Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Foto gallery - 12/09/2025

Aerospazio, Biazzo: "Lazio hub europeo, leva che rafforza il piano industriale regionale e genera crescita trasversale"

Il Presidente di Unindustria è intervenuto al workshop "Il Lazio hub europeo dell'aerospazio. Innovazione, Investimenti, Filiere industriali", organizzato dalla Regione Lazio e realizzato nell'ambito degli Stati Generali Difesa, Spazio, Cybersecurity

 

Oggi venerdì 12 settembre 2025 a Frascati, presso la sede ESA-ESRIN, il Presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo ha preso parte al workshop organizzato dalla Regione Lazio "Il Lazio hub europeo dell'aerospazio. Innovazione, Investimenti, Filiere industriali", realizzato nell'ambito degli Stati Generali Difesa, Spazio, Cybersecurity promossi da Parlamento Europeo, Commissione Europea ed ESA.

 

 

Un appuntamento strategico per il futuro dell’industria aerospaziale nel Lazio, unica regione italiana a vantare l’intera catena del valore del comparto aerospaziale. Cofinanziata dall’Unione Europea attraverso i fondi PR FESR Lazio 2021-2027, l'iniziativa ha visto partecipare la Vicepresidente e Assessore Regione Lazio Roberta Angelilli con Giampiero Di Paolo, AD Thales Alenia Space Italia, Cristina Leone, Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, Gabriele Pieralli, AD Telespazio, e Jacopo Recchia, Presidente RIAL – Rete Imprese Aerospazio-Difesa Lazio, e il Presidente Lazio Innova Francesco Marcolini.

 

 

"La nostra regione non è solo un territorio con tradizione produttiva, ma è un vero e proprio hub europeo dell’aerospazio, laboratorio dove si sperimenta e si costruisce ciò che sarà", ha ricordato Biazzo. "Nel Lazio, infatti, possiamo vantare una presenza qualificata e completa di realtà che costituisce un ecosistema quasi unico nel nostro Paese ed in Europa. Abbiamo i principali player industriali del settore – Thales Alenia Space, Leonardo, Telespazio, Avio – ma anche una rete vitale di PMI, start-up, spin-off universitari, e accanto a loro le università romane e i centri di ricerca di eccellenza che formano talenti e generano innovazione. E, naturalmente, la presenza dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’ESA, che fanno del Lazio una vera e propria piattaforma internazionale.

 

L'Aerospazio dunque non è un comparto ma una filiera integrata che unisce ricerca, tecnologia, manifattura avanzata e servizi, grandi imprese e PMI fortemente innovative. Questa integrazione la chiave del nostro successo. Sulla valorizzazione di queste connessioni bisogna indirizzare gli sforzi comuni e gli strumenti di sostegno e crescita, a cominciare dal progetto del Distretto Tecnologico dell’Aerospazio che la Regione vuole rilanciare per supportare sviluppo, innovazione ed integrazione".

 

Aerospazio e Piano Industriale del Lazio

"Nella nostra visione bisogna lavorare per mettere nelle migliori condizioni di crescita tutte quelle imprese in grado di generare più valore aggiunto, produrre innovazione, aumentare l’attrattività del nostro territorio per capitali e talenti e creare connessioni positive con altri settori più o meno direttamente coinvolti nel business. L’aerospazio rientra senza dubbio in questa strategia: un comparto che non solo crea valore diretto, ma che stimola la produttività di tutto il sistema industriale e si collega strettamente a servizi innovativi come l’ICT, la cybersecurity, le telecomunicazioni avanzate. Che parla la lingua dei mercati internazionali: le aziende del Lazio infatti esportano tecnologie e soluzioni in tutto il mondo, portando con sé un patrimonio industriale e scientifico che rafforza la reputazione del nostro territorio. L’aerospazio è una leva che rafforza il piano industriale regionale, genera crescita trasversale e contribuisce a posizionare il Lazio come hub europeo dell’innovazione. Il futuro dell’aerospazio si gioca sull’innovazione, che è la condizione per mantenere la nostra competitività. Per questo dobbiamo rafforzare gli investimenti in ricerca e sviluppo, favorire il trasferimento tecnologico tra università e imprese, sostenere le start-up che portano idee disruptive".

 

 

"Naturalmente, tutto questo richiede investimenti pubblici e privati. Per crescere e attrarre capitali serve chiarezza, semplificazione, rapidità. In questo senso, il ruolo delle istituzioni è decisivo: il Lazio ha già dimostrato sensibilità e attenzione verso il comparto, e possiamo fare ancora di più, con politiche mirate di sostegno all’innovazione e all’internazionalizzazione. Come Unindustria, continueremo a lavorare per unire le imprese, favorire il dialogo con le istituzioni e accompagnare la crescita di questo settore. La sfida che abbiamo davanti è ambiziosa, ma anche entusiasmante, fare del Lazio non solo il cuore dell’aerospazio italiano, ma una delle capitali europee del futuro spaziale".

 

 

Nel corso dell’evento sono state individuate alcune azioni prioritarie come l'avvio della costituzione del nuovo Distretto industriale e tecnologico dell’Aerospazio e della Sicurezza, la promozione di tavoli di Open Innovation Aerospazio in cui le Pmi Innovative incontrano i gruppi industriali per entrare nelle linee di fornitura, e l'avvio di un’azione di Attrazione Investimenti Esteri per le Pmi Innovative del settore aerospazio, con il supporto di Lazio Innova e l’attivazione di misure regionali di cofinanziamento. «L’aerospazio è uno dei settori su cui puntiamo con maggiore determinazione»ha dichiarato Roberta Angelilli. «Vogliamo rafforzare la filiera, valorizzando le tante imprese del territorio e favorendo nuove sinergie con i grandi gruppi industriali».

Foto Gallery

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499260
marco.stendardo@un-industria.it
×

Marco Stendardo




Roma

Telefono: 0684499260
Mail: marco.stendardo@un-industria.it

Temi: posizionamento strategico,Università,Ricerca,Trasferimento Tecnologico,


Tel. 0684499323
davide.lucchetti@un-industria.it
×

Davide Lucchetti




Roma

Telefono: 0684499323
Mail: davide.lucchetti@un-industria.it

Temi: Comunicazione,Digital,Web,Social media,Turismo,Alberghi,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index