Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 17/07/2025

Bando MIT LogIn Business - Presentazione domande dal 1° al 15 settembre 2025

Incentivi per imprese di trasporto merci e logistica

Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato il decreto relativo al bando LogIn Business.

La misura finanzia progetti per l’incremento della dotazione digitale e dell’utilizzo delle tecnologie abilitanti da parte delle imprese di trasporto merci e della logistica volte a favorire il dialogo informatizzato tra queste e gli enti pubblici, tra queste e le aziende caricatrici (anche attraverso la dematerializzazione documentale), nonché per favorire l’adozione di piattaforme e sistemi di pianificazione e programmazione dei carichi e di route planning anche attraverso la formazione del capitale umano dedicato.

Il bando ha una dotazione finanziaria di € 157.000.000, così suddivisa:

  • 97,5 milioni di euro per progetti di importo inferiore a 150.000 euro
  • 59,5 milioni di euro per progetti pari o superiori a tale soglia

Almeno il 40% delle risorse del presente bando, è destinato prioritariamente alle Regioni del Mezzogiorno.

La Piattaforma LogIN Business, per la presentazione delle domande, sarà disponibile dal 1° al 15 settembre 2025 sul sito web del MIT (www.mit.gov.it) e sul sito di RAM (www.ramspa.it).

 

Destinatari

Possono presentare domanda le imprese italiane di trasporto merci e logistica e le imprese di trasporto merci e logistica appartenenti allo Spazio Economico Europeo con stabile organizzazione o una filiale nel territorio nazionale la cui attività economica principale sia classificata presso il Registro delle imprese ovvero, per le imprese appartenenti allo Spazio Economico Europeo, secondo la tabella di corrispondenza Eurostat, con i seguenti codici:

  • Trasporto ferroviario di merci (ATECO 49.2)
  • Trasporto di merci su strada (ATECO 49.41)
  • Trasporto marittimo e costiero di merci (ATECO 50.2)
  • Trasporto per vie d'acqua interne di merci (ATECO 50.4)
  • Attività di supporto ai trasporti (ATECO 52.2)
  • Attività di servizi di intermediazione per il trasporto di merci (ATECO 52.31)
  • Altre attività postali e di corriere (ATECO 53.2)
  • Attività di servizi di intermediazione per attività postali e di corriere (ATECO 53.3)

I proponenti possono presentare richiesta di ammissione anche in forma aggregata o informale, con apposita delega, purché la richiesta di cofinanziamento o di contributo “de minimis” riguardi interventi comuni.

Tipologie di interventi ammissibili

Possibile presentare domanda per le seguenti tipologie di intervento finalizzate al miglioramento del trasporto per ferrovia, e/o per vie navigabili interne e/o multimodale sostenibile, per la compliance con l’eCMR e l’eFTI:

  1. Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma logistica nazionale, ai sensi dell'allegato CID “Council Implementing decision”, inerenti alle attività di trasporto merci e logistica, od anche la gestione, il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce coerenti con l’eFTI;
  2. Acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali e relativa strumentazione di ottimizzazione dei carichi delle merci, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per la interoperabilità e/o sistemi di pianificazione dinamica del percorso
  3. Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale. Sono ammissibili anche i costi di eventuali moduli di e-learning, direttamente collegati e funzionali all’implementazione di un investimento finanziato nell’ambito delle tipologie sopra descritte.

I costi devono essere sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda sulla piattaforma “LogIN Business” ed entro il 30 aprile 2026.

Nel caso in cui plurimi proponenti presentino richiesta di contributo per la realizzazione di un unico comune intervento, relativo ad una, a più o a tutte le tipologie, la relativa domanda può essere presentata da un solo proponente capofila, munito di delega.

Ogni impresa, anche se aggregato in raggruppamenti di imprese, può presentare un'unica domanda di contributo anche per più tipologie di intervento.

Incentivi

Le imprese possono accedere a uno dei due regimi alternativi.

Cofinanziamento:

  • Contributo pubblico fino al 40% dei costi ammissibili (IVA esclusa), con obbligo di sostenere la parte restante (60%) con risorse proprie
  • Riservato a progetti che favoriscano il trasporto ferroviario, fluviale o multimodale sostenibile

Regime de minimis:

  • Contributo fino al 100% dei costi ammissibili (IVA esclusa), nel rispetto del massimale di 300.000 euro in tre anni per impresa unica

Qualora le domande di ammissione esaurissero le risorse complessivamente disponibili senza consentire il raggiungimento del target prefissato di 8.350 beneficiari, verranno incluse a beneficio ulteriori domande successivamente pervenute entro la data di scadenza del bando.

 

Termini per la presentazione della domanda

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma informatica “LogIN Business”, raggiungibile dall’apposita sezione dedicata alla misura che sarà presente sul sito web del MIT (www.mit.gov.it) e di RAM (www.ramspa.it).

Con successivo decreto, saranno definite le modalità di presentazione delle domande.

 

Verifica e di valutazione delle domande di ammissione

Il procedimento di valutazione delle domande è espletato dalla Direzione con il supporto di RAM ed è volto a verificare, in primo luogo, la regolarità formale dell’istanza, la presenza dei documenti richiesti, il possesso dei requisiti previsti, nonché la coerenza sostanziale e temporale delle proposte di investimento con gli obiettivi strategici e specifici della Misura.

Il procedimento di valutazione delle domande è in ordine cronologico e fino ad esaurimento delle risorse.

La Direzione procede alla valutazione secondo i seguenti criteri:

  1. Coerenza dell’intervento con gli obiettivi del bando
  2. Maturità dell’intervento: si riferisce alla fattibilità concreta di realizzazione dell’intervento e alla reale possibilità di concluderlo con successo nei tempi stabiliti

L’elenco dei proponenti ammessi alla misura è sui siti istituzionali www.mit.gov.it e www.ramspa.it.  

Erogazione del contributo

Il contributo è erogato a seguito di presentazione da parte del beneficiario della documentazione attestante lo stato di avanzamento della realizzazione dell’intervento.

Il contributo è erogato con le seguenti modalità:

  1. Per domande con costi previsti fino a € 150.000

Importo in un'unica soluzione, previa attestazione della realizzazione dell’intervento e presentazione di rendicontazione

  1. Per domande con costi previsti pari o oltre € 150.000
    • il 30% a titolo di anticipazione a seguito di presentazione di formale richiesta, da inviare entro e non oltre 30 giorni dal provvedimento di ammissione al contributo, previa comunicazione dell’avvio della realizzazione dell’intervento
    • una quota intermedia, a seguito di presentazione di formale richiesta, fino al raggiungimento del 90% (compresa l’anticipazione) dell’importo ammesso a contributo da liquidarsi in relazione allo stato di avanzamento di realizzazione dell’intervento sulla base del cronoprogramma approvato e a seguito della presentazione di analitica rendicontazione
    • una quota a saldo dell’importo del contributo previa attestazione della piena realizzazione dell’intervento e a seguito della presentazione di analitica rendicontazione

 

Garanzia

L’erogazione dell’anticipazione è subordinata alla costituzione di una garanzia tramite fideiussione assicurativa o bancaria di importo pari all’entità del contributo concesso, a copertura della difforme o mancata o totale o parziale realizzazione dell’intervento, nonché a copertura dell’eventuale adozione di informazione antimafia per importi di contributo superiori ai 150.000 euro ovvero delle eventuali dichiarazioni mendaci rese nell’ambito della fase istruttoria del procedimento in questione.

La garanzia fideiussoria è costituita, a scelta del beneficiario, da imprese assicurative o bancarie.

I beneficiari, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:

  TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Allegati
Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499306
marco.galluzzo@un-industria.it
×

Marco Galluzzo




Roma

Telefono: 0684499306
Mail: marco.galluzzo@un-industria.it

Temi: infrastrutture,trasporto,trasporti,logistica,mobilità,ferrovia,aeroporto,mobiliy manager,


Tel. 0684499719-729
emanuela.magnante@un-industria.it
×

Emanuela Magnante




Frosinone

Telefono: 0684499719-729
Mail: emanuela.magnante@un-industria.it

Temi: carta,cartotecnica,legno,arredo,nautica,tessile,abbigliamento,moda,accessori,credito,finanza,nautica,


Tel. 0684499525
patrizia.falerno@un-industria.it
×

Patrizia Falerno




Roma

Telefono: 0684499525
Mail: patrizia.falerno@un-industria.it

Temi: infrastrutture,mobilità,trasporto,logistica,


Tel. 0776 1725559
daniele.ricci@un-industria.it
×

Daniele Ricci




Cassino

Telefono: 0776 1725559
Mail: daniele.ricci@un-industria.it

Temi: incentivi,meccatronica,start up,finanza agevolata,competitività,bandi,bando,cassino,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index