Caro Associato,
è on line il 193° numero di “Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria", lo strumento di informazione sul PNRR, realizzato in collaborazione con Orep per fornire una overview su tutte le novità dell’ultima settimana per essere sempre aggiornati su news, bandi, previsioni, scenari sull’attuazione del PNRR.
Settimanale n.193
(21- 25 luglio 2025)
NEWS DAL PNRR
PNRR: la spesa reale accelera
Sulla base di quanto indicato dalla Struttura di missione di Palazzo Chigi al Servizio studi di Camera e Senato, al 31 maggio scorso i pagamenti legati alle misure di Next Generation Eu erano arrivati a 79 miliardi di euro, oltre il 40% dei 194,4 miliardi assegnati all’Italia. Approfondisci
PNRR: stato di avanzamento dei progetti sotto la gestione del Ministero dell’Interno
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il documento sullo stato di attuazione a luglio 2025 degli interventi Pnrr sotto la sua gestione, per un totale di circa 3,6 miliardi di euro.
Il rafforzamento amministrativo della PA si scontra con il trend decennale di riduzione del personale e della spesa
L’ultimo conto annuale del personale pubblico, diffuso dalla Ragioneria generale dello Stato, evidenzia una leggera ripresa nel numero di impiegati pubblici in Italia, che nel 2024 ha raggiunto 3,34 milioni, con un aumento dello 0,66% nei Comuni. Tuttavia, rispetto ad altri Paesi europei, la spesa dell’Italia si è attestata lo scorso anno a 3.126 euro per ogni italiano. Si tratta del 17,7% in meno rispetto ai 3.800 euro pro capite registrati nella media dell’Unione europea.
PNRR e nuovo codice degli appalti fanno volare verso l’alto la spesa dei Comuni
Dal 2018 la spesa in conto capitale realizzata dai municipi ha più che raddoppiato la propria velocità, arrivando nel 2024 a 19,1 miliardi, che segnano un aumento del 17,2% rispetto al 2023. La proiezione elaborata per il Sole 24 Ore dall’Ifel, l’Istituto per la finanza e l’economia locale dell’Anci, fissa a 20,9 miliardi il traguardo possibile per il 2025 con un altro +9,4% su base annua. Approfondisci
PNRR e biometano: pubblicato l'Avviso per la misura “Pratiche Ecologiche”
In data 22 luglio 2025 è stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto Direttoriale n. 235 del 21 luglio 2025 che approva l’Avviso pubblico per la partecipazione alla Misura "Pratiche Ecologiche nell'ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.4 "Sviluppo biometano secondo criteri di promozione dell'economia circolare”. Qui il link.
Firmato il decreto che assegna 130 milioni di euro agli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy)
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che assegna 130 milioni di euro agli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy), finalizzati alla realizzazione e al potenziamento di laboratori didattici. Le risorse, residue del PNRR, rientrano nell’ambito dell’Investimento 1.5 della Missione 4 – Componente 1. Approfondisci
Avviso pubblico del MIM per il finanziamento di esperienze di orientamento in PCTO in Italia e all’estero per gli istituti tecnici e professionali
Nell’ambito della Missione 4: Istruzione e Ricerca - Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università - Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato un avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per la partecipazione degli istituti tecnici e professionali ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) sulle discipline STEM e sul multilinguismo tramite esperienze di orientamento in Italia e all’estero.
Digital Library pubblica un avviso di finanziamento per la cooperazione con I.PaC e l’adesione all’ecosistema della cultura
L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library, nell’ambito dell’investimento PNRR M1C3 1.1 “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale”, pubblica un avviso rivolto a Enti locali, Università e altre istituzioni culturali finalizzato a raccogliere domande di partecipazione per l’adeguamento dei requisiti tecnologici necessari alla cooperazione con I.PaC. Approfondisci
Per consultare i numeri precedenti di Primo Piano PNRR