Nella G.U. n. 233 del 7 ottobre 2025 è stata pubblicata la Legge 3 ottobre 2025, n. 147: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attivita' illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonche' in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi".
In sede di conversione, il testo è stato modificato inserendo disposizioni in materia di RAEE, interdizioni per i condannati per taluni reati ambientali e interventi straordinari a favore delle aree del Sud.
in particolare, la legge:
-introduce modifiche al Codice dell'ambiente (Dlgs n. 152/2006);
-aggiunge un'aggravante sulle pene previste dagli artt. 256, 256 bis e 259 del D.Lgs.152/2006 se i fatti sono commessi nell'ambito di un'impresa o un di un'attività organizzata e se il titolare dell'impresa o il responsabile dell'attività comunque organizzata omette di vigilare sull'operato materiale degli autori dei delitti;
-introduce l'arresto in flagranza differita per i reati contro l'ambiente;
-inasprisce le sanzioni interdittive in caso di condanna per i rappresentanti dell'impresa o per i responsabili dell'attività;
-stabilisce che nel 2025 siano stanziati 15 milioni di euro per interventi di bonifica e ripristino ambientale nella zona nota come "Terra dei fuochi", con particolare attenzione alle discariche e ai siti contaminati, sotto la gestione del Commissario unico;
-istituisce presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il nuovo "Dipartimento per il Sud", incaricato di guidare, coordinare e promuovere le politiche strategiche del Governo per il Mezzogiorno. Con questa riforma, viene soppressa la precedente Struttura di missione "Zes", le cui competenze sono trasferite al nuovo Dipartimento.
Seguiranno ulteriori approfondimenti da parte dell'Area competente.