Bando MISE per lo sviluppo di progetti di innovazione industriale nel campo delle biotecnologie - scadenza 31 gennaio 2017
Nell’ambito della dodicesima call transnazionale EuroTransBio, il MISE ha pubblicato il “Bando per la concessione di agevolazioni per lo sviluppo di progetti transnazionali di sviluppo sperimentale e ricerca industriale nel campo delle biotecnologie” (Decreto Ministeriale 13 ottobre 2016). EuroTransBio è un'iniziativa che coinvolge i Ministeri e le Agenzie Governative di diversi Paesi e Regioni dell'Unione Europea e si propone di coordinare i programmi di finanziamento che sostengono le piccole e medie imprese nel campo delle biotecnologie. A tale scopo EuroTransBio indice bandi congiunti per progetti di ricerca e sviluppo transnazionali promossi dalle imprese. Per maggiori informazioni si rimanda al sito web dell'iniziativa europea
Attraverso il bando destinato ai partecipanti italiani, il MISE mette a disposizione 3 milioni di euro, a valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile (FCS), per supportare progetti transnazionali di innovazione industriale in tutti i campi applicativi delle biotecnologie. Le risorse complessive messe a disposizione dai Paesi e dalle Regioni partecipanti al bando, che includono le risorse italiane, sono pari a circa 12 milioni di euro.
Il bando richiede la collaborazione tra almeno due imprese di nazionalità diversa, provenienti da Paesi partecipanti ad ETB e prevede che il consorzio sia coordinato da una PMI, che si assume una parte significativa di attività. L’obiettivo è quello di sostenere progetti di sviluppo sperimentale e ricerca industriale realizzati da imprese italiane in collaborazione con altre imprese europee.
La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il prossimo 31 gennaio 2017. Entro tale data va inviata all'apposito ufficio transnazionale ETB la proposta progettuale (in inglese) attraverso l'uso della specifica procedura (On Line Submission Tool) indicata nelle linee guida transnazionali della call e, contestualmente, la domanda di accesso alle agevolazioni (in italiano) al Ministero dello Sviluppo Economico.
Si segnala che la Commissione europea non è coinvolta nella definizione o nella preparazione del bando, né nella valutazione e nel finanziamento dei progetti approvati.
Maggiori informazioni e chiarimenti in merito al bando sono disponibili sul sito web del MISE dove sono inoltre indicati i riferimenti dei punti di contatto nazionali presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
Sempre sul sito del MISE a questo link sono altresì disponibili i documenti relativi al bando transnazionale, il decreto di apertura del bando pubblicato dal Mise per i partecipanti italiani e i relativi allegati, di seguito riportati.
Allegati