Dal 24 al 28 novembre 2025, presso il Centro Culturale Valle Faul di Viterbo, si terrà la Settimana dell’Educazione Finanziaria, un’iniziativa dedicata agli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori della provincia di Viterbo, nata con l’obiettivo di offrire ai giovani strumenti concreti per comprendere e gestire in modo consapevole le scelte economiche e finanziarie che caratterizzano la vita quotidiana e professionale. In un mondo di relazioni l’aspetto economico e finanziario è sempre più importante e incide sulla qualità della nostra vita. Pur non diventando specialisti della materia abbiamo la necessità di conoscere il senso di strumenti, istituzioni, regole e di farne nostre le ragioni, i rischi, i limiti e le potenzialità.
.jpeg)
L’evento è promosso e organizzato da Fondazione Carivit, Unindustria Viterbo, Università degli Studi della Tuscia, Guardia di Finanza della Provincia di Viterbo, Camera di Commercio Rieti Viterbo, Ufficio Scolastico Regionale Lazio - Ambito Territoriale per la Provincia di Viterbo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Viterbo, ACRI – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio, Rome Technopole e Comitato EDUFIN.
Nel corso delle cinque giornate, esperti del mondo accademico, economico e istituzionale accompagneranno gli studenti in un percorso di formazione sui temi del risparmio, dei mercati, dei contratti bancari, della pianificazione finanziaria, della legalità economica e delle nuove frontiere digitali, con testimonianze di affermati imprenditori. Interverranno, tra gli altri, il prof. Carlo Mari (Università della Tuscia), la dott.ssa Federica Ghitarrari (Camera di Commercio Rieti Viterbo), il dott. Giuseppe Baldi (Banca Lazio Nord), il dott. Sergio Saggini (Saggini Massimo S.r.l.), il dott. Giuliano Bellachioma (Fondazione Carivit), il Col. Carlo Pasquali e il Magg. Luigi Falce (Guardia di Finanza di Viterbo) e il dott. Maurizio Rubini (Ordine dei Dottori Commercialisti di Viterbo).
“La Fondazione Carivit – dichiara il Presidente della Fondazione Carivit, dott. Luigi Pasqualetti – considera l’educazione finanziaria un elemento essenziale per la crescita culturale e civile delle nuove generazioni. Comprendere i meccanismi dell’economia, della legalità e dell’impresa significa rafforzare la capacità critica dei giovani e renderli cittadini più consapevoli e responsabili, prima ancora di agire, infatti, dobbiamo essere capaci di individuare risorse a disposizione e bisogni effettivi, strumenti e interlocutori e capire il linguaggio con cui le soluzioni vengono proposte. È un investimento sul futuro, non solo individuale ma collettivo, che contribuisce alla coesione sociale e allo sviluppo sostenibile del territorio”.
“Abbiamo condiviso sin dall’inizio l’idea - dichiara il Presidente di Unindustria Viterbo, dott. Andrea Belli - di collaborare con la Fondazione Carivit, riconoscendo l’importanza di un’iniziativa che rappresenta un segnale positivo per il nostro territorio, creando una sinergia tra scuola, istituzioni e imprese. Il suo valore sociale è particolarmente rilevante, considerando la platea a cui si rivolge: abbiamo a cuore questi temi, così come il rapporto con gli istituti scolastici, con i quali collaboriamo a vari livelli. L’iniziativa, peraltro, è inclusa nella Settimana della cultura d’impresa di Confindustria, rafforzando la stretta connessione tra educazione finanziaria e mondo delle aziende. Un ringraziamento speciale va alle nostre aziende associate Banca Lazio Nord e Saggini Massimo, per aver risposto con entusiasmo e disponibilità Andrea Belli Presidente Unindustria Viterbo”.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche nazionali promosse dalla Legge 21/2024 (“Legge Capitali”), che ha riconosciuto l’educazione finanziaria come parte integrante dell’insegnamento di educazione civica. Tuttavia, l’attuazione della riforma è ancora in corso: secondo le più recenti rilevazioni internazionali, i ragazzi italiani mostrano livelli di conoscenza economica e finanziaria ancora inferiori alla media dei loro coetanei degli altri Paesi dell’OCSE, segno che il tema dell’educazione finanziaria richiede un impegno concreto e continuativo.
In tale contesto, la Settimana dell’Educazione Finanziaria rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni, scuola e mondo produttivo, volto a favorire la diffusione della cultura economica e la crescita civica dei giovani del territorio.
Gli incontri, riconoscibili come percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento e alternanza formazione e lavoro (ex PCTO), si svolgeranno dalle ore 9.00 alle 13.00 presso il Centro Culturale Valle Faul, via Faul 24/26 a Viterbo, con possibilità di rilascio di attestati di partecipazione.
Per informazioni e adesioni:
segreteria@fondazionecarivit.it – 0761 344222.
Programma
Settimana dell’Educazione Finanziaria
24 – 28 novembre 2025
Centro Culturale Valle Faul – Via Faul, 24/26 – Viterbo
Orario: 9.00 – 13.00
Lunedì 24 novembre
Università degli Studi della Tuscia
Relatore: Prof. Carlo Mari
Denaro, attività finanziarie, mercati finanziari
C.C.I.A.A. Rieti Viterbo
Relatore: Dott.ssa Federica Ghitarrari
Incentivi ed agevolazioni finanziarie, i servizi della Camera di Commercio per le imprese, testimonianza imprenditoriale sull’importanza della pianificazione finanziaria
Fondazione Carivit
Relatore: Dott. Giuliano Bellachioma
Antiriciclaggio e Criptoattività
Martedì 25 novembre
Unindustria Viterbo
Relatore: Dott. Giuseppe Baldi, Banca Lazio Nord
I contratti bancari con particolare riferimento alle persone fisiche
Testimonianze: Ing. Sergio Saggini, Saggini Massimo Srl
C.C.I.A.A. Rieti Viterbo
Relatore: Dott.ssa Federica Ghitarrari
La redazione del business plan
Mercoledì 26 novembre
Comando Provinciale Guardia di Finanza di Viterbo
Relatori: Col. Carlo Pasquali e Magg. Luigi Falce
E se dietro c’è una frode? La giusta cautela nell’approccio al mercato finanziario
O.D.C.E.C. Viterbo
Relatore: Dott. Maurizio Rubini
Il sovraindebitamento dei privati e analisi delle cause sottostanti
Giovedì 27 novembre
Università degli Studi della Tuscia
Relatore: Prof. Carlo Mari
Denaro, attività finanziarie, mercati finanziari
O.D.C.E.C. Viterbo
Relatore: Dott. Maurizio Rubini
Il sovraindebitamento dei privati e analisi delle cause sottostanti
Comando Provinciale Guardia di Finanza di Viterbo
Relatori: Col. Carlo Pasquali e Magg. Luigi Falce
E se dietro c’è una frode? La giusta cautela nell’approccio al mercato finanziario
Venerdì 28 novembre
Unindustria Viterbo
Relatore: Dott. Giuseppe Baldi, Banca Lazio Nord
I contratti bancari con particolare riferimento alle persone fisiche
Testimonianze: Ing. Sergio Saggini, Saggini Massimo Srl
C.C.I.A.A. Rieti Viterbo
Relatore: Dott.ssa Federica Ghitarrari
Incentivi ed agevolazioni finanziarie, i servizi della Camera di Commercio per le imprese, la redazione del business plan, testimonianza imprenditoriale sull’importanza della pianificazione finanziaria
Fondazione Carivit
Relatore: Dott. Giuliano Bellachioma
Antiriciclaggio e Criptoattività