Vi informiamo che la Regione Lazio è in procinto di pubblicare il bando "STEP Lazio".
L’Avviso sostiene progetti volti allo sviluppo o alla produzione di tecnologie critiche e al rafforzamento delle catene del valore, nei seguenti settori:
Sono considerate critiche le tecnologie che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
I progetti devono prevedere una o entrambe le seguenti tipologie di intervento:
A) Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali per realizzare nuove unità produttive o ampliamenti, diversificazioni o cambiamenti fondamentali delle produzioni esistenti;
B) Attività di sviluppo sperimentale che concludano almeno il TRL 7 e non conprendono TRL inferiore a 4.
Nel caso di progetti che includano investimenti A) sono ammissibili anche le seguenti ulteriori attività, nella misura al massimo del 20% dell'investimento:
c. Attività di formazione e addestramento dei dipendenti da assumere o riqualificare per effetto degli investimenti;
d. per le sole PMI, consulenze e servizi di supporto alla fase di industrializzazione e prima commercializzazione dei prodotti oggetto dell'investimento.
I progetti che comprendano investimenti A) dovranno avere almeno 3 Milioni di euro di costi ammissibili, i progetti che prevedono esclusivamente attività di sviluppo sperimentale B), dovranno avere almeno 5.000.000 euro di costi ammissibili.
Ogni progetto dovrà essere concluso e rendicontato entro 24 mesi dalla data di concessione; tale termine è di 36 mesi per i progetti di importo superiore a 10 Milioni di euro. In ogni caso i progetti dovranno essere completati entro il 31 marzo 2029.
Sarà possibile presentare domanda a partire dalle 12.00 del 19.06.25 e fino alle 17.00 del 05.03.26.
Beneficiari
Possono presentare domanda le imprese di quasiasi dimensione, che hanno o acquisiscono entro la data della prima erogazione, l'unità produttiva localizzata nel Lazio che è oggetto del progetto.
Ogni Impresa può realizzare un solo progetto in forma singola o in veste di capofila di un'aggregazione, dimostrando una adeguata capacità finanziaria in rapporto ai costi ammissibili del progetto al netto del corrispondente contributo.
I progetti possono essere presentati da più soggetti, in aggregazione.
Gli Organismi di Ricerca (OdR) possono collaborare all'attività di sviluppo sperimentale, sostenendo fino ad un massimo del 30% dei costi, partecipando con una o più imprese che sostengano il rimanente 70% dei costi dell'attività.
Costi Ammissibili
Sono ammissibili i seguenti costi:
Agevolazione
L'agevolazione è un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 10 milioni di euro per progetto.
Le percentuali di contributo sui costi ammissibili sono le seguenti:
AREA** |
Piccole Imprese | Medie Imprese | Grandi Imprese | OdR |
Investimenti in zone assistite Plus |
50% | 40% | 30% | |
Investimenti in zone assistite ordinarie | 40% | 30% | 20% | |
Investimenti altre zone del Lazio | 20% | 10% | ||
Attività di Sviluppo Sperimentale - percentuale minima | 40% | 30% | 20% | 80% |
Attività di Sviluppo Sperimentale - percentuale massima | 65% | 55% | 45% | 80% |
Attività di formazione e addestramento | 70% | 60% | 50% | |
Servizi di consulenze per le PMI | 50% | 50% | ||
Premio della Fideiussione | 50% | 50% | 50% |
(**) Restiamo a disposizione per verificare l’area di appartenenza
La percentuale minima riconosciuta alle imprese per l'attività di Sviluppo Sperimentale è maggiorata:
Selezione dei Progetti
La procedura è a sportello, pertanto i contributi saranno concessi nel rispetto dell'ordine cronologico di presentazione delle domande.
La valutazione dei progetti è demandata ad una Commissione di Valutazione che verifica la sussistenza dei requisiti di ammissibilità previsti e quindi esprime le proprie valutazioni sulla base dei seguenti criteri:
Saranno ammessi a finanziamento i progetti formalmente ammissibili che hanno ottenuto un punteggio almeno pari alla soglia prevista per ciascun criterio di valutazione e il punteggio complessivo di almeno 55 punti.
Modalità di erogazione
È previsto un anticipo obbligatorio, in misura pari al 40%, da erogarsi a fronte di fideiussione.
Sono previsti dei SAL da presentarsi obbligatoriamente:
Gli importi erogati per anticipi e SAL non possono superare l’80% del contributo concesso, l’ulteriore contributo spettante è erogato a saldo.