Caro Associato,
è on line il 194° numero di “Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria", lo strumento di informazione sul PNRR, realizzato in collaborazione con Orep per fornire una overview su tutte le novità dell’ultima settimana per essere sempre aggiornati su news, bandi, previsioni, scenari sull’attuazione del PNRR.
Settimanale n.194
(28 luglio - 1 agosto 2025)
NEWS DAL PNRR
Pubblicato il dossier di monitoraggio del PNRR
Il Servizio studi di Camera e Senato ha pubblicato il Dossier “Monitoraggio del piano nazionale di ripresa e resilienza. I traguardi e gli obiettivi per il conseguimento dell’VIII rata. Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni”.
Rapporto Camera-Cresme: nell’avanzamento del PNRR scendono gli investimenti nel Sud e Isole; tempi lunghi di realizzazione delle opere
Secondo il Rapporto intermedio sulle infrastrutture strategiche inserite nella programmazione Pnrr-Pnc aggiornato al 31 maggio 2025, elaborato dal Servizio Studi della Camera dei deputati in collaborazione con il Cresme, il costo complessivo delle infrastrutture prioritarie inserite nella programmazione Pnrr-Pnc è sceso nelle rimodulazioni dell’ultimo anno da 82,8 a 71,4 miliardi di euro. La diminuzione di 11,3 miliardi riduce la portata degli interventi strategici e cambia gli equilibri territoriali. Emerge, inoltre, la criticità di tempi di realizzazione ancora troppo lunghi.
In fase di lancio l’Innovation Hub, pilastro della Strategia Cloud Italia per le PA
Polo Strategico Nazionale annuncia il lancio dell’Innovation Hub, iniziativa che costituisce una tappa significativa nel percorso per l’erogazione verso le pubbliche amministrazioni di servizi sempre più innovativi nell’ambito della Strategia Cloud Italia.
MIT, riaperto Bando PNRR per Interporti: altri 2,2 milioni
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha riaperto il Bando PNRR per gli Interporti, pubblicato il 23 febbraio 2024. L’iniziativa permette di utilizzare risorse pari a 2,2 milioni di euro con una spinta ulteriore verso la modernizzazione di porti e interporti nazionali. Chi lavora in questo settore potrà presentare domanda entro 45 giorni a partire dal 28 luglio 2025.
In arrivo nuovo decreto sulle semplificazioni
L’obiettivo Pnrr chiede 250 semplificazioni di procedimenti amministrativi entro fine anno e ad oggi ne sono state già varate 261. Alla scadenza del Piano nel 2026 dovranno essere approvate 600 semplificazioni. In arrivo nuovo decreto.
Transizione 4.0: nuova disponibilità di risorse anno 2025
Con la Comunicazione del 29 luglio il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che per l'accesso al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, alla data del 29 luglio 2025, risultano ancora disponibili risorse per un importo pari a 686.372.544,73 milioni di euro. Le comunicazioni per l’accesso al beneficio possono essere presentate esclusivamente tramite la sezione "Transizione 4.0" della Piattaforma GSE.
Investimenti sanitari in aumento di 2,5 mld grazie al PNRR ma crescono anche i residui passivi della Missione 13 “Tutela della salute”
La Relazione della Corte dei conti sulla gestione finanziaria delle regioni/province autonome negli esercizi 2021-2024 analizza la spesa sanitaria complessiva delle Regioni italiane, passata nel triennio 2021-2023 da 139,9 a 152,9 miliardi di euro, con un incremento del 9,3%, trainato principalmente da due fattori: da un lato la dinamica ordinaria dei costi (personale, servizi, beni); dall’altro, gli investimenti straordinari del Pnrr. Un dato allarmante riguarda i residui passivi della Missione 13 “Tutela della salute”: tra 2021 e 2023 sono aumentati del 42,8%, passando da 30,7 a 43,8 miliardi di euro.
Nuovi avvisi per la misura 2.2.3.-digitalizzazione delle procedure Suap e Sue
Sul sito di PA digitale sono stati pubblicati 3 nuovi avvisi del Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito della Misura 2.2.3 – “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)” con scadenza 30 settembre.
Riforma 1.15 del PNRR: disponibili i documenti per la fase pilota del nuovo sistema contabile economico-patrimoniale unico
La Ragioneria generale dello Stato comunica che sono disponibili i modelli di raccordo fra i piani dei conti attualmente in uso, secondo la normativa vigente, e il Piano dei conti unico, previsti nell’ambito della fase pilota di cui alla milestone M1C1-118 della riforma 1.15 del PNRR. Sono altresì disponibili i criteri e le specifiche tecniche relative alle modalità di trasmissione telematica dei predetti schemi di bilancio.
Per consultare i numeri precedenti di Primo Piano PNRR