L’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha annunciato la volontà di avviare nel 2026 una consultazione sul progetto di parere del suo Comitato per l’Analisi Socio-Economica (SEAC) relativo alla proposta di restrizione a livello UE delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), a seguito della riunione del Comitato prevista per marzo 2026. La consultazione, aperta alle parti interessate e al pubblico, rimarrà aperta per 60 giorni.
Nello specifico, i portatori di interesse saranno chiamati a fornire contributi sugli impatti socioeconomici della restrizione dei PFAS, compresa la fattibilità delle alternative nei diversi settori. Gli aspetti legati al rischio saranno invece valutati separatamente dal Comitato per la Valutazione dei Rischi (RAC).
Per supportare i partecipanti, l’ECHA terrà una sessione informativa online il 30 ottobre 2025 e pubblicherà linee guida per la consultazione. Il SEAC dovrebbe adottare il suo parere finale entro la fine del 2026, dopodiché la Commissione europea e gli Stati membri decideranno sull’eventuale restrizione.
Tutte le informazioni di dettaglio sono disponibili al seguente link: https://www.echa.europa.eu/hot-topics/perfluoroalkyl-chemicals-pfas
Al seguente link è disponibile la comunicazione ufficiale sul sito dell’ECHA, dove a breve verrà pubblicato anche il link per la sessione informativa del 30 ottobre.