Caro Associato,
è on line il 198° numero di “Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria", lo strumento di informazione sul PNRR, realizzato in collaborazione con Orep per fornire una overview su tutte le novità dell’ultima settimana per essere sempre aggiornati su news, bandi, previsioni, scenari sull’attuazione del PNRR.
Settimanale n.198
(8 - 12 settembre 2025)
NEWS DAL PNRR
RRF: Fitto illustra al Parlamento l’avanzamento dell’impegno finanziario
Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione europea, in audizione al Parlamento europeo ha dichiarato: “Con il Recovery ad agosto abbiamo erogato oltre 40 miliardi di euro a cinque Stati membri. Questo ci porta a un totale di 362 miliardi erogati, pari al 56% dell'importo totale di 650 miliardi impegnati come sovvenzioni o prestiti.” Approfondisci
Pnrr e PNC: nuove norme di rideterminazione del contributo per gli enti con esigenze finanziarie maggiorate da aumenti dei costi dei materiali
Il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, coordinato con la legge di conversione 8 agosto 2025, n. 118 “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali” al comma 7-quinquies stabilisce che per gli interventi di Comuni, Città Metropolitane e Province, già aggiudicati e finanziati a valere sulle risorse del PNRR e del Piano Nazionale Complementare e già beneficiari del contributo FOI, sia possibile ottenere, entro il 10 dicembre 2025, dal MEF-RGS la rideterminazione del contributo nella misura massima dell’80 per cento dell’importo già assegnato al fine di permettere la conclusione dei lavori.
Spesa Pnrr: il maggiore ritardo in cinque ministeri
Secondo i dati di Italia Domani, elaborati da Ifel (Istituto per la finanza e l’economia locale dell’ANCI) e pubblicati da Il Sole 24 Ore, il ritardo maggiore nell’utilizzo delle risorse assegnate dal PNRR si riscontra in cinque ministeri che finora hanno speso meno del 30% dei fondi attribuiti:
|
Pnrr: gli standard contabili Itas nella fase pilota del nuovo sistema unico di contabilità Accrual
Il ministero dell’economia ha emanato gli standard contabili italiani Itas in applicazione della riforma 1.15 del Pnrr, che prevede l’adozione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale Accrual, che registra le transazioni economiche in base al principio di competenza.
Appalti: siglato Protocollo d’intesa su utilizzo intelligenza artificiale
È stato sottoscritto il 9 settembre un protocollo d'intesa per l'utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale (IA) a supporto delle Stazioni Appaltanti. La convenzione è stata firmata dal MIT, dal Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa e da ITACA (Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale), con l'adesione di Invitalia e IFEL in qualità di partner di progetto.
Bonus auto: pubblicato il decreto
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 8 agosto 2025 sugli incentivi per l’acquisto di auto elettriche così come previsto dalla rimodulazione del Pnrr, Missione 2, Componente 2, Investimento 4.5 «Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici», che mette a disposizione 597 milioni di euro. per favorire il rinnovo del parco circolante con veicoli a zero emissioni.
Il Parlamento europeo approva la riforma dei fondi di coesione che reindirizza i finanziamenti verso nuovi settori
Mercoledì 10 settembre, il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo alle modifiche dei finanziamenti UE alla coesione e al sociale, per rispondere a nuove sfide e priorità europee. La riforma consente ai Paesi UE e alle regioni di destinare fondi a nuovi obiettivi, quali capacità industriali di difesa e mobilità militare, resilienza idrica, abitazioni accessibili e sostenibili, decarbonizzazione, infrastrutture energetiche e preparazione civile.
Pnrr salute: le Regioni chiedono chiarimenti al Governo
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 9 settembre ha discusso degli esiti del monitoraggio relativo alla rimodulazione degli interventi strutturali della Missione 6 (Case della Comunità, Ospedali di Comunità e Verso un ospedale sicuro e sostenibile). I governatori chiedono al Governo di fare luce sul perimetro del Pnrr in Sanità dopo la revisione dei target del 2023. Approfondisci
Per consultare i numeri precedenti di Primo Piano PNRR