Caro Associato,
è on line il 204° numero di “Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria", lo strumento di informazione sul PNRR, realizzato in collaborazione con Orep per fornire una overview su tutte le novità dell’ultima settimana per essere sempre aggiornati su news, bandi, previsioni, scenari sull’attuazione del PNRR.

Settimanale n.204
(20 - 24 ottobre 2025)
NEWS DAL PNRR
Pubblicate le nuove FAQ sul principio DNSH per gli investimenti PNRR del MASE
Sono disponibili le nuove FAQ dedicate al principio “Do No Significant Harm” (DNSH). Il documento offre chiarimenti e indicazioni operative per supportare i Soggetti attuatori nell’applicazione del principio agli interventi di competenza del MASE finanziati nell’ambito del Pnrr.
Modello di governance per l’attuazione del PNRR e del PNC a titolarità del MiC – Decreto DiAG n. 2052 del 16/09/25
Il Decreto DiAG 16 settembre 2025, n. 2052 definisce il modello di governance per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNC) a titolarità del Ministero della cultura, abrogando il precedente decreto del Direttore generale incaricato 21 marzo 2023, rep. n. 266 e le successive modifiche intervenute.
Credito d’imposta per la riqualificazione delle strutture turistiche
È stato pubblicato, sul sito del Ministero del Turismo, nella sezione dedicata al PNRR, il Decreto 10 settembre 2025 con le nuove modalità attuative per la fruizione del credito d’imposta IFIT, previsto dall’art. 1, comma 1, del Decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 (PNRR – sub-investimento 4.2.1, Missione 1, Componente 3 “Turismo e cultura”).
Nuovi investimenti sulle materie prime critiche per il Green Deal: aperta seconda Call UE
La Commissione europea ha lanciato una nuova call in materia di progetti strategici nell’ambito del Regolamento UE sulle Materie Prime Critiche, che punta a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la sostenibilità delle materie prime indispensabili per la transizione verde e digitale: dalla mobilità elettrica alle tecnologie rinnovabili, dai semiconduttori alle batterie. La call resterà aperta fino al prossimo 15 gennaio 2026.
Sanità digitale oltre il Pnrr: mercato Ict a 2,93 miliardi nel 2026
Il nuovo White Paper "Tecnologie e policy per il futuro della sanità digitale" di Anitec-Assinform – presentato a Roma durante l’evento "Sanità digitale: persone, visioni, futuro" – fornisce numeri, priorità e proposte per il salto dal Pnrr a una vera politica industriale e di servizio sulla salute connessa.
Autoimpiego, aperta la piattaforma per richiedere gli incentivi
A partire dal 15 ottobre 2025 è possibile presentare sul sito Invitalia la richiesta di agevolazioni per l’avvio di nuove imprese, nuovi studi professionali o società tra professionisti.
Appalti PNRR, varianti e ribassi: interviene il TAR
La sentenza del TAR Lazio del 16 ottobre 2025, n. 17793 affronta una delle questioni particolarmente diffuse tra le stazioni appaltanti impegnate nell’attuazione degli interventi PNRR: la possibilità di utilizzare i ribassi d’asta per finanziare una variante in corso d’opera finalizzata al recupero delle lavorazioni inizialmente eliminate per garantire la copertura economica dell’appalto. L’altro tema in esame è se l’aumento dei prezzi può considerarsi una circostanza imprevedibile ai fini della legittimità della variante.
Gara per l’affidamento dei lavori di recupero e valorizzazione delle sorgenti del Fizzo e dell’Acquedotto Carolino – M1C3|2.3 Parchi e giardini storici
È avviata, nell’ambito della Componente 1 del progetto “Interventi di restauro e valorizzazione del complesso del Parco della Reggia di Caserta”, una procedura di gara aperta, del valore di euro 3.330.000,00, finalizzata all’affidamento dei lavori per l’intervento di recupero e valorizzazione delle sorgenti del Fizzo e dell’Acquedotto Carolino. La procedura è indetta da Invitalia SpA per conto della Reggia di Caserta e si colloca all’interno dell’investimento M1C3|2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici. Le offerte devono essere presentate tramite il portale Ingate entro le ore 11:00 del 13 novembre 2025.
Per consultare i numeri precedenti di Primo Piano PNRR