Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Comunicato Stampa - 07/05/2025

Blue Economy, Dionisi: "Transizione energetica, infrastrutture e ZLS necessarie per la crescita"

Oggi al Blue Planet Economy Expo Forum anche il focus sulla logistica organizzato da Unindustria "Portualità e logistica per l’Economia Blu: accessibilità, innovazione e competenze al servizio dello sviluppo sostenibile"


“L’economia del mare rappresenta un volano di sviluppo non solo per le nostre comunità costiere, ma per tutta l’economia regionale, creando occupazione e generando ricchezza. Per cogliere appieno queste opportunità, è necessario proseguire sullo sviluppo infrastrutturale ed investire in ricerca e sviluppo, nella formazione di nuove competenze e nella sostenibilità ambientale”.

 

Lo ha detto Cristiano Dionisi, Presidente Comitato Piccola Industria di Unindustria, intervenendo all’apertura del Blue Planet Economy Expo Forum, la manifestazione di Fiera Roma dedicata a innovazione e sviluppo sostenibile in chiave blu, in corso di svolgimento al Gazometro di Roma. 

 

“Come Unindustria abbiamo definito la blue economy tra i temi strategici per la crescita dell’economia regionale e delle nostre imprese e non è un caso che sia uno dei driver di sviluppo citati nel nostro Piano industriale del Lazio. Il Lazio oggi può rappresentare infatti un modello di sviluppo attraverso progetti strategici nei settori della logistica, nell’economia circolare, nella produzione di biocarburanti o nelle attività navalmeccaniche già nel breve e medio periodo, ma anche nella produzione energetica marina nel lungo periodo. Oltre a questo, dobbiamo continuare il lavoro di messa a sistema dei settori che fanno riferimento allo sfruttamento positivo della risorsa mare, come ad esempio il sistema nautico”. 

 

 

“Tanti sono stati i risultati raggiunti in questi anni: penso per esempio al record di croceristi (nel 2024 sono stati 3,5 milioni, +4,3% rispetto al 2023) o alle performance dei nostri porti sulle rinfuse liquide (+15,6%). Ma tanto è ancora da fare in termini di attrattività. In primis aspettiamo con fiducia il perfezionamento dell’iter di approvazione della Zls da parte del Governo, dopo quello, importantissimo, della Regione Lazio: sarebbe un segnale molto forte, perché inciderebbe sensibilmente sulla riduzione del carico burocratico e darebbe la possibilità di accedere a strumenti agevolativi fondamentali per attrarre nuovi investimenti. C’è poi un tema fondamentale, quello delle infrastrutture: è assolutamente necessario portare a termini i collegamenti trasversali (la Orte-Civitavecchia, la Frosinone-Latina la Gaeta-Formia-Cassino) che collegano i porti ai raccordi autostradali, alle zone industriali e alle aree interne. Dobbiamo poi lavorare al collegamento via ferro del porto di Civitavecchia con l’aeroporto di Fiumicino. Ed è infine necessario concentrarsi sulle opere previste dal Pnrr per l’innovazione, l’ampliamento e la transizione energetica dei Porti, come quella, ad esempio, nel porto di Civitavecchia, dove si stanno investendo, grazie a finanziamenti del Pnrr, oltre 80 milioni nel cold ironing, un nuovo sistema di alimentazione elettrica da banchina, per trasformare lo scalo in un vero porto green”.



Portualità e logistica per l’Economia Blu
Accessibilità, innovazione e competenze al servizio dello sviluppo sostenibile

 

 

Sempre nell'ambito del Blue Planet Economy Expo Forum 2025, oggi si è tenuto anche l'appuntamento organizzato da Unindustria "Portualità e logistica per l’Economia Blu: accessibilità, innovazione e competenze al servizio dello sviluppo sostenibile", in cui sono stati approfonditi i temi di interesse per le imprese e il ruolo nella Regione Lazio delle infrastrutture, della tecnologia e delle persone nella costruzione di una portualità moderna, connessa e sostenibile. 

 

All'incontro hanno partecipato la Presidente Sezione Trasporti e Logistica di Unindustria Sabrina De Filippis, che si è soffermata sul tema “Portualità e accessibilità, connessioni strategiche per lo sviluppo del territorio”, e i nostri associati Pietro Di Sarno Ceo di Intergroup (“Gestione dei terminali e delle merci: efficienza e innovazione al servizio della catena logistica”), Federico Pontremoli, Solution Manager porti di Almaviva (“Il Port Community System e la digitalizzazione dei flussi: la gestione dei dati come leva di competitività”) e Chiara Martoglio, Amministratore delegato di Randstad Services (“Il lavoro in ambito logistico e portuale: competenze, nuove professioni e trasformazioni del mercato”.). Conclusioni affidate alla Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli. A moderare i lavori Cristiano Dionisi, Presidente Comitato Piccola industria di Unindustria. 

 


 

“La portualità è uno snodo strategico per lo sviluppo dell’economia blu, integrando trasporti, innovazione e sostenibilità ambientale. I porti non sono solo infrastrutture di transito, ma veri e propri hub territoriali capaci di generare valore per le comunità locali e l’intero sistema produttivo”, ha dichiarato Sabrina De Filippis, Presidente Sezione Trasporti e Logistica di Unindustria. “I porti rappresentano il punto di congiunzione naturale tra le diverse componenti della Blue Economy: trasporto marittimo, pesca, acquacoltura, biotecnologie marine, turismo costiero, energie rinnovabili marine. Sono laboratori ideali per sperimentare soluzioni innovative e implementare modelli economici circolari, dove i rifiuti di un processo diventano risorse per un altro. In una realtà come quella del Lazio i porti devono diventare sempre più nodi strategici di una rete efficiente che collega territori, economie locali e mercati globali. Questo significa investire concretamente nella logistica intermodale, rafforzando le infrastrutture di collegamento e promuovendo una sinergia efficace tra il trasporto marittimo e quello ferroviario. Il sistema portuale sarà un elemento centrale degli Stati generali della Logistica che la Regione Lazio sta organizzando su nostro impulso”.


Seguono alcune immagini della giornata.

Foto Gallery

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499247-07661895009
andrea.aprile@un-industria.it
×

Andrea Aprile




Civitavecchia,Roma,

Telefono: 0684499247-07661895009
Mail: andrea.aprile@un-industria.it

Temi: attività estrattive,Civitavecchia,


Tel. 0684499306
marco.galluzzo@un-industria.it
×

Marco Galluzzo




Roma

Telefono: 0684499306
Mail: marco.galluzzo@un-industria.it

Temi: infrastrutture,trasporto,trasporti,logistica,mobilità,ferrovia,aeroporto,mobiliy manager,


Tel. 0684499323
davide.lucchetti@un-industria.it
×

Davide Lucchetti




Roma

Telefono: 0684499323
Mail: davide.lucchetti@un-industria.it

Temi: Comunicazione,Digital,Web,Social media,Turismo,Alberghi,


Tel. 0684499903
francesco.corsi@un-industria.it
×

Francesco Corsi




Viterbo

Telefono: 0684499903
Mail: francesco.corsi@un-industria.it

Temi: media relations,press,stampa,rassegna,interviste,comunicati


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index