Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Agenzie Stampa - 28/02/2012

Le principali notizie del giorno

 

(LZ) LAVORO. RIETI, GIOVEDÌ LUISS E UNINDUSTRIA A CACCIA TALENTI
"RECLUTARE I MIGLIORI PER VALORIZZARE ECCELLENZA DI MODELLO".
(DIRE) Roma, 28 feb. - Reclutare i migliori talenti su tutto il
territorio nazionale, valorizzando l'eccellenza di un modello
che, per la qualita' della didattica e dell'ambiente studentesco
e il forte collegamento con il mondo del lavoro, forma con
cultura d'impresa e vocazione internazionale 'classe dirigente'
per il Paese. Questi sono gli obiettivi che la Luiss - Libera
universita' internazionale degli studi sociali Guido Carli -
intende illustrare in un ciclo di incontri con gli studenti degli
ultimi anni delle scuole superiori organizzato in collaborazione
con Unindustria. Quattro gli appuntamenti in calendario nei
prossimi mesi: a Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo. E' quanto si
legge in una nota di Unindustria.
   Le opportunita' di studio e gli sbocchi professionali saranno
al centro del primo incontro, in programma per giovedi' alle 11 a
Rieti nella sede dell'istituto d'istruzione superiore Luigi di
Savoia Duca degli Abruzzi, in viale Maraini 54. Aprira' i lavori
Alessandra Pasqualotto, responsabile Formazione
Unindustria-Confindustria Rieti che illustrera' il rapporto tra
formazione e mondo del lavoro. Seguira' l'intervento di Massimo
Cecilia, Primo Cecilia srl, per una testimonianza d'impresa.
Pietro Valente, Relazioni associative Luiss, presentera' il
modello formativo Luiss, le opportunita' e i servizi offerti agli
studenti.
   L'illustrazione dell'offerta formativa Luiss e dei possibili
sbocchi professionali sara' a cura di Giovanni Orsina, professore
associato di storia comparata dei sistemi politici europei e di
storia del giornalismo e dei media elettronici presso la facolta'
di Scienze politiche della Luiss nelle lauree magistrali. E'
infine prevista la testimonianza di Giulia Mele, studentessa
Luiss originaria di Rieti.
 
 
Omniroma-CRISI, LAVORATORI DISTRETTO CERAMICA PROTESTANO DAVANTI MINISTERO SVILUPPO
(OMNIROMA) Roma, 28 FEB - Sit-in di circa 150 lavoratori del distretto
industriale delle ceramiche di Civita Castellana davanti al ministero dello
Sviluppo industriale per chiedere "un sostegno da parte del Governo per
salvare il distretto in crisi da anni". "Al governo Passera all'operaio
cetriolo" recitano dei cartelloni esposti dai lavoratori.
"Sono circa 40 le aziende del polo industriale che hanno chiuso in 14 anni -
spiegano i manifestanti - la crisi ha colpito prima il settore delle
stoviglie ora i sanitari. Sono circa 2mila le persone in cassa integrazione,
500 in mobilitá e 650 senza ammortizzatori sociali. Serve un intervento da
parte delle istituzioni". Tra i manifestanti anche Stefania, per 22 anni
operaia di una ditta di stoviglie "Sono stata costretta a vendere la casa
dopo che l'azienda per cui lavoravo mi ha messa in mobilitá e anche mio
marito contemporaneamente ha perso il lavoro. Ci vogliono tanti anni di
sacrifici per comprare una casa e poi si è costretti a venderla" ha
concluso. Una delegazione sindacale, accompagnata da alcuni sindaci della
zona, è stata ricevuta al ministero.
"Abbiamo fatto bene a venire qui oggi - ha detto ai lavoratori un
sindacalista al termine dell'incontro -. Non sarà l'ultima volta però oggi
abbiamo ottenuto un primo risultato. Il ministero  ha preso atto che la
situazione sta degenerando rapidamente ed è deciso di far proprio il nostro
allarme. Sarà istituito un Tavolo di confronto a cui dovranno sedere anche
Provincia, Regione, Confindustria e Federlazio per superare la crisi e
rilanciare il polo industriale di Civitá Castellana".
 
SANITA':PATTO DIFESA-REGIONE LAZIO PER EFFICIENZA SISTEMA
   (ANSA) - ROMA, 28 FEB - Ospedali militari a disposizione dei
cittadini, meno liste d'attesa grazie alle strutture
dell'esercito, ipotesi di potenziamento delle realta' piu'
fragili come i pronti soccorso: sono alcune delle possibilita'
offerte dall'accordo quadro di cooperazione firmato oggi tra la
Difesa e la Regione Lazio. Un protocollo d'intesa che apre alla
possibilita' di stipulare successivi e futuri accordi specifici,
in un sistema organico, che potranno vedere Regione e militari
collaborare caso per caso per una sanita' piu' efficiente. A
firmarlo, stamattina in Regione, la governatrice Renata
Polverini e il capo ufficio generale della Sanita' militare,
tenente generale Federico Marmo, alla presenza del capo di stato
maggiore della Difesa, generale Biagio Abrate. L'accordo ha
durata di cinque anni, e il Lazio e' la prima Regione d'Italia a
stipulare un simile patto.
 
SANITA': FONDO 2012,DOMANI E 1/3 RIUNIONE REGIONI SU RIPARTO
(ANSA) - ROMA, 28 FEB - Il presidente della Conferenza delle
Regioni e delle Province autonome, Vasco Errani, ha convocato
una seduta straordinaria della Conferenza per domani, a partire
dalle ore 13, e per giovedi' 1 marzo alle ore 10, nella sede di
via Parigi 11 a Roma.
   All'ordine del giorno della riunione, la proposta di riparto
tra le Regioni delle disponibilita' finanziarie per il servizio
sanitario nazionale per l'anno 2012 e il tema della mobilita'
sanitaria interregionale.
   Saranno infine trattate anche le problematiche legate alla
sentenza della Corte costituzionale 293 del 2011 riguardo
l'indennizzo a favore delle persone danneggiate da complicanze
irreversibili a cause di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni
e somministrazione di emoderivati. (ANSA).
 
VIGILI ROMA: ALEMANNO, DOMANI INCONTRERO' PROCURATORE =
(AGI) - Roma, 28 feb. - "Nel pomeriggio parlero' ancora con il
comandante della Polizia Municipale, Angelo Giuliani, e domani
mattina andro' in procura a parlare con il Procuratore facente
funzioni: dopo questi colloqui daro' il mio giudizio su quello
che sta avvenendo e su quanto abbiamo letto sui giornali".
Cosi' il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha commentato
l'inchiesta sulle presunte tangenti ad alcuni vigili urbani
della Capitale che sarebbero accusati di concussione. (AGI)
 
 
 
LAVORO: GALLI, NON IMPOSSIBILE TROVARE PUNTI DI INCONTRO =
Roma, 28 feb. (Adnkronos)- "Non dovrebbe essere impossibile
trovare punti di incontro sostanziali tra parti sociali e Governo
sulla riforma del mercato del lavoro". Cosi', in un intervento
pubblicato da "Il Sole 24 Ore", il direttore generale di
Confindustria, Giampaolo Galli, interviene sulla riforma del lavoro.
"I termini della questione" dice Galli, "sono piuttosto chiari. Tutti
sono d'accordo che l'ingresso tipico nel mercato del lavoro dovrebbe
essere l'appredistato, che e' stato da poco riformato con il consenso
generale".
 
LAVORO: GALLI, NON IMPOSSIBILE TROVARE PUNTI DI INCONTRO (2) =
(Adnkronos)- Per Galli, con il confronto si potranno dare
"risposte concrete ai problemi e ci si potra' cosi' avviare verso un
sistema piu' razionale, con una transizione che deve essere
pianificata adesso" ma che per il direttore generale di Confindustria
"non puo' che essere graduale e commisurata alle disponibilita' della
finanza pubblica".
Riguardo le forme contrattuali le imprese, secondo Galli,
"devono rinunciare ad alcune tipologie in cui si annida quella che il
ministro Fornero chiama la flessibilita' malata". "I sindacati
-aggiunge- devono accettare una minore rigidita' del lavoro a tempo
indeterminato".
Sugli ammortizzatori sociali, Galli sottolinea che "il nostro
sistema attuale contiene molte ingiustizie" ma e' "uno dei meno
costosi in Europa e ha finora consentito di fare massicce
ristrutturazioni senza eccessive tensioni sociali e giudiziarie".
 
 
 
Lavoro: Camusso, su art.18 non condividiamo posizione Cisl =
(ASCA) - Milano, 28 feb - Anche se ''il dibattito e'
aperto'', sull'articolo 18 la Cisl ''ha fatto una sua ipotesi
da noi non condivisa''. Cosi' il segretario generale della
Cgil, Susanna Camusso, prende le distanze dall'organizzazione
guidata da Raffaele Bonanni, dopo che la presidente della
Confindustria, Emma Marcegaglia, ha prospettato possibili
aperture della Cisl sulla norma che regola i licenziamenti.
   Secondo la sindacalista, che ha parlato a margine di un
incontro a Milano, lo strumento che riguarda i licenziamenti
collettivi e il processo di riorganizzazione delle imprese
non possono essere trasformati in uno strumento che riguarda
i licenziamenti individuali. E dire che il licenziamento
individuale passa a carico degli ammortizzatori sociali, vuol
dire scaricare le imprese dai propri oneri.
   Secondo la Camusso, insomma, ''non c'e' nessun bisogno di
ridurre le tutele sui licenziamenti discriminatori''. Al
massimo, ha concluso, ''si puo' intervenire sul modo in cui
si affrontano i percorsi giudiziari'' relativi alle cause di
licenziamento.
 
Salari: Camusso, le differenze ci sono, basta guardare operaio tedesco =
(ASCA) - Milano, 28 feb - Anche se i dati diffusi ieri
dall'Eurostat sui salari non sono omogenei, ''cio' non toglie
che basta guardare lo stipendio di un operaio della
Volkswagen e quello di uno della Fiat per capire quali sono
le distanze''. Questo il commento del segretario generale
della Cisl, Susanna Camusso, sulla precisazione diffusa nella
sera di ieri dall'Istat in merito ai dati Eurostat.
   Secondo la sindacalista, il problema tutto italiano e' che
''una parte della distanza e' dovuta dal sistema di
tassazione'', anche se bisogna considerare che ''negli ultimi
20 anni la divisione del reddito nel nostro Paese si sta
progressivamente spostando verso i profitti, riducendo la
quota del lavoro da cui deriva che le retribuzioni sono piu'
basse''. Uno spostamento che secondo la Camusso ''e' avvenuto
anche negli altri paesi europei, ma non con la stessa
dimensione''.
   Dalla sindacalista anche una battuta conclusiva:
''guadagno meno degli altri segretari europei, ma cio' non e'
rilevante''.
 
Salari: Camusso, in Italia sono bassi perche' lavoro e' precario =
(ASCA) - Milano, 28 feb - Se i salari in Italia sono tra i
piu' bassi d'Europa e' perche' il mercato del lavoro
nazionale e' troppo flessibile e soprattutto precario. A
sostenerlo e' il segretario generale della Cgil, Susanna
Camusso, che da Milano punta il dito contro quanti sostengono
che un intervento sull'articolo 18 provocherebbe un aumento
della produttivita' e, di conseguenza, un incremento dei
salari: ''Chi fa questa affermazione sbaglia sapendo di
sbagliare'', ha detto la Camusso aggiungendo: ''Basta vedere
che l'effetto della precarieta' nel mercato del lavoro ha
determinato un abbassamento dei salari e non un aumento. Non
e' che un posto di lavoro precario determini un aumento dei
salari''. Per fronteggiare questa situazione, ha detto ancora
la Camusso, bisogna puntare sulla riduzione delle tasse sul
lavoro, ''il primo strumento - lo ha definito - per rialzare
i salari italiani''. Ma ''bisognerebbe anche smettere di
parlare di produttivita' secondo l'idea che i lavoratori
devono lavorare di piu'. Occorre ragionare invece sul fatto
che da lungo tempo in questo paese non si investe piu' ne'
sul prodotto ne' sul modo di produrre''.
 
GOVERNO: CAMUSSO, NOTE POSITIVE MA RIFORMA PENSIONI SBAGLIATA =
(AGI) - Milano, 28 feb. - Il lavoro del Governo nei suoi primi
100 giorni di attivita' ha, nel bilancio di Susanna Camusso
luci ed ombre. Il segretario della Cgil ha riconosciuto "alcune
note positive", comprendendo tra queste "l'autorevolezza
acquista in sede di comunita' europea e internazionale, e le
iniziative rispetto all'evasione fiscale che hanno sinceramente
cambiato il linguaggio e il modo di pensare". D'altro canto, la
Camusso rileva cose "da noi giudicate negativamente" come "la
riforma delle pensioni e anche quest'idea di fare una riforma
degli ammortizzatori sociali senza risorse". (AGI)
 
 
 
CRISI: TREMONTI CONTRO AIUTI A BANCHE, REGALARE SOLDI E' FOLLIA =
(AGI) - Roma, 28 feb. - "Regalare" soldi alle banche come fa la
Bce e' una "follia", non una via di uscita dalla crisi
finanziaria. E' quanto sostiene l'ex ministro dell'Economia,
Giulio Tremonti, il quale ai microfoni di Rtl 102.5 critica la
strategia dell'Eurotower, che "ha piu' attivi in bilancio della
banca centrale americana ma sta diventando come un 'edge-fund',
cioe' come una struttura di finanza a sua volta taroccata".
    "La Bce presta all'1% senza condizioni alle banche - ha
sottolineato Tremonti - Non hanno vincoli ad impiegare per le
PMI, non hanno vincoli o obblighi per staccarsi i bonus. In
questo momento se c'e' un settore che non ha bisogno di aiuto
e' quello delle banche". Da qui, la divisione delle banche in
due categorie, quelle "produttive che fanno i finanziamenti" e
quelle che "fanno la bisca, il casino'".
    Tra gli interventi auspicati da Tremonti, il ritorno "a
come era il mondo fino agli anni '90, dove le banche facevano
le banche e i casino' facevano i casino'", il divieto dei
"derivati, che sono le operazioni speculative" e l'avvio di
"grandi investimenti pubblici per il bene comune".
    Ripercorrendo quanto e' successo nell'estate 2011, per l'ex
ministro da una parte e' stata abbandonata la linea della
prudenza, dall'altro, "da quando e' stata degradata l'America
e' iniziata la guerra dei debiti pubblici". La via d'uscita per
l'Europa, ha ribadito, "non e' quella di stampare moneta con la
Bce ma e' quella di fare gli Eurobond". (AGI)
 
++ LIBERALIZZAZIONI: VICARI,OK A RATING LEGALITA' IMPRESE ++
EMENDAMENTO VOTATO IN COMMISSIONE AL SENATO
   (ANSA) - ROMA, 28 FEB - Arriva il 'rating legalita'' per le
imprese. Lo annuncia la senatrice del Pdl e relatrice al dl
liberalizzazione Simona Vicari nel corso di un'intervista a
Radio anch'io.
   L'obiettivo, spiega, ''e' premiare tutte le imprese che
operano sul territorio nazionale correttamente''.(ANSA).
 
++ LIBERALIZZAZIONI:INTESA FARMACIE,QUORUM 3.300 ABITANTI ++
LO DICE IL RELATORE VICARI; NO QUOTE PER CONCORSI STRAORDINARI
   (ANSA) - ROMA, 28 FEB - Accordo raggiunto sulle farmacie: se
ne potra' aprire una ogni 3.300 abitanti, e non ci saranno quote
riservate per i concorsi straordinari per le nuove aperture. Lo
afferma la relatrice del decreto liberalizzazioni Simona Vicari
(Pdl), confermando che cosi' si arrivera' ad aprire circa 5.000
nuove farmacie come era obiettivo del governo.  (ANSA).
 
++ LIBERALIZZAZIONI: SU TAXI POTERI RESTANO A COMUNI ++
PARERE AUTHORITY SARA' OBBLIGATORIO
   (ANSA) - ROMA, 28 FEB - Saranno i comuni a poter decidere
sulle licenze dei taxi e il parere dell'Authority sara'
obbligatorio ma non sara' piu' scritto nero su bianco che debba
essere ''vincolante''. Qualora il parere fosse disatteso che se
potra' essere impugnato al Tar. Lo riferisce la relatrice al dl
liberalizzazione Simona Vicari (Pdl).(ANSA).
 
 
++ SALARI 2011 GRANDI AZIENDE +0,7%,SOTTO INFLAZIONE ++
ISTAT: COSTO LAVORO +0,8%
   (ANSA) - ROMA, 28 FEB - Le retribuzioni lorde per dipendente
delle grandi imprese (quelle con piu' di 500 dipendenti) sono
aumentate nella media del 2011 dello 0,7% mentre il costo del
lavoro e' aumentato dello 0,8%. Lo rileva l'Istat. L'aumento dei
salari e' inferiore all'inflazione registrata nell'anno
(2,8%).
 
SALARI 2011 GRANDI AZIENDE +0,7%, SOTTO INFLAZIONE (2)
(ANSA) - ROMA, 28 FEB - A dicembre - sottolinea l'Istat - la
retribuzione lorda per ora lavorata (al netto della
stagionalita') aumenta rispetto al mese precedente dello 0,8%.
In termini tendenziali l'indice grezzo (quello quindi che non
tiene conto dei giorni lavorativi che nel 2011 sono stati due di
meno rispetto allo stesso mese del 2010) aumenta del 5,3%. 
Rispetto a dicembre 2010, la retribuzione lorda per dipendente
(al netto dei dipendenti in Cig) aumenta dello 0,5% e il costo
del lavoro dello 0,6%.
    Nella media annua del 2011 la retribuzione lorda per
dipendente (al netto dei dipendenti in Cig) aumenta, rispetto
all'anno precedente, dello 0,7% mentre il costo del lavoro
cresce dello 0,8%.
   I lavoratori dipendenti delle grandi imprese sono circa due
milioni.
 
 
 
**FLASH -FIAT: MARCHIONNE, MANTERREMO IMPEGNI IN ITALIA MA A CONDIZIONI CHIARE- FLASH** =
 
++ AUTO: MARCHIONNE, 20% CAPACITA' UE E' RIDONDANTE ++
(ANSA) - BRUXELLES, 28 FEB - Circa il 20% della capacita'
operativa totale installata nel settore automobilistico europeo
''puo' essere vista come strutturalmente ridondante'': lo ha
detto a Bruxelles l'amministratore delegato della Fiat, Sergio
Marchionne, nella sua veste di presidente della Acea.(ANSA).
 
*Crisi/ Marchionne: Draghi ha ragione, ridimensionare welfare
"Europei devono capire il mondo è piatto e noi non siamo diversi"
Bruxelles, 28 feb. (TMNews) - L'amministratore delegato della
Fiat, Sergio Marchionne, ha ribadito oggi a Bruxelles che il
sistema del welfare europeo deve essere ripensato e
ridimensionato, se si vuole che l'industria del Continente resti
competitiva a livello globale. "Draghi - ha detto Marchionne in
riferimento a un'affermazione recente del presidente della Bce -
è stato molto chiaro: bisogna ripensare e ridimensionare il
sistema del welfare. È un processo complesso, ma deve essere
fatto, e ogni ostacolo che sarà gettato in questo processo lo
rallenterà".
"Chiunque gestisce una multinazionale - ha continuato l'ad della
Fiat, a Bruxelles nella sua veste di presidente dell'Acea -
capisce che il mondo è piatto, dal punto di vista commerciale;
non esiste la nozione che noi europei siamo diversi. Bisogna
riconoscere le sfide, non possiamo continuare a ignorarle".
 
 
FIAT: CAMUSSO, PIANO INDUSTRIALE FONDATO SOLO SU CHRYSLER =
NON VEDO MODELLI COMPETITIVI CON RESTO D'EUROPA
Milano, 28 feb. - (Adnkronos) - ''Il piano industriale di Fiat
e' fondato solo sulla Chrysler e gli Stati Uniti. Non si vedono i
famosi 20 mld di investimenti e soprattutto non si vedono modelli che
possano riaprire la competizione di Fiat con gli altri produttori
europei''. E' quanto sostiene il segretario generale della Cgil,
Susanna Camusso, che a margine di un incontro sindacale a Milano
commenta cosi' l'intervista di Sergio Marchionne nei giorni scorsi
''che dimostra - sottolinea - quello che diciamo da tempo e per il
quale chiediamo l'intervento del governo''.
 
     
== UE:ITALIA, BALZO FIDUCIA CONSUMATORI; MALE INDUSTRIA E SERVIZI =
(AGI) - Roma, 28 feb. - L'Italia e' uno dei paesi europei dove
la fiducia nell'economia ha registrato a febbraio uno degli
incrementi piu' sensibili ma tale crescita e' legata in larga
parte al balzo della fiducia dei consumatori, laddove gli
indicatori relativi a industria e servizi hanno segnato un
calo. E' quanto emerge dai dati dell'Economic Sentiment
Indicator della Commissione Europea.
    L'indice generale sull'Italia e' salito da 84,3 a 85,3
punti, un incremento di un punto che e' il quarto maggiore
d'Europa dopo Polonia, Francia e Olanda. Gli indici sulla
fiducia delle imprese manifatturiere e dei servizi sono pero'
scesi rispettivamente da -11,8 a -12,3 punti e da -16,2 a -18,3
punti. La fiducia dei consumatori e' pero' salita da -36,3 a
-30,7 punti. Bene anche la fiducia del comparto vendite al
dettaglio, passato da -25,6 a -21,6 punti, e delle costruzioni,
da -29,3 a -27,3 punti. (AGI)
 
ITALIA-INDIA: MINISTRO ESTERI DELHI ELOGIA RIFORME MONTI
(ANSA) - NEW DELHI, 28 FEB - Il ministro degli Esteri indiano
MS Krishna ha elogiato oggi le riforme intraprese dal governo
Monti al termine di un colloquio con il collega italiano Giulio
Terzi.
   Illustrando il risultato dell'incontro, Krishna ha un certo
punto detto: ''Sappiamo che Monti ha intrapreso sostanziali
riforme fiscali che sono state applaudita in Europa e anche qui
da noi''.
   ''Gli rivolgiamo i nostri aguri - ha aggiunto - perche'
l'economia e' centrale nelle nostrre relazioni bilaterali''.
   Il ministro ha infine ricordato che l'Italia e' il 5/o
partner commerciale europeo dell'India e che nel 2010
l'interscambio e' cresciuto del 28%, raggiungendo i 7,2 miliardi
di euro. (ANSA).
 
== GRECIA: BCE, SOSPENDE ACCETTAZIONE BOND COME COLLATERALI =
(AGI/AFP) - Francoforte, 28 feb. - La Bce ha sospeso
temporaneamente l'accettazione di bond greci come collaterali
per i prestiti alle banche. Lo comunica una nota
dell'Eurotower. (AGI)
 
++ CRISI: CRESCITA; BARROSO, E' ARRIVATO MOMENTO VERITA' ++
SERVONO DECISIONI CONCRETE PER APPLICARE PROPOSTE AVANZATE
   (ANSA) - BRUXELLES, 28 FEB - Per mettere in pratica le misure
proposte per stimolare la crescita e' arrivato ''il momento
della verita''' e delle ''decisioni concrete''. Questo l'appello
lanciato dal presidente della Commissione europea Jose' Manuel
Barroso in una lettera inviata ai leader Ue in vista del vertice
di giovedi' e venerdi' prossimi.(ANSA).
 
++ CRISI: FONTI, SALTA IPOTESI VERTICE EUROZONA VENERDI' ++
LA RIUNIONE DOVEVA SVOLGERSI DOPO FINE SUMMIT UE
   (ANSA) - BRUXELLES, 28 FEB - Il vertice dei leader
dell'eurozona che avrebbe potuto svolgersi venerdi' non ci
sara'. Questa l'indicazione giunta oggi da fonti europee. A far
saltare l'ipotesi dell'incontro, che avrebbe fatto seguito al
vertice Ue (confermato), sono state le resistenze della Germania
a discutere del potenziamento del fondo salva-Stati. (ANSA).
 
++ +++CRISI: BOZZA VERTICE UE; MISURE STANNO DANDO FRUTTI ++
(ANSA)- BRUXELLES, 28 FEB - ''Le misure prese per
stabilizzare la situazione nella zona dell'euro stanno dando i
loro frutti'': cosi' i leader dell'Unione europea nella bozza di
conclusioni del Vertice di giovedi' dedicato alla crescita, di
cui l'ANSA ha preso visione.  (ANSA).
 
 
 
== ALITALIA: CHIESTO GIUDIZIO PER CIMOLI, MENGOZZI E 5 MANAGER =
(AGI) - Roma, 28 feb. - La procura di Roma ha depositato oggi
la richiesta di rinvio a giudizio per sette persone in
relazione al dissesto di Alitalia, la compagnia aerea
attualmente in amministrazione straordinaria, dopo che nel
settembre del 2008 il tribunale ne aveva dichiarato lo stato di
insolvenza. Il procuratore aggiunto Nello Rossi e i pm Maria
Francesca Loy e Stefano Pesci hanno contestato il reato di
bancarotta (per distrazione o per dissipazione, a seconda dei
casi) a Francesco Mengozzi, amministratore delegato dal 9
febbraio 2001 al 27 febbraio 2004, a Giancarlo Cimoli,
presidente e amministratore delegato tra il 6 maggio 2004 e il
22 febbraio 2007, e a cinque manager, cui sono riconducibili, a
vario titolo, alcune operazioni finanziarie "ingiustificate" o
"abnormi" secondo il nucleo di polizia tributaria della Guardia
di Finanza: si tratta di Gabriele Spazzadeschi, all'epoca
direttore centrale del settore Amministrazione e Finanza, di
Pierluigi Ceschia, gia' responsabile del settore Finanza
Straordinaria, degli ex funzionari Giancarlo Zeni e Leopoldo
Conforti, e di Gennaro Tocci, gia' responsabile del settore
Acquisti e Gestione Asset Flotta. Due episodi di aggiotaggio
sono stati attribuiti al solo Cimoli per la diffusione, tra il
novembre 2005 e la primavera 2006, di notizie false idonee a
provocare una sensibile alterazione dei valori del titolo
Alitalia quotato sui mercati finanziari. L'arco temporale preso
in esame dalla procura va dal 2001 al 2007. Parti offese
identificate sono Consob e i 3 commissari straordinari. (AGI)

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index