Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Adnkronos Ultim'ora - 08/07/2025 16:28:00

A che punto è l’intelligenza artificiale nelle scuole e tra gli studenti?

(Adnkronos) - Una delle tecnologie più in rapida evoluzione, l’intelligenza artificiale, sta aprendo nuove prospettive in diversi settori. Nel settore scuola e formazione in particolare, sono diverse le implicazioni e le possibilità che si sono aperte grazie all’introduzione degli strumenti di IA. Nel panorama europeo dell’istruzione in rapporto all’innovazione tecnologica, come anche sottolineato dai dati GoStudent aggiornati al 2025, l’Italia si distingue per la possibilità di accesso in aula a strumenti di apprendimento basati sull’IA, segnalata dal 44% degli studenti interpellati, una percentuale molto maggiore rispetto agli altri grandi Paesi europei: la Germania è seconda con il 36%, seguono il Regno Unito con il 30%, Francia e Spagna con il 24%. Ciò detto, il 62% degli studenti italiani desidera che i propri insegnanti abbiano una maggiore conoscenza degli strumenti di IA, mentre il 64% delle famiglie italiane è favorevole all’introduzione di tali strumenti nell’istruzione pubblica. Uno dei principali ambiti riguarda l’uso dell’IA da parte degli studenti: il 78% degli studenti italiani utilizza regolarmente strumenti di IA principalmente per cercare informazioni (71%) e per avere un aiuto a svolgere i compiti (65%), per contro, solo il 15% afferma di non usare mai strumenti di IA. Inoltre, il 73% degli studenti ritiene che l’IA entro i prossimi 5 anni sarà una componente fissa dei programmi di studio e il 68% dichiara che continuerà ad utilizzarla. Un dato particolarmente significativo, inoltre, riguarda l’interesse crescente verso esperienze di apprendimento personalizzato supportate da strumenti come i tutor IA che permettono, ad esempio, di adattare i corsi al livello di ciascuno studente, favorendo una formazione individuale e su misura. Su questo tema, quasi tre quarti dei genitori (71%) ritiene che un tutor IA possa aiutare i propri figli a sviluppare maggiore autonomia nello studio, mentre tra gli studenti meno della metà (48%) si dichiara interessato ad avere un tutor IA personale. Infine, uno sguardo sulle principali criticità relative all’uso di strumenti di IA nelle scuole e tra i giovani. Uno dei principali timori manifestato dal 64% degli studenti riguarda l’utilizzo illimitato dell’IA a scuola come al lavoro. In particolare, il 58% dichiara che un uso eccessivo possa ridurre le capacità critiche del singolo, mentre oltre il 67% teme il rischio disoccupazione dovuto alla sostituzione del lavoro umano. Da segnalare, infine, che nonostante la percentuale elevata di studenti che usano strumenti come Chat GPT, quasi la metà di loro è preoccupato per l’accuratezza delle informazioni che tale strumento fornisce.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index