È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre 2025 la Legge 23 settembre 2025, n. 132, recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”, che entrerà in vigore il 10 ottobre 2025.
La legge istituisce un quadro normativo nazionale sull’intelligenza artificiale, in linea con il Regolamento (UE) 2024/1689 (c.d. AI Act), e prevede deleghe al Governo per l’adozione di misure attuative. Le disposizioni interessano diversi ambiti, tra cui sanità e disabilità, lavoro, pubblica amministrazione, giustizia, istruzione e sport.
In particolare, il provvedimento stabilisce che:
«L’intelligenza artificiale è impiegata per migliorare le condizioni di lavoro, tutelare l’integrità psicofisica dei lavoratori, accrescere la qualità delle prestazioni lavorative e la produttività delle persone in conformità al diritto dell’Unione europea.»
La normativa sottolinea quindi l’importanza di un impiego dell’IA che sia sicuro, trasparente e rispettoso della dignità dei lavoratori, con obblighi informativi da parte dei datori di lavoro. A ciò si aggiunge l’istituzione di un Osservatorio sull’adozione dell’IA nel mondo del lavoro, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con funzioni di monitoraggio e promozione della formazione per lavoratori e datori di lavoro in materia di intelligenza artificiale.
Per il testo integrale della legge si rimanda al seguente link: Legge 23 settembre 2025, n. 132 – Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (G.U. n. 223 del 25-9-2025)