri medi stimati sul mercato ETS delle emissioni di CO2 in Europa. Per tale motivo, la Commissione ha deciso di effettuare un’ulteriore valutazione sui costi e sui benefici prendendo in considerazione un arco temporale più ampio. Al termine dei lavori, la Commissione ha formulato una serie di considerazioni per una revisione organica dei bonus edilizi: definire un quadro di strumenti stabili per evitare distorsioni sui prezzi, garantire la sostenibilità nel tempo degli investimenti, tutelare i cittadini e gli operatori economici; razionalizzare i meccanismi di incentivazione evitando la sovrapposizione di interventi ammessi in diversi regimi di agevolazione; semplificare le norme e le procedure unificandole in un unico testo normativo di riferimento; modulare aliquote e finanziamenti sulla base di diversi fattori tra cui la condizione economica dei beneficiari, la classe energetica dell’edificio, il risparmio energetico generato; puntare agli obiettivi di risparmio energetico, riduzione delle emissioni, incremento dell’autonomia energetica da fonti rinnovabili, incentivando la realizzazione di impianti solari ed eolici per l’autoconsumo; favorire gli interventi su interi condomini e quartieri per massimizzare l’impatto ambientale; premiare l’utilizzo di materiali ad elevate prestazioni in termini di sostenibilità e riciclabilità; finanziare il miglioramento della performance energetica degli edifici pubblici; promuovere la qualificazione delle imprese che operano nel settore dell’efficientamento energetico; prevedere un sistema di monitoraggio periodico sugli incentivi per misurarne l’efficacia, ottimizzare la spesa pubblica e accelerare la transizione green in linea con gli obiettivi del PNIEC.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index