Proroga dei termini di scadenza per la presentazione dei progetti
Con Determina regionale n. G02468 dell’11/03/2015, sono stati prorogati i termini di scadenza per la presentazione delle proposte di cui all’Avviso Pubblico “Crescita dell’adattabilità dei lavoratori attraverso la formazione continua”, approvato con DD G01923 del 26 febbraio 2015, fino alle ore 13.00 del 9 aprile 2015.
Si ricorda che l’Avviso Pubblico ha come oggetto la realizzazione di interventi formativi aziendali, multiaziendali e di aggiornamento, specializzazione, riqualificazione per imprenditori, manager e/o a composizione mista, attraverso cui favorire la formazione continua dei lavoratori e maggiori investimenti in risorse umane, garantire ai lavoratori meno qualificati e più anziani l’accesso agli interventi di rafforzamento delle competenze e/o di riqualificazione professionale e stimolare la propensione del sistema produttivo ad investire in innovazione tecnologica ed organizzativa.
I destinatari del presente Avviso possono essere:
- lavoratori occupati presso imprese operanti in unità localizzate nel territorio regionale con contratto di lavoro dipendente e con forme contrattuali di cui al D.lgs. n. 267/2003, compresi i soggetti assunti con contratto di apprendistato, purché la formazione svolta nell’ambito del progetto presentato non sostituisca in alcun modo la formazione obbligatoria per legge, prevista per gli apprendisti;
- titolari d’impresa, manager a contratto, lavoratori autonomi;
Sono considerati come lavoratori occupati anche i lavoratori in CIGO, CIGS o CIG in deroga, i lavoratori che beneficiano del contratto di solidarietà, ma non i lavoratori che beneficiano del trattamento di mobilità ordinaria, trattamento di disoccupazione ordinaria/ASPI/miniASPI, trattamento di mobilità in deroga.
L’attenzione è prioritariamente rivolta alla parte più fragile della popolazione occupata: ultraquarantenni e ultracinquantenni, donne in settori e in ruoli a squilibrio di genere, disabili, immigrati recenti, altri appartenenti alle fasce deboli, lavoratori in genere a rischio di blocco professionale o di espulsione precoce del mercato del lavoro.
I soggetti proponenti che possono presentare proposte sono:
- Imprese aventi sede legale nella Regione Lazio oppure almeno una unità operativa ubicata nel territorio regionale al momento del pagamento dell’aiuto;
- Operatori della Formazione, su delega espressa delle imprese interessate, già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento prima della presentazione della proposta ai sensi della normativa regionale per la Formazione Continua;
- Associazioni Temporanee d’Impresa o di Scopo composte da una impresa e uno o più Operatori accreditati per la Formazione Continua ai sensi della normativa regionale;
Per maggiori dettagli e approfondimenti circa tempi e modalità di presentazione, nonché sulle caratteristiche e sui requisiti previsti dall’Avviso, si rimanda al seguente link
Gli Uffici di Unindustria rimangono a disposizione, ai seguenti riferimenti telefonici:
0684499 216/512.