Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Articolo - 06/11/2025

Napoli chiama il Lazio risponde, così favoriamo le nostre aziende

Dionisi: "L’obiettivo dell’intesa è quello di scambiarci progetti e buone pratiche di successo, anche in occasione di momenti di incontro e riflessione congiunti per ragionare insieme sulle esigenze degli associati che rappresentiamo"

 

Il gruppo Piccola Industria dell’Unione industriali Napoli e il comitato Piccola industria di Unindustria stipuleranno un accordo di collaborazione per favorire le sinergie delle imprese dei due territori attraverso progetti che possano rafforzare un asse associativo e produttivo centro-meridionale che abbia Roma e Napoli come poli d’attrazione. I particolari dell’intesa saranno diffusi in una conferenza stampa che si terrà lunedì 10 novembre a Palazzo Partanna.

 

A siglare l’accordo saranno il presidente della Piccola industria di Napoli, Guido Bourelly, quello della Piccola industria di Unindustria Lazio, Cristiano Dionisi, e quello della Piccola industria Area di Roma, Oscar Ricci.

 

L’INTESA
«Parliamo di un accordo storico perché è la prima intesa di sistema che, nell’ambito di Confindustria, unisce due grandi città come Roma e Napoli, e i loro territori circostanti, con l’obiettivo di mettere a fattor comune le esperienze e le opportunità che offrono le rispettive realtà», afferma Bourelly, che aggiunge: «Questa intesa - frutto anche della grande empatia che c’è tra me e il presidente Dionisi - può portare benefici alle imprese associate delle due strutture anche nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, che cercheremo di coinvolgere, incontrando sia i sindaci delle due aree metropolitane che i vertici delle due Regioni». Il presidente del gruppo Piccola industria di Napoli poi sottolinea come «l’esigenza di portare avanti l’accordo, da parte nostra, nasce dal fatto che tantissime imprese napoletane hanno interessi nel Lazio. Roma, infatti, rappresenta da sempre per Napoli il primo collegamento con il resto del Paese. Allo stesso tempo, però, Napoli rappresenta per i nostri amici romani la città baricentro nel Mediterraneo, punto di partenza soprattutto per i rapporti con il Nord Africa».

 

Tra le possibili sinergie, l’America’s Cup che si terrà a Napoli nel 2027 e l’organizzazione di missioni estere comuni per spingere le esportazioni presentando i territori laziale e campano quasi come un unicum, «un polo produttivo del Centro-Sud – spiega Bourelly - che rappresenta anche una risposta alla tradizionale collaborazione tra le grandi città industriali del Nord Italia, che sono sempre riuscite a fare rete. Intendiamo farlo, però, non in contrapposizione con il Nord, ma con spirito positivo».

 

Anche il presidente Dionisi sottolinea «la grande sinergia che già c’è tra le nostre due territoriali, basata anche su un rapporto personale e di collaborazione professionale che ci lega da tempo sia al presidente della Piccola industria di Napoli, Guido Bourelly, che a quello del gruppo regionale campano, Anna Del Sorbo. Questo accordo – aggiunge – cade in un anno importante per Roma con il Giubileo e per Napoli, Capitale della Cultura d’impresa 2025. E abbiamo voluto siglarlo in una settimana importante, quella del Pmi Day nazionale, che si celebra il 14 novembre, proprio a significare la centralità e il ruolo che le Pmi hanno nell’economia, e il valore che le piccole e medie imprese assumono a livello sociale. Proprio questo aspetto, quindi la centralità del ruolo dell’imprenditore nella società, vuole essere uno dei punti di riflessione e collaborazione tra le nostre componenti», afferma il presidente del comitato Piccola industria del Lazio, che ricorda poi come esistano «numerose aziende laziali che già interagiscono con Napoli e con la Campania, quindi il nostro obiettivo – dice – è quello di rafforzare questo rapporto anche alla luce di una cornice normativa che impatta notevolmente sulle aziende. Mi riferisco, ad esempio, alle opportunità offerte dalla Zes in Campania, ma anche da uno strumento di caratura minore ma che sta prendendo forma nel Lazio, che è la Zona logistica semplificata».

 

L’OBIETTIVO
Secondo Dionisi, infine, «l’obiettivo dell’intesa è quello di scambiarci progetti e buone pratiche di successo, anche in occasione di momenti di incontro e riflessione congiunti per ragionare insieme sulle esigenze degli associati che rappresentiamo».

  TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499287
stefano.micalone@un-industria.it
×

Stefano Micalone




Roma

Telefono: 0684499287
Mail: stefano.micalone@un-industria.it

Temi: comunicazione,media relations,press,stampa,rassegna,interviste,comunicati


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index