Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 08/09/2025

Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria n. 197: novità 1 - 5 settembre 2025

Conto Termico 3.0: un nuovo impulso per le CER


Caro Associato,

è on line il 197° numero di “Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria", lo strumento di informazione sul PNRR, realizzato in collaborazione con Orep per fornire una overview su tutte le novità dell’ultima settimana per essere sempre aggiornati su news, bandi, previsioni, scenari sull’attuazione del PNRR.
 

Image

 

Settimanale n.197
(1 - 5 settembre 2025)

 

NEWS DAL PNRR


Il Pnrr traina gli investimenti in opere pubbliche a fronte della riduzione degli investimenti privati

La seconda edizione del report ANCE “Scenari regionali dell’edilizia: un quadro d’insieme”, appena pubblicato, mostra che L'edilizia italiana è entrata in una fase di riposizionamento: meno trainata dai bonus, più legata alla pianificazione strategica e agli investimenti pubblici In questo cambiamento gioca un ruolo il Pnrr. Mentre si riducono gli investimenti privati, in controtendenza aumentano le opere pubbliche, che consentono di contenere la contrazione complessiva.

 

Apre lo sportello del Fondo per la transizione industriale

Il ministero delle Imprese e del made in Italy, con il decreto direttoriale del 18 luglio 2025, ha ufficializzato l’apertura di un nuovo sportello con fondi Pnrr dal 17 settembre fino al 10 dicembre 2025. Obiettivo del fondo è sostenere programmi di investimento volti alla tutela ambientale e all’adeguamento del sistema produttivo nazionale agli obiettivi europei di neutralità climatica.

 

Conto Termico 3.0: un nuovo impulso per le CER

Una significativa novità per l’accesso ai contributi in conto capitale PNRR e agli incentivi rivolti alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER  riguarda il Nuovo Conto Termico 3.0, approvato il 5 agosto 2025, con una dotazione annuale di 900 milioni di euro. Questo decreto, sebbene non ancora pubblicato, inserisce ufficialmente le Comunità Energetiche Rinnovabili tra i soggetti che possono accedere all’incentivazione per gli interventi previsti. Il GSE ha 90 giorni dalla pubblicazione del decreto per aggiornare le proprie regole operative e il portale.

 

Pnrr M.7 I.17, al via le richieste per i progetti prioritari sulla piattaforma GSE

Dal 1° settembre 2025 è possibile presentare sull'Area Clienti del GSE le richieste di accesso alla Misura M.7 Investimento 17 del PNRR. In questa prima fase lo sportello è dedicato ai progetti prioritari, ossia interventi che riguardano edifici non riqualificati con contributi pubblici negli ultimi cinque anni. Le richieste potranno essere inoltrate fino al 29 settembre 2025. È prevista l'apertura di un secondo sportello dal 6 ottobre 2025 al 30 aprile 2026, accessibile a tutti i progetti di riqualificazione: potranno partecipare anche i progetti prioritari che non avranno presentato domanda nel primo sportello. Per ulteriori approfondimenti sono disponibili le FAQ dedicate e la Guida all'utilizzo del Portale.

 

Adozione del Sistema di Gestione e Controllo PNRR MiC versione 1.6

Con decreto del Direttore generale dell’Unità di Missione per l’Attuazione del PNRR del Ministero della cultura 8 agosto 2025, n. 5 è adottato il Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co) del Ministero della cultura, PNRR – M1C3, versione 1.6 dell’8 agosto 2025, e i relativi allegati.

 

Avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse per Next Generation AI – Napoli 8-13 ottobre

Con riferimento alle azioni promosse con l’investimento PNRR “Nuove competenze e nuovi linguaggi” per il potenziamento delle discipline STEM e nel quadro delle “Linee guida per l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle istituzioni scolastiche” (DM del 9 agosto 2025, n. 166), dall’8 al 13 ottobre 2025 si svolgerà a Napoli l’iniziativa “Next generation AI – Summit internazionale sull’intelligenza artificiale nella scuola”. Si invitano le aziende di settore che abbiano sviluppato applicativi di AI in ambito educativo alla partecipazione all’iniziativa.

 

Pnrr nuove scuole: Avviso pubblico Mim per affitti e noleggi per comuni e città metro beneficiari

In riferimento alla Missione PNRR scuole nuove (M2 – C3 – I 1.1 “Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici”), i soli enti locali, soggetti attuatori di questa misura, possono manifestare interesse dalle ore 10.00 del giorno 1° settembre 2025 ed entro e non oltre le ore 18.00 del giorno 10 settembre 2025 mediante compilazione e caricamento dell’Allegato 1 “Manifestazione di interesse”, per l’assegnazione di contributi per la locazione di immobili o per il noleggio di strutture modulari temporanee ad uso scolastico,  come da Avviso pubblico MIM del 1° settembre. Per le richieste relative all’anno scolastico 2025-2026, gli enti locali beneficiari dovranno caricare, a partire dal 15 settembre 2025 ed entro e non oltre il 18 settembre 2025, la documentazione indicata nell’avviso.

 

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: arriva il Profilo Sanitario Sintetico di ogni cittadino

Il Ministero della Salute ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 27 giugno 2025 con le indicazioni attuative per la definizione dei contenuti informativi del Profilo Sanitario Sintetico (PSS), previsto dall’articolo 4 del decreto 7 settembre 2023 sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE). Il fascicolo è finanziato dall’Investimento “Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l'elaborazione, l'analisi dei dati e la simulazione” della Missione 6 Salute. Il termine ultimo per la piena implementazione è fissato al 30 settembre 2025.

 

Per consultare i numeri precedenti di Primo Piano PNRR 

clicca QUI

Tag Articolo
Per informazioni
Direttore Generale
Tel. 0684499502
direzione@un-industria.it
×

Massimiliano Ricci




Roma

Direttore Generale

Telefono: 0684499502
Mail: direzione@un-industria.it

Temi: Direttore Generale,Direzione Generale,Direzione,Confindustria,


Tel. 0684499260
marco.stendardo@un-industria.it
×

Marco Stendardo




Roma

Telefono: 0684499260
Mail: marco.stendardo@un-industria.it

Temi: posizionamento strategico,Università,Ricerca,Trasferimento Tecnologico,


Tel. 0684499274
antonio.truglio@un-industria.it
×

Antonio Truglio




Roma

Telefono: 0684499274
Mail: antonio.truglio@un-industria.it

Temi: trasformazione digitale,cyber security,progetti associativi,industria 5.0,telecomunicazioni,infrastrutture di rete,


Tel. 0601908115
annalaura.pompozzi@un-industria.it
×

Anna Laura Pompozzi




Aprilia

Telefono: 0601908115
Mail: annalaura.pompozzi@un-industria.it

Temi: finanza,credito,assicurazioni,immobiliare,pnrr,piccola industria,pmi,


Tel. 0684499375 - 07611897906
matteo.orlandi@un-industria.it
×

Matteo Orlandi




Viterbo

Telefono: 0684499375 - 07611897906
Mail: matteo.orlandi@un-industria.it

Temi: legale,appalti,competitività,procurement,editoria,audiovisivo,


Tel. 0776 1725559
daniele.ricci@un-industria.it
×

Daniele Ricci




Cassino

Telefono: 0776 1725559
Mail: daniele.ricci@un-industria.it

Temi: incentivi,meccatronica,start up,finanza agevolata,competitività,bandi,bando,multinazionali,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index