A partire da Gennaio 2018
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Unindustria Perform Srl – 0684499310 / formazione@unindustriaperform.it
Il nuovo impianto normativo, ancora in corso di evoluzione per l’ormai imminente “decreto
correttivo”, ha mutato e muterà gli scenari operativi sia della Pubblica Amministrazione che
degli operatori economici con la conseguenza che si impone una sempre maggiore conoscenza
delle norme, della giurisprudenza, della prassi e dall’innovativo sistema delle Linee Guida
dell’ANAC. Pertanto, con l’intento di arricchire i profili professionali di chi già opera nel
settore sia esso lato pubblico sia esso lato privato ovvero creare un nuovo bagaglio di competenze
professionali per ipotizzare nuovi contesti lavorativi, coerentemente con l’articolazione
del nuovo codice, è stato creato un percorso a modulare con specifici focus caratterizzanti
l’ambito di approfondimento. Che nel suo insieme consentirà di ricevere una formazione completa
su tutti i principali istituti dal Codice, mentre la possibile partecipazione ai singoli moduli
permetterà comunque di approfondire un singolo specifico aspetto in ragione delle singole
necessità e interessi professionali.
A chi è rivolto
A tutti gli operatori del settore sia pubblico che privato. A professionisti di formazione giuridica,
economica o ingegneristica e a soggetti già inseriti o meno nel mondo del lavoro che
vogliano acquisire nuove competenze nel settore.
I° Modulo - Focus: Stazioni Appaltanti -ore 14:00/18:00
Il nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti
La centralizzazione degli acquisti e le Centrali di Committenza
Il fabbisogno e le consultazioni preliminari di mercato
Appalti aggregati
Adempimenti per la trasparenza e accesso agli atti
Il nuovo ruolo strategico del RUP anche alla luce delle linee guida
Designazione, sostituibilità, responsabilità del RUP
Il Direttore dell’Esecuzione nei lavori nei servizi e nelle forniture
Le procedure di scelta del contraente previste dal Codice Appalti
Le “raccomandazioni” per vizi di legittimità dell’ANAC e il potere sanzionatorio
II° Modulo - Focus: Appalti sotto soglia - ore 14:00/18:00
Le procedure di scelta del contraente
Le soglie dei contratti a rilevanza comunitaria
Le procedure sotto soglia dopo la Linea guida n. 4 dell’ANAC
Criteri di scelta degli strumenti
Procedura in caso di urgenza e affidamento diretto
Indagini di mercato e formazione degli elenchi di fornitori
Le piccole spese economali
Gli strumenti di acquisto del programma di razionalizzazione della P.a.
Le convenzioni, gli accordi quadro il Mercato Elettronico della PA (MePA)
Il sistema dinamico di acquisizione della PA (SDAPA)
Le procedure alternative all’evidenza pubblica
Delibere di proroga, acquisti in economia o in affidamento diretto
III° Modulo - Focus: i partecipanti - - ore 14:00/18:00
I soggetti ammessi alla partecipazione
I soggetti plurimi ATI, Consorzi e Reti d’Impresa
Requisiti morali e reputazionali
Il rating di legalità
Il sistema unico di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici
I requisiti di idoneità professionale: definizione, finalità e peculiarità
L’idoneità professionale negli appalti sotto soglia
I requisiti di capacità economica e finanziaria sopra e sotto soglia
La capacità tecnica e professionale, sopra e sotto soglia
Il nuovo rating d’impresa
La cauzione provvisoria
L’istituto dell’avvalimento e del subappalto
Il DGUE e la nuova modalità per rendere le dichiarazioni
IV° Modulo – Le nuove gare d’appalto - - ore 14:00/18:00
Gli organi deputati a svolgere le operazioni di gara
La nuova disciplina delle commissioni anche alla luce della linea guida dell’ANAC
Le sedute di gara: principi, regole e modalità operative
La presentazione dei documenti di gara: modalità e tempi e mezzi di prova
L’integrazione documentale, la tassatività delle cause di esclusione
Il soccorso istruttorio ed i suoi limiti
Le nuove regole e limiti all’utilizzo del criterio del massimo ribasso
La nuovo criterio di offerta economicamente più vantaggiosa e costi del ciclo vita
anche alla luce della linea guida dell’ANAC
Modalità di valutazione delle offerte tecnico-qualitative
Il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta
La proposta di aggiudicazione e l’aggiudicazione definitiva
L’annullamento d’ufficio e la revoca dell’aggiudicazione
I termini per l’impugnazione dell’aggiudicazione e nuovi limiti giurisdizionali
V Modulo - Focus: La stipula del contratto e l’esecuzione - ore 14:00/18:00
Gli obblighi di informazione e l’accesso agli atti
La sottoscrizione del contratto di appalto: forma, contenuto ed obblighi di trascrizione
Le modificazioni soggettive del contraente prima della stipula
La cauzione definitiva: modalit? di gestione, incameramento, svincolo
Le nuove regole sul subappalto e i riflessi esecutivi del nuovo istituto dell’avvalimento
Le modificazioni soggettive e oggettive e principio di modifica sostanziale
La consegna dei lavori, sospensioni e ripresa
Le varianti in corso d'opera
La diminuzione dei lavori o l’aumento entro il quinto d’obbligo
Le penali e i premi di accelerazione
Le riserve dell’appaltatore
Il collaudo e la verifica di conformità della prestazione
Risoluzione e recesso del contratto, presupposti e procedimento
Lo scioglimento del contratto da parte dell’operatore economico
Docente
Avv. Enrico Di Ienno
Costo di partecipazione a singolo modulo:
€ 160,00 + IVA a partecipante per le aziende associate
€ 200,00 + IVA a partecipante per le aziende non associate
Costo di partecipazione all’intero percorso:
€ 750,00 + IVA a partecipante per le aziende associate
€ 900,00 + IVA a partecipante per le aziende non associate
Di Ienno & Partners
è uno studio di assistenza e consulenza legale nato per iniziativa dell'avv. Enrico Di Ienno che ha
sede principale in Roma. Da sempre specializzato nell'ambito del diritto amministrativo e comunitario,
con particolare riguardo al settore degli appalti e dei contratti pubblici, lo studio si sta sviluppando
aggregando professionisti per ampliare le competenze e attività al fine di agli assistiti una consulenza
completa, anche con riferimento al diritto societario e alla contrattualistica aziendale.
In ragione di competenze di tipo accademico e incarichi di docenza con Atenei pubblici e privati
(l’avv. Di Ienno è docente a contratto con l’Università degli Studi di TOR VERGATA e LUISS BUSINESS
SCHOOL) e associazioni di categoria effettua specifici corsi di aggiornamento nella materia degli
appalti, della contrattualistica pubblica e del Diritto Amministrativo in genere.