Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 22/07/2025

ISPRA – Pubblicato il Rapporto Rifiuti Speciali Edizione 2025

Disponibile il "Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2025" che fornisce i dati, all’anno 2023, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale

È stato pubblicato, sul sito dell'ISPRA, il Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2025 che presenta i dati relativi all’anno 2023.

Dal Rapporto emerge che, nel 2023, la produzione nazionale di rifiuti speciali è tornata a crescere, raggiungendo quasi 164,5 milioni di tonnellate, con un incremento dell’1,9% rispetto al 2022 (corrispondente a oltre 3 milioni di tonnellate).

A fronte dell’incremento della produzione, si registra un dato record sul fronte del recupero, che nel 2023 ha riguardato il 73% dei rifiuti speciali gestiti, pari a circa 130 milioni di tonnellate. Tra questi, spiccano:

  • oltre 80 milioni di tonnellate di rifiuti da costruzione e demolizione, che diventano prevalentemente sottofondi stradali e rilevati;
  • 21 milioni di tonnellate di rifiuti metallici e composti metallici (11,6% del totale gestito), in larga parte destinati al riutilizzo da parte delle acciaierie del Nord Italia;
  • riciclo delle sostanze organiche come carta, cartone e legno, che rappresentano circa il 7% del totale gestito.

Lo smaltimento in discarica invece nel 2023 ha registrato una riduzione del -11,2% rispetto all’anno precedente (pari a 997 mila tonnellate).

I dati del Rapporto evidenziano che il settore delle costruzioni e demolizioni si conferma il principale produttore di rifiuti speciali, con circa 83,3 milioni di tonnellate, pari a quasi il 51% della produzione complessiva.

I rifiuti non pericolosi costituiscono il 93,8% del totale dei rifiuti prodotti e crescono di 2,8 milioni di tonnellate (+1,9%), raggiungendo 154,3 milioni di tonnellate, mentre quelli pericolosi ammontano a poco più di 10 milioni di tonnellate, con un analogo incremento percentuale.

Tutti i dati di dettaglio sono consultabili e scaricabili sul sito del Catasto Nazionale dei Rifiuti.

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499714 - 0775817714
federica.celardi@un-industria.it
×

Federica Celardi




Frosinone

Telefono: 0684499714 - 0775817714
Mail: federica.celardi@un-industria.it

Temi: ambiente,energia,frosinone,qualità e produzione,


Tel. 0684499477
emilia.lacetra@un-industria.it
×

Emilia Lacetra




Roma

Telefono: 0684499477
Mail: emilia.lacetra@un-industria.it

Temi: ambiente,energia,servizi ambientali,


Tel. 0684499742 - 0775817742
lorenzo.maggi@un-industria.it
×

Lorenzo Maggi




Frosinone

Telefono: 0684499742 - 0775817742
Mail: lorenzo.maggi@un-industria.it

Temi: ambiente,energia,servizi ambientali,qualità e produzione,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index