Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Agenzie Stampa - 20/12/2011

Le principali notizie del giorno

 

NOTIZIE DEL GIORNO DEL20/12/2011
 
Omniroma-TPL, POLVERINI: "DA GOVERNO MI ASPETTO BUONE NOTIZIE"
(OMNIROMA) Roma, 20 DIC - "Mi aspetto una risposta anche perchè, alla
difficoltà di garantire il servizio, si aggiunge la necessità di dover
chiudere in questi giorni i bilanci. Magari potremo modificare proprio in
questi giorni le cifre del Tpl. Se così non sarà potremo andare in
assestamento: comunque mi aspetto una risposta positiva, anche perché ormai
abbiamo imparato che i governi quando ci ricevono di solito hanno notizie
buone da darci". Lo ha detto la presidente della Regione Lazio Renata
Polverini, a margine della firma di un protocollo d'intesa con la Cassa
depositi e prestiti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare
regionale, interpallata in merito all'incontro calendarizzato per domani tra
il governo ed enti locali sul Tpl.
 
 
(LZ) REGIONE. POLVERINI: ACCORDO CDP PER VALORIZZAZIONE IMMOBILI
"NON E' FUGA DALL'IMU", SIGLATO PROTOCOLLO CON BASSANINI.
(DIRE) Roma, 20 dic. - Valorizzare il patrimonio immobiliare
della Regione. Questo l'obiettivo del protocollo d'intesa siglato
stamani tra il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini,
e il presidente della Cassa depositi e prestiti, Franco
Bassanini. L'accordo sottoscritto prevede la costituzione di un
gruppo di lavoro formato da esperti di settore delle due
istituzioni, la cui attivita' si concludera' entro 12 mesi. Il
gruppo di lavoro affianchera' la Regione in 4 macro-fasi di
attivita': censimento degli immobili con verifica documentale del
patrimonio immobiliare della Regione; razionalizzazione degli
spazi e gestione degli immobili che prevedono, fra l'altro,
l'accorpamento delle sedi; verifica degli immobili in locazione
passiva; definizione di un piano di razionalizzazione dei costi
di manutenzione straordinaria, ordinaria e messa a norma, anche
con riguardo alla normativa antisismica e, infine, valutazione
degli immobili per mettere a reddito il patrimonio (locazione,
dismissione, fondo immobiliare).
   "Il primo processo riguardera' 600 appartamenti ad uso
abitativo- ha detto Polverini- mentre per tutto il resto sara'
garantita una valorizzazione e una messa a reddito, non soltanto
per ripianare i debiti alti della nostra Regione, ma anche per
destinare risorse allo sviluppo del nostro territorio".
 
(LZ) REGIONE. POLVERINI: ACCORDO CDP PER VALORIZZAZIONE IMMOBILI -2-
(DIRE) Roma, 20 dic. - Sui 600 immobili la governatrice ha
spiegato che "si stanno stilando le liste e sara' pubblicata
quando sara' pronta. Naturalmente oltre a questi, ci sara' anche
una lista dei beni inalienabili della Regione che vengono
individuati per motivi amministrativi, perche' lasceremo man mano
tutti gli immobili in affitto, e ci saranno immobili di pregio,
perche' dobbiamo mantenere un patrimonio per garantire il
bilancio della Regione".
   A chi le chiedeva se quest'operazione fosse una fuga
dall'Imposta municipale unica (Imu), Polverini ha risposto: "Non
lo e', ma noi in questi mesi rispetto alle manovre del precedente
governo e quella dell'attuale, abbiamo parlato molto dei mancati
trasferimenti. E' evidente che abbiamo problemi con cui ci
dobbiamo confrontare. Anche le Regioni avranno un appesantimento
per l'aumento dell'Iva e dell'Imu".
   Bassanini ha evidenziato che la valorizzazione del patrimonio
"e' la principale risorsa a cui si deve ricorrere per mitigare le
conseguenze delle strette economiche. L'Italia e' un paese con un
grande debito pubblico, ma e' anche ricca di istituzioni
pubbliche e sociali".
 
 
TURISMO: NUCARA NUOVO DIRETTORE DI FEDERALBERGHI
SUBENTRA AD ALESSANDRO CIANELLA
   (ANSA) - ROMA, 20 DIC - Alessandro Massimo Nucara Š il nuovo
direttore generale di Federalberghi, l'organizzazione nazionale
maggiormente rappresentativa delle imprese turistico ricettive,
fondata nel 1950, alla quale aderiscono 134 associazioni
territoriali e 19 Unioni regionali, in rappresentanza di circa
27.000 imprese.
   Subentra, per raggiunti limiti di et…, ad Alessandro Cianella
ai vertici federali dal 1977.
   La nomina, che Š stata deliberata dal Consiglio Direttivo
della federazione, all'unanimit…, su proposta del presidente
Bernab• Bocca, avr… effetto a decorrere dal 1ø gennaio 2012.
   Alessandro Nucara, 46 anni, sposato, una figlia, laureato in
relazioni industriali alla LUISS, Š in Federalberghi dal 1990,
in seno alla quale ha assunto responsabilit… crescenti, prima
alla guida dei servizi sindacali e dal 2003 come vicedirettore.
  Il neo-direttore generale Š membro dello Steering Committee
del dialogo sociale europeo per il settore horeca (hotel,
restaurant and caf‚) nonch‚ consigliere dell'Ente Bilaterale
Nazionale del Turismo (EBNT), del Fondo interprofessionale per
la formazione continua nel settore terziario (For.Te.) e del
Centro Formazione Management del Terziario (CFMT).
   Il Consiglio direttivo e il presidente di Federalberghi hanno
salutato con un lungo e commosso applauso il direttore generale
uscente, Alessandro Cianella, esprimendo un vivissimo
ringraziamento e apprezzamento per l'attivit… che egli ha svolto
in trentaquattro anni al servizio degli albergatori italiani, e
lo hanno invitato a continuare a collaborare con Federalberghi
in qualit… di assistente del presidente e di direttore del
Centro studi della federazione.(ANSA).
 
 
LAVORO: BOMBASSEI, MI ASPETTO REVISIONE SU FORME ASSUNZIONE =
      Roma, 20 dic. (Adnkronos)- "Mi aspetto che ci venga proposta
un'accurata revisione delle norme sulle forme di assunzione, per
evitare fenomeni di abuso e situazioni di precarieta', ma anche per
rivedere le regole per il licenziamento prevedendo, al tempo stesso,
un sistema di assicurazione dalla disoccupazione e un insieme di
politiche attive per facilitare la ricollocazione delle persone". Ad
affermarlo e' Alberto Bombassei, vicepresidente di Confindustria con
delega alle relazioni industriali, in alcune dichiarazioni pubblicate
oggi su "Il Foglio".
      Riguardo gli ammortizzatori sociali, Bombassei sottolinea che
"e' complesso modificare, anche solo in parte, un sistema di
ammortizzatori che, anche nel'attuale crisi, ha saputo rispondere ad
un'esigenza primaria e cioe' quella di non rompere il collegamento fra
imprese in difficolta' e i loro dipendenti. Un sistema, lo ricordo
ancora una volta, finanziato direttamente dalle imprese industriali".
      E sull'introduzione del reddito minimo garantito Bombassei
aggiunge: "Non credo sia la soluzione. Certamente la riforma dovrebbe
tendere all'universalizzazione delle tutele ma sempre ispirandosi al
principio assicurativo, ossia condizionando l'erogazione delle
prestazioni al finanziamento da parte delle imprese, di tutte le
imprese".
 
 
Calabria: Giuseppe Speziali eletto presidente Confindustria =
(ASCA) - Catanzaro, 20 dic - Giuseppe Speziali, 48 anni,
imprenditore di Catanzaro, e' stato eletto, dalla Giunta
regionale di Confindustria, Presidente dell'Associazione.
Speziali ha ottenuto 34 voti sui 36 partecipanti e
sostituisce Umberto De Rose, attuale Presidente dei
Fincalabra, la finanziaria regionale.
 
 
 
 
-- LAVORO. FORNERO: ART. 18? NON ESISTONO TERRENI INESPLORATI
MA IN MIA INTERVISTA NON ERA PROPRIO CITATO
(DIRE) Roma, 20 dic. - "Non ci sono cose che sono terreni
inesplorati". Lo dice il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, prima
di entrare in commissione al Senato, alla domanda se una riforma
del lavoro puo' essere fatta senza toccare l'articolo 18.
   Il ministro poi spiega: "Nella mia intervista non era proprio
citato l'articolo 18. Le mie parole erano un invito al dialogo.
Poi se uno ci legge quello che non era detto, questa non e'
responsabilita' mia".
 
LAVORO. FORNERO: BISOGNA CAMBIARE LE COSE MA SENZA PRECLUSIONI
NESSUN INCONTRO PRIMA GENNAIO; OCCORREREBBE AUMENTARE SALARI
(DIRE) Roma, 20 dic. - "Prima di gennaio non sono previsti
appuntamenti. Il mio impegno e' di studiare la materia". Cosi' il
ministro del Lavoro Elsa Fornero, prima di entrare in commissione
Lavoro al Senato per il parere sulla manovra economica, in merito
alla riforma del mercato del lavoro e all'apertura di un tavolo
di confronto con i sindacati su questo tema.
   Riuscirete a fare qualcosa? "Dipende se ce lo lasciano fare
come tempi e disponibilita'. Da parte mia c'e' piena
disponibilita' ma non ci devono essere preclusioni di nessun
tipo". Si tratta, aggiunge, di "questioni che riguardano la
societa' italiana, il mondo del lavoro, le giovani generazioni.
Non si vuole precarizzare nessuno piu' di quanto gia' lo sia. In
linea di massima e' vero che bisognerebbe riuscire ad aumentare i
salari perche' sono bassi, non e' una cosa che ci sfugge.
Conosciamo questo divario nella distribuzione dei redditi che si
e' creato negli ultimi anni, ma direi negli ultimi 15-20 anni".
   Dunque, "sono tutti temi che riguardano le famiglie, le
persone, rispetto ai quali la mia sensibilita' e' totale".
Dopodiche' "le cose bisogna cambiarle".
 
 
LAVORO. BONANNI: SFIDO FORNERO A DISCUTERE COME ALZARE I SALARI
(DIRE) Roma, 20 dic. - "Non capiamo che attinenza abbia
l'articolo 18 rispetto ai problemi dei giovani o
dell'occupazione, E' una norma che serve solo a non far
commettere abusi alle aziende. Toccandolo si mette a rischio la
coesione sociale, e senza coesione sociale una societa'
sbrindellata come quella italiana va in pezzi. Io sfido la
Fornero a discutere come alzare il salario ai flessibili e di
come il governo debba incentivare fiscalmente e con altri
strumenti questa possibilita', questo significa andare incontro
ai giovani". Lo ha detto il segretario della Cisl, Raffaele
Bonanni, intervistato da Agora', su Rai Tre.
 
 
 
++ LAVORO: BARROSO,RIFORMA PER AGEVOLARE INGRESSO GIOVANI ++
   (ANSA) - BRUXELLES, 20 DIC - ''Bisogna riformare il mercato
del lavoro per agevolare l'ingresso dei giovani'': lo ha detto
il presidente della Commissione Ue Jose' Barroso presentando la
nuova iniziativa di Bruxelles per combattere la disoccupazione
giovanile.(ANSA).
 
 
 
 
*Crisi/ Spread Btp-Bund in rialzo a 495 punti
Rispetto alla chiusura di 493 di ieri
Roma, 20 dic. (TMNews) - Avvio di seduta con spread in rialzo
sui titoli di stato italiani. Secondo i dati Bloomberg il
differenziale di rendimento tra i titoli di stato decennali
italiani e tedeschi è pari a 495 punti base dopo aver avere
chiuso mercoledì a quota 493 e aver aperto stamane a 495, con un
picco nei primi scambi a quota 503.
 
 
ANIA: MINUCCI NUOVO PRESIDENTE, SUCCEDE A CERCHIAI =
(AGI) - Roma, 20 dic. -  L'assemblea dell'Ania, ha eletto
all'unanimita' Aldo Minucci, vice direttore generale delle
assicurazioni generali e presidente di genertel, nuovo
Presidente dell'Associazione nazionale fra le imprese di
assicurazione. L'Assemblea ha anche nominato due
vicepresidenti: Carlo Acutis, vicepresidente di Vittoria
Assicurazioni, e Maria Bianca Farina, amministratore delegato
di Poste Vita e Poste Assicura.
    Appena eletto, Minucci ha ringraziato a nome dell'industria
assicurativa Fabio Cerchiai "per gli importanti risultati
ottenuti nei nove anni in cui ha guidato l'associazione con
passione, competenza e leadership nell'interesse del mercato
assicurativo e, piu' in generale, del Paese. Non sara' facile
sostituirlo, in una congiuntura cosi' difficile per il sistema
economico e finanziario, italiano e  internazionale".
    Minucci ha poi affermato che "siamo in una fase di
ripensamento del ruolo del sistema della rappresentanza. Per
parte nostra siamo convinti che le  Associazioni abbiano una
funzione fondamentale nelle relazioni istituzionali e
industriali, dovendo in particolare indirizzare  i processi di
riforma verso un approdo coerente con lo sviluppo delle forze
di mercato. Per quel che riguarda le attivita' assicurative,
Minucci ritiene necessario "un rafforzamento dell'Ania che deve
potenziare la competenza tecnica e la capacita' di
coinvolgimento delle imprese nell'azione di rappresentanza, al
fine di offrire al mercato una piu' ampia gamma di servizi".
    Nei prossimi anni, ha aggiunto Minucci, "il settore
assicurativo dovra' aumentare la propria efficienza operativa e
dimostrare alla pubblica opinione di essere in grado di offrire
coperture assicurative, di qualita' e a prezzi contenuti, ai
diversi comparti della societa' che le richiederanno in misura
crescente, anche a causa dei vincoli della finanza pubblica che
incideranno sul sistema di welfare". (AGI)
 
 
*Industria/ Istat: Fatturato ottobre +0,1%, su anno +1,1%
Nella media ultimi tre mesi +0,5% su trimestre precedente
Roma, 20 dic. (TMNews) - A ottobre il fatturato dell'industria è
aumentato dello 0,1% rispetto a settembre, al netto della
stagionalità (+0,1% sul mercato interno e -0,1% su quello
estero). Corretto per gli effetti di calendario (i giorni
lavorativi sono stati 21, come ad ottobre 2010) il fatturato
totale cresce in termini tendenziali dell'1,1%, con un aumento
dello 0,3% sul mercato interno e del 2,9% su quello estero. Lo
comunica l'Istat.
Nella media degli ultimi tre mesi (agosto-ottobre), l'indice
aumenta dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti (maggio-luglio)
Gli indici destagionalizzati del fatturato segnano, in termini
congiunturali, un incremento del 3,6% per i beni strumentali,
dello 0,3% per i beni di consumo e una diminuzione del 2,1% per i
beni intermedi e dell'1,8% per l'energia.
Nel confronto tendenziale, il contributo più ampio alla
crescita del fatturato viene dalla componente interna
dell'energia.
Il settore di attività economica per il quale si registra
l'incremento tendenziale maggiore del fatturato è quello della
fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (+17,3%),
mentre la diminuzione più marcata riguarda la fabbricazione di
apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico
non elettriche (-8,5%).
 
 
INCHIESTA ENAV: DOMICILIARI A EX DIRETTORE COMMERCIALE SELEX
   (ANSA) - ROMA, 20 DIC - Concessi gli arresti domiciliari
all'ex direttore commerciale di Selex sistemi integrati, Manlio
Fiore, arrestato il 19 novembre scorso nell'ambito
dell'inchiesta della procura di Roma sugli appalti in Enav.
   Il gip Annamaria Fattori ha accolto un'istanza presentata
dall'avvocato difensore di Fiore, Gianluca Tognozzi. Sulla
richiesta di scarcerazione, la procura di Roma, che sabato
scorso ha interrogato Fiore per oltre tre ore, aveva espresso
parere negativo.
   Tra i motivi che hanno spinto il giudice a concedere i
domiciliari, anche la decisione di Fiore di dimettersi
dall'azienda. L'ex dirigente e' indagato per l'emissione di tre
false fatture legate ad operazioni inesistenti. Accuse che Fiore
ha respinto anche nell'ultimo interrogatorio svolto a Regina
Coeli.(ANSA).
 
 
++ CRISI:FITCH, TRIPLA 'A' FONDO EFSF DIPENDE DA FRANCIA ++
   (ANSA) - ROMA, 20 DIC - Il rating di tripla A assegnato al
Fondo salva-Stati Efsf e' legato alla tripla A della Francia. Lo
ha detto l'agenzia Fitch in una nota.
   ''La revisione in negativo dell'outlook della Francia la
scorsa settimana indica che sono aumentate le possibilita' di un
declassamento del fondo salva-Stati'', spiega l'agenzia.(ANSA).

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index