Una grande affluenza, contatti positivi e un ritorno per il Lazio e le sue aziende estremamente positivo. Il Presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, da Tokyo dove si trova per le battute conclusive della sua partecipazione a Expo 2025 Osaka, traccia un bilancio tutto in positivo di questi giorni.
«Il giorno in cui il presidente Francesco Rocca ha disvelato la statua di Michelangelo, il Cristo Risorto che si trova nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva, abbiamo avuto ottanta testate giornalistiche presenti e da quel giorno code di ore per entrare nel Padigione Italia per affacciarsi al mondo del Lazio, dei suoi tesori ma anche delle sue aziende».
Uno degli elementi che Biazzo indica come vincenti nella missione del Lazio ad Osaka è il binomio dell’arte con la più moderna tecnologia: «Il Lazio ha portato un Caravaggio, la statua di Michelangelo, reperti etruschi. Si tratta di elementi del nostro patrimonio culturale che hanno contribuito senza dubbio ad attrarre i visitatori. Il Cristo Risorto rimarrà esposto per tutta la durata dell’Expo, nel Padiglione Italia. E c'è naturalmente l’ottimo lavoro svolto dall’ambasciatore Mario Vattani e dalla sua squadra, nella gestione del ruolo di commissario per l’Expo».
E poi gli elementi più propriamente industriali, i tavoli tecnici fra le aziende, le partnership, gli accordi commerciali. «Nei workshop tematici è stata grande la presenza delle aziende del Lazio ma anche delle nostre controparti giapponesi. Cito due fra i tavoli più seguiti: quello sull’aerospazio al quale hanno preso parte anche i presidenti delle reciproche agenzie spaziali italiana e giapponese, c’era Leonardo e altre aziende che operano nella filiera dell’aerospazio, un tavolo partecipatissimo e che è durato tutto il giorno. L’altro workshop che ha fatto segnare numeri importanti è quello sull’healthcare, sulla salute e sulla farmaceutica. Per fare qualche esempio: una nostra associata, la Takis Biotech, che a Castel Romano opera nell’ambito della ricerca medica, delle molecole, dei vaccini, è stata trovata di grande interesse durante i workshop».
Biazzo poi evidenzia quanto la missione ad Osaka abbia prodotto anche a livello istituzionale: «Abbiamo avuto la firma dell’accordo di collaborazione fra la nostra Camera di Commercio di Roma, firmato dal presidente Lorenzo Tagliavanti, con la Camera di Commercio di Osaka che è una città di grande rilievo economico in Giappone».
Nel livello istituzionale, rientra anche il lavoro svolto dalla delegazione della Regione Lazio. Dice Biazzo: «Il presidente Rocca, la vicepresidente Roberta Angelilli che è stata presente a tutti i workshop hanno dimostrato come il Lazio stia portando avanti in modo concreto una politica di attrazione degli investimenti. In particolare, come Unindustria, abbiamo presentato insieme alla Regione il nostro Piano Industriale del Lazio che stiamo portando avanti nei diversi tavoli di lavoro. C’è la delibera “Invest in Lazio” che sarà presentata a Bruxelles fra qualche giorno e che prevede un punto unico di accoglienza per gli investitori nazionali e internazionali. Insomma, sicuramente il gioco di venire qui è valso la candela».
Intervista a cura di Fernando Magliaro per Il Messaggero.