Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 02/04/2019

Ambiente – Aggiornamento Direttiva Plastica Monouso

Approvazione in prima lettura

Si segnala che il 27 marzo scorso il Parlamento europeo, in seduta plenaria,  ha approvato in prima lettura la relazione sulla proposta di direttiva sulla riduzione della plastica monouso.

Il testo della stessa, che si allega nella sua edizione in italiano, dovrà ora essere approvato dal Consiglio prima della pubblicazione in GUUE.

Nel fare riserva di informativa riguardo il citato iter di seguito si  riportano i punti principali dell'accordo:

  • Gestione delle controversie: in caso di conflitto, è stata confermata la prevalenza della direttiva sulla riduzione della plastica monouso sulla legislazione generale in materia di rifiuti;
  • Obiettivi di riduzione al consumo: non sono previsti obiettivi di riduzione quantitativi per gli Stati membri, ma è prevista una valutazione nel 2026 rispetto al consumo di taluni prodotti plastici nel 2022;
  • Restrizioni all’immissione sul mercato: gli Stati Membri vietano l’immissione sul mercato dei prodotti in plastica oxo-degradabile e de seguenti prodotti in plastica monouso: bastoncini cotonati, posate, piatti, cannucce, agitatori per bevande, aste per palloncini, contenitori per alimenti in polistirene espanso;
  • Contenuto di plastica riciclata: a partire dal 2025, gli Stati membri dovranno assicurarsi che le bottiglie in PET immesse sul mercato contengano almeno il 25% di plastica riciclata, con un obiettivo del 30% al 2030 calcolato sulla media nazionale per tutti i tipi di bottiglie;
  • Responsabilità estesa del produttore: gli schemi di responsabilità estesa del produttore dovranno coprire i costi per le campagne di sensibilizzazione rivolte ai consumatori e la pulizia delle spiagge, mentre i costi per la raccolta si estenderanno ai prodotti del tabacco;
  • Reti da pesca: gli Stati membri dovranno stabilire un obiettivo di raccolta a livello nazionale, in vista del raggiungimento di un target a livello UE che dovrà essere stabilito. Gli schemi EPR dovranno coprire anche i costi della raccolta differenziata dei rifiuti derivanti dalle reti da pesca;
  • Prodotti del tabacco: i prodotti del tabacco contenenti plastica saranno sottoposti ad un regime particolare, sia per quanto riguarda gli schemi EPR che gli obblighi di etichettatura. Tuttavia, non è stata confermata l’ipotesi di prevedere degli obiettivi quantitativi per la riduzione di tali prodotti, avanzata dal Parlamento;
  • Bottiglie: è stato definito un approccio in due fasi, che prevede un obiettivo del 77% di raccolta differenziata per le bottiglie al 2025 e del 90% al 2029. Inoltre, le bottiglie possono essere immesse sul mercato solo se i tappi e i coperchi restano attaccati ai contenitori per la durata dell'uso previsto del prodotto;

 

Restano, tuttavia, molti dubbi di natura interpretativa, con particolare riferimento a tre questioni:

  • la direttiva riporta una definizione di prodotto in plastica monouso, ma non dei singoli prodotti di cui agli allegati della direttiva.
  • nel considerando n. 14, viene lasciata libertà al singolo Stato membro di attuare misure di riduzione al consumo mediante “restrizioni di mercato”. E’ legittimo, quindi, interrogarsi in merito alla possibilità da parte dei singoli Stati di estendere i prodotti messi al bando, che ovviamente vanificherebbe anche l’obiettivo originario di evitare una frammentazione del mercato interno;
  • la direttiva non distingue tra plastica biodegradabile e non, creando un potenziale conflitto con quanto previsto dall’emendamento approvato in legge di stabilità.

Allegati
Per informazioni
Tel. 0684499714 - 0775817714
federica.celardi@un-industria.it
×

Federica Celardi




Frosinone

Telefono: 0684499714 - 0775817714
Mail: federica.celardi@un-industria.it

Temi: ambiente,energia,frosinone,qualità e produzione,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index