Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 22/07/2025

Antitrust - Revisione Linee Guida Commissione europea sulle concentrazioni

Avviata una consultazione pubblica da parte della Commissione UE

La Commissione europea  ha avviato una Consultazione pubblica finalizzata alla revisione degli Orientamenti relativi alla valutazione delle concentrazioni orizzontali e non orizzontali, con riferimento al Regolamento CE n. 139/2004, testo che disciplina il controllo delle operazioni di concentrazione (fusioni, acquisizioni e joint venture) aventi dimensione europea

Tale Regolamento è accompagnato dagli Orientamenti che forniscono indicazioni pratiche su come la Commissione valuta tali concentrazioni per garantire la tutela della concorrenza nel mercato europeo. 

La Commissione ha ritenuto necessario aggiornare gli Orientamenti, con un approccio maggiormente inclusivo.

 

I contenuti della Consultazione pubblica avviata dalla Commissione si fondano su un questionario generale e un questionario approfondito.

 

Il questionario generale

Il documento - strutturato in dieci sezioni - contiene sia domande di carattere generale che affrontano numerosi aspetti, tra cui efficacia, efficienza, coerenza con altri strumenti normativi, rilevanza degli obiettivi attuali e valore aggiunto dell’azione a livello europeo; sia domande dedicate alla valutazione degli effetti delle concentrazioni su innovazione, investimenti, digitalizzazione, sostenibilità ambientale, mercati del lavoro e settori strategici come difesa, media e tecnologie pulite.

 

Il questionario approfondito

Il documento comprende domande tecniche destinate principalmente alle parti interessate con competenze in sette ambiti specifici che sono rilevanti per le valutazioni della Commissione in materia di controllo delle concentrazioni. Per ogni argomento, la Commissione ha predisposto un focus paper.

I sette ambiti sono i seguenti:

  1. Competitiveness and resilience – il focus paper propone una riflessione sull’adeguatezza dell’attuale approccio al controllo delle concentrazioni, alla luce dell’esigenza di sostenere la crescita e la competitività delle imprese europee nei mercati globali. Le domande mirano a valutare in che misura le concentrazioni possano generare benefici pro-concorrenziali e se tali benefici siano sufficienti a compensare eventuali effetti negativi sul mercato.
  2. Assessing market power using structural features and other market indicators – il focus paper suggerisce una revisione degli indicatori strutturali oggi utilizzati  per la valutazione delle concentrazioni, proponendo l’introduzione di presunzioni relative che spostino sulle imprese l’onere di provare l’assenza di effetti anticoncorrenziali.
  3. Innovation and other dynamic elements in merger control – il focus paper analizza l’impatto delle concentrazioni sulla concorrenza in termini di innovazione, evidenziando sia i potenziali benefici (ad esempio messa a fattor comune di R&S o accesso a know-how e conseguente miglioramento della qualità dei prodotti o nuovi investimenti), sia i rischi (come la possibile riduzione degli incentivi a investire in R&S).
  4. Sustainability and clean technologies – il focus paper esplora se e come gli obiettivi di sostenibilità, come la riduzione delle emissioni o l’adozione di tecnologie pulite, possano rientrare tra le efficienze rilevanti ai fini della valutazione concorrenziale.
  5. Digitalisation – il focus paper analizza le implicazioni della digitalizzazione ai fini del controllo sulle concentrazioni
  6. Efficiencies – il focus paper approfondisce le condizioni in presenza delle quali le efficienze generate da una concentrazione possano controbilanciare i possibili effetti anticoncorrenziali. 
  7. Public policy, security and labour market considerations – il focus paper affronta se e in che modo fattori di interesse pubblico possano essere considerati nell’ambito della valutazione delle concentrazioni.

 

In allegato i questionari cui rispondere.

Le aziende interessate sono pregate di scrivere alla mail: progettoprocurement@un-industria.it

 

Allegati
Per informazioni
Tel. 0684499307
massimiliano.bondanini@un-industria.it
×

Massimiliano Bondanini




Roma

Telefono: 0684499307
Mail: massimiliano.bondanini@un-industria.it

Temi: fisco,fiscale,legale,legislativo,diritto,marchi,brevetti,appalti,progettazione,impianti,materiali,privacy,protezione dati,RGPD,GDPR,procurement,


Tel. 0684499375 - 07611897906
matteo.orlandi@un-industria.it
×

Matteo Orlandi




Viterbo

Telefono: 0684499375 - 07611897906
Mail: matteo.orlandi@un-industria.it

Temi: legale,appalti,competitività,procurement,editoria,audiovisivo,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index