Caro Associato,
è on line il 206° numero di “Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria", lo strumento di informazione sul PNRR, realizzato in collaborazione con Orep per fornire una overview su tutte le novità dell’ultima settimana per essere sempre aggiornati su news, bandi, previsioni, scenari sull’attuazione del PNRR.

Settimanale n. 206
(3 - 7 novembre 2025)
NEWS DAL PNRR
Attuazione PNRR: aggiornato il decreto sull’assegnazione delle risorse finanziarie
Sul sito ItaliaDomani si informa che è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova versione del decreto 3 maggio 2024 in materia di assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Pnrr. Si tratta delle modifiche apportate al PNRR approvate con decisione Ecofin del 20 giugno 2025.
Mimit: esaurite le risorse Transizione 5.0
Con decreto direttoriale pubblicato il 6 novembre 2025, il Mimit comunica l’esaurimento delle risorse disponibili per la misura Transizione 5.0. Le risorse REPowerEU destinate alla misura, anche alla luce della revisione del PNRR attualmente in fase di approvazione a livello europeo, risultano infatti interamente assorbite dalle comunicazioni presentate dalle imprese.
Novità per il Piano “Transizione 5.0”; più tempo per investire, maxi ammortamenti
Il disegno di legge di bilancio ridisegna il piano “Transizione 5.0” puntando sui maxi-ammortamenti al posto dei crediti d’imposta. L’obiettivo del Mimit è l’avvio già a gennaio 2026. La durata oggi copre gli investimenti fino al 31 dicembre 2026, con consegne fino al 30 giugno 2027 se entro il 2026 è versato almeno il 20% d’acconto. In Parlamento si valuta l’estensione di un triennio fino al 2028, o almeno lo slittamento delle consegne al 30 settembre 2027.
PNRR, bonus veicoli elettrici: esaurito plafond per incentivo, richiesti oltre 55.600 voucher; eventuali fondi nuovamente disponibili sulla piattaforma
Esaurito il plafond di circa 595 milioni di euro destinato ad incentivare l’acquisto di vetture elettriche, eventuali fondi che torneranno nuovamente disponibili saranno nell’immediato riattivati sulla piattaforma.
Due nuovi Avvisi pubblici PNRR: 140 milioni di euro per la migrazione al PSN di PA Centrali e ASL/AO
Con due nuovi Avvisi pubblici per un totale di 140 milioni di euro, Pubbliche Amministrazioni Centrali e ASL/AO potranno rafforzare le proprie infrastrutture digitali grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e in linea con la Strategia Cloud Italia. È possibile presentare la propria domanda di partecipazione seguendo le istruzioni disponibili sulla piattaforma PA Digitale 2026 entro le ore 23.59 del 5 dicembre 2025.
Pnrr: assunti 12.000 ricercatori; verso il post Piano
La quinta “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia. Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia” redatta dal Cnr evidenzia il contributo del Pnrr. A proposito della Missione 4 – Sottomissione 2 (“Dalla ricerca all’impresa”), la Relazione segnala che a maggio 2025 è stato rendicontato il 44% degli 8,5 miliardi disponibili (47% per gli Ecosistemi dell’innovazione). Le risorse sono state impiegate soprattutto per il personale (circa 60%), generando oltre 12.000 nuove assunzioni di ricercatori, di cui il 47% donne.
PNRR e riforestazione: +3,1 milioni di alberi
Secondo i dati pubblicati dall’Atlante delle foreste, il rapporto annuale realizzato per Il Sole 24 Ore del lunedì da Legambiente e AzzeroCO2, in collaborazione con la Compagnia delle foreste, nel 2024 in Italia sono stati piantati oltre tre milioni di alberi, un numero in forte crescita rispetto all’anno precedente. Il nuovo impulso è arrivato grazie al PNRR.
Rome Technopole: bilancio sul trasferimento tecnologico nello Spoke 2 del progetto PNRR
Guardando al trasferimento tecnologico, oggetto delle attività dello Spoke 2 del Rome Technopole, il primo bilancio è senz’altro positivo con circa 60 progetti di prototipazione e proof-of-concept messi in campo e 30 bandi finanziati.
Per consultare i numeri precedenti di Primo Piano PNRR