Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 01/08/2025

Antitrust - Modifiche alla politica sanzionatoria dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

In allegato le ultime note illustrative dei documenti pubblicati dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)

In allegato tre note illustrative pubblicate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) n:

  • linee guida sulle modalità di applicazione dei criteri di quantificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogare dall’Autorità in applicazione dell’articolo 15, comma 1-bis, della Legge n. 287/1990 (Linee Guida sulle sanzioni);
  • linee guida sulla compliance antitrust (Linee Guida sulla compliance);
  • comunicazione sulla non imposizione e sulla riduzione delle sanzioni ai sensi dell’articolo 15-bis, comma 1, della Legge n. 287/1990 (Linee Guida sulla leniency).

Con tali atti di soft law, l’AGCM ha rivisto in modo coordinato i criteri per la determinazione delle sanzioni, la valutazione della compliance e le regole relative ai programmi di clemenza (la c.d. leniency), modificando la propria politica sanzionatoria.

Le nuove Linee Guida sulle sanzioni confermano la metodologia di calcolo di cui alla precedente versione (adottata nel 2014) ma, tenendo conto delle modifiche normative, oltre che della giurisprudenza e della prassi decisionale dell’AGCM dell’ultimo decennio, introducono una serie di elementi di novità, tra cui:

  • soglia di incidenza delle circostanze aggravanti e attenuanti 
  • importo di base e massimo dell’ammenda nei confronti di associazioni di imprese 

Nell’ambito delle Linee Guida sulla compliance, l’AGCM ha ritenuto di mantenere il beneficio premiale solo per programmi adottati a prescindere dall’avvio di un procedimento istruttorio, prevendendo una riduzione: i) fino al 10%, nel caso di programmi adeguati adottati prima dell’avvio dell’istruttoria che abbiano funzionato efficacemente, permettendo la tempestiva scoperta e interruzione dell’illecito prima dell’avvio; ii) fino al 5%, nel caso di programmi non manifestamente inadeguati adottati prima dell’avvio dell’istruttoria, a condizione che l’impresa integri adeguatamente il programma e inizi a darvi attuazione dopo l’avvio del procedimento (ed entro sei mesi dall’apertura dell’istruttoria); iii) nessuna attenuante per i programmi manifestamente inadeguati o per i programmi adottati ex novo dopo l’avvio dell’istruttoria.

Con riferimento alle Linee Guida sulla leniency sono state introdotte una serie di novità. Tra queste ultime, si segnala che l’AGCM ha introdotto - al pari di altre Autorità di concorrenza europee - tre forcelle di riduzione percentuale della sanzione per i richiedenti che non beneficiano dell’immunità, definite in base all’ordine di arrivo della richiesta di leniency. In particolare: i) il primo richiedente potrà beneficiare di una riduzione tra il 30% e il 50% del valore della sanzione; ii) il secondo richiedente tra il 20% e il 30%; iii) per i richiedenti successivi, la riduzione potrà arrivare al massimo al 20%.

Le nuove Linee Guida sulle sanzioni, sulla compliance e sulla leniency sono applicabili ai procedimenti avviati dopo il 10 marzo 2025. Le prime sono applicabili anche ai procedimenti in corso in tale data nei quali non sia stata notificata alle parti la comunicazione delle risultanze istruttorie.

Allegati
Per informazioni
Tel. 0684499307
massimiliano.bondanini@un-industria.it
×

Massimiliano Bondanini




Roma

Telefono: 0684499307
Mail: massimiliano.bondanini@un-industria.it

Temi: fisco,fiscale,legale,legislativo,diritto,marchi,brevetti,appalti,progettazione,impianti,materiali,privacy,protezione dati,RGPD,GDPR,procurement,


Tel. 0684499375 - 07611897906
matteo.orlandi@un-industria.it
×

Matteo Orlandi




Viterbo

Telefono: 0684499375 - 07611897906
Mail: matteo.orlandi@un-industria.it

Temi: legale,appalti,competitività,procurement,editoria,audiovisivo,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index