Filiere, sviluppo sostenibile e crescita sui mercati internazionali sono stati i temi al centro dell'incontro di martedì 4 novembre 2025 in Unindustria, a Roma, dal titolo "Investire nel futuro: gli strumenti SIMEST per l'impresa". L’appuntamento ha avuto come tema centrale il ruolo degli strumenti di SIMEST nel sostenere i programmi di investimento e di internazionalizzazione delle imprese, con l'obiettivo di mettere a fuoco le opportunità sia per le grandi imprese che per le PMI inserite nelle filiere, approfondendo benefici e modalità operative offerte dagli strumenti SIMEST.
.jpeg)
I lavori sono stati aperti da Carmine Daniele, Presidente della Sezione Finanza, Credito, Assicurazioni e Immobiliari di Unindustria, il quale ha introdotto il tema sottolineando come, in un contesto globale sempre più competitivo, l’accesso a strumenti adeguati rappresenti una leva strategica fondamentale per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. A seguire è intervenuta Carolina Lonetti, Responsabile Export e Finanza Agevolata di SIMEST, la quale ha presentato con chiarezza i vari strumenti messi a disposizione (finanziamenti agevolati, partecipazioni nel capitale, supporto tecnico-finanziario) ed ha illustrato casi tipici di utilizzo, in particolare per le PMI inserite nelle catene di fornitura (la presentazione è disponibile in allegato). Le conclusioni sono state affidate alla Presidente del Gruppo Tecnico Credito e Finanza di Unindustria, Francesca Guerrucci.
Dal supporto alle imprese energivore con programmi di efficientemento, fino al finanziamento di temporary manager: sono solo alcuni degli strumenti illustrati che saranno approfonditi, come è stato annunciato nel corso dell'incontro, in occasione dei prossimi "Morning coffee", un ciclo di sei webinar online organizzato in collaborazione con Simest e rivolto a imprenditori, export manager e responsabili estero, con l’obiettivo di illustrare in modo pratico e approfondito, di volta in volta, uno dei sei finanziamenti agevolati disponibili per le imprese.