Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 29/07/2025

Certificati bianchi - firmato il nuovo decreto

Nuove disposizioni per il riconoscimento del risparmio energetico e il funzionamento del meccanismo dei Certificati Bianchi nel periodo 2025-2030

Il decreto che aggiorna il sistema dei Certificati Bianchi per il periodo 2025-2030 ha ricevuto il via libera delle Regioni in Conferenza Unificata il 10 luglio u.s., ed è stato firmato dal Ministro Pichetto Fratin lo scorso 25 luglio. L’intervento normativo punta a modificare i criteri di riconoscimento del risparmio energetico e a ridefinire le soglie di intervento ammissibili.

Il decreto stabilisce nuovi obiettivi annuali di risparmio energetico per energia elettrica e gas naturale, con valori progressivamente crescenti fino al 2030. Per l’elettricità, il target iniziale è di circa 855 mila certificati bianchi nel 2025, destinati a salire fino a quasi 1,8 milioni nel 2030. Per il gas naturale, si parte da 524 mila certificati per arrivare a oltre un milione nello stesso anno. Tali obiettivi sono coerenti con il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima aggiornato al 2024.

Per quanto riguarda il sistema di aste – già previsto dalla normativa vigente – Il nuovo decreto conferma la gestione del sistema da parte del GSE e ne precisa ulteriormente le modalità operative. Le aste, già previste dalla normativa vigente, potranno essere indirizzate a specifiche tecnologie o tipologie progettuali.

Viene rivista anche la disciplina dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) “virtuali”, mantenendo lo strumento ma rendendone l’utilizzo progressivamente più restrittivo. Il valore unitario sarà fissato a 10 €/Tee, rispetto all’attuale intervallo compreso tra 10 e 15 €/Tee, determinato dalla differenza annuale tra il contributo tariffario e il valore di riferimento di 260 €/Tee.

Infine, una novità rilevante riguarda l’articolo 5 del decreto, relativo ai requisiti e alle modalità di accesso al meccanismo. In particolare, per i progetti che prevedono l’impiego di fonti rinnovabili per usi non elettrici – ammessi solo se contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica – viene espressamente inclusa la geotermia tra le tecnologie riconosciute per generare risparmi energetici addizionali.

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499714 - 0775817714
federica.celardi@un-industria.it
×

Federica Celardi




Frosinone

Telefono: 0684499714 - 0775817714
Mail: federica.celardi@un-industria.it

Temi: ambiente,energia,frosinone,qualità e produzione,


Tel. 0684499477
emilia.lacetra@un-industria.it
×

Emilia Lacetra




Roma

Telefono: 0684499477
Mail: emilia.lacetra@un-industria.it

Temi: ambiente,energia,servizi ambientali,


Tel. 0684499742 - 0775817742
lorenzo.maggi@un-industria.it
×

Lorenzo Maggi




Frosinone

Telefono: 0684499742 - 0775817742
Mail: lorenzo.maggi@un-industria.it

Temi: ambiente,energia,servizi ambientali,qualità e produzione,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index