Il 24 ottobre p.v. Unindustria, Federchimica, la Asl RmH e l’Università “Sapienza” organizzano un Seminario, di cui si allega il programma, sugli adempimenti previsti dal Regolamento REACH: per aggiornare e informare sui nuovi obblighi e le prossime scadenze, e soprattutto sull’imminente avvio della campagna di controlli, richiesta dal Ministero, che coinvolgeranno sempre di più imprese di minori dimensioni e non solo del settore chimico.
Il Regolamento Europeo n.1907 del 2006, indicato con l’acronimo di REACH, dalle parole inglesi "Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of CHemicals", ovvero "Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle Sostanze Chimiche" ha apportato numerosi cambiamenti nella legislazione comunitaria riguardo la produzione, la commercializzazione e l'utilizzo degli agenti chimici.
Conclusasi la prima fase il 30 novembre 2010, è stata già avviata la 2a Fase di Registrazione per le sostanze prodotte o importate in quantità fra 100 e1.000 tonnellate/anno, che si concluderà il 31 maggio 2013.
Il REACH non riguarda solo le industrie del settore chimico, ma anche tutti gli utilizzatori di sostanze, tanto che il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio sito web il piano nazionale di vigilanza sull’applicazione del regolamento REACH per l’anno 2011.
I controlli, che le Asl della regione Lazio stanno per avviare, riguarderanno pertanto, non solo la pre-registrazione e registrazione, ma anche la correttezza delle Schede di Sicurezza, gli aspetti della comunicazione, la classificazione etichettatura e imballaggio delle sostanze e miscele (regolamento CLP), ecc.
Aspetto particolarmente interessante dell’evento saranno le considerazioni sulle opportunità per rendere “sostenibili” dal punto di vista economico i costi che le imprese dovranno sostenere per far fronte agli adempimenti. Quindi, oltre a fornire un quadro degli adempimenti e delle indicazioni a supporto delle imprese per sostenere i controlli, l’incontro approfondirà la tematica dei metodi alternativi (e a costi più accettabili) di analisi, ed evidenzierà gli strumenti del sistema confederale a disposizione delle imprese sul REACH.
Ai partecipanti all'incontro verrà distribuita la pubblicazione "Innovazione chimica per l'applicazione del REACH" della Società Chimica Italiana.
Per motivi organizzativi, si prega di confermare la partecipazione al seminario registrandosi su questa pagina o inviando l’allegato scheda al seguente indirizzo email: paola.colella@un-industria.it oppure via fax al n. 06/8541303