Informiamo che è in pubblicazione l’avviso pubblico relativo alla “Rigenerazione delle funzione economiche, sociali ed ambientali delle aree urbane“
Il termine iniziale per la presentazione delle domande di agevolazione si apre a partire dalle ore 12,00 del giorno 20 giugno 2013, farà fede la data e l’ora riportate nell’accettazione della casella PEC e non il protocollo comunale di entrata o la presa in consegna della stessa.
Le domande di agevolazione saranno accolte nel limite delle risorse finanziarie disponibili e comunque entro il 30 marzo 2014.
I soggetti destinatari delle agevolazioni previste dal presente bando sono:
le microimprese, piccole e medie imprese, costituite e costituende, aventi sede operativa all’interno del perimetro del Centro Storico di Viterbo, delimitato dalle mura cittadine.
- a) imprese turistiche (Alberghi – Residence Ostelli – Affittacamere - Case per ferie - Case e appartamenti per vacanze);
- b) imprese artigiane;
- c) imprese di somministrazione alimenti e bevande; d) imprese del commercio al dettaglio.
Sono ammissibili investimenti materiali e immateriali coerenti con le finalità esplicitate nel presente avviso pubblico le cui spese siano state sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di contributo.
Nello specifico si intendono ammissibili le seguenti voci di spesa (al netto dell’IVA per i contributi a fondo perduto):
- ammodernamento e adeguamento di immobili strumentali (tali spese sono riconoscibili nel limite massimo del 50% dell’investimento ammissibile complessivo);
- arredamenti e attrezzature, interni ed esterni degli esercizi commerciali e delle strutture ricettive;
- spese per la realizzazione e l’installazione di insegne;
- adeguamento delle facciate degli esercizi commerciali e delle strutture ricettive (tali spese sono riconoscibili nel limite del 40% dell’investimento ammissibile complessivo);
- acquisto ed installazione di vetrine espositive;
- macchinari, impianti e attrezzature (incluse le attrezzature da officina e le attrezzature da laboratorio) nuovi di fabbricazione; macchine per ufficio elettriche ed elettroniche, mobili e arredi nuovi di fabbricazione; dotazione della mensa aziendale; beni per i servizi sanitari e assistenziali;
- programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa anche finalizzati al commercio elettronico, alla realizzazione di show rooms virtuali;
- brevetti, banche dati, know how e licenze d’uso (acquisto e registrazione) concernenti nuove tecnologie di processo o di prodotto anche in un’ottica di internazionalizzazione;
- collegamenti telefonici, telematici ed informatici strettamente finalizzati al collegamento degli impianti di sicurezza con centrali di vigilanza;
- sistemi di video-sorveglianza e video-proiezione nel rispetto della legge Decreto legislativo 30.06.2003 n.196 sulla privacy;
- sistemi telematici antirapina integrati;
- sistemi antifurto, antirapina o antintrusione;
- sistemi di allarme con individuazione satellitare collegati con le centrali di vigilanza;
- sistemi di pagamento elettronici (POS e carte di credito);
- dispositivi aggiuntivi di illuminazione notturna, connessi all'impiego di protezioni che consentono la vista all'interno;
- casseforti;
- armadi blindati;
- cristalli antisfondamento;
- inferriate;
- serrande;
- porte di sicurezza.
Per ulteriori dettagli e specifiche rimandiamo gli interessati direttamente alla lettura della documentazione predisposta dall’amministrazione.