Una storia che inizia nel 1970 nello stabilimento di Latina Scalo, dove oggi Lanxess, società leader nel campo delle specialità chimiche, fa il giro del mondo mettendo radici in 33 differenti paesi e con 60 siti produttivi. Lo stabilimento laziale, acquisito nel 2017, fu avviato nel lontano 1973. Attualmente la proprietà Lanxess occupa una superficie complessiva di 210 mila metri quadrati di cui 140 mila solo dagli impianti produttivi. La società impiega circa 140 dipendenti a cui si aggiunge il personale delle imprese appaltatrici operante nel sito, generando un indotto complessivo di circa 500 occupati. Alla guida c’è il direttore dello stabilimento Maurizio Belloli.
Uno stabilimento che può essere definito multibusiness in quanto le famiglie di prodotti realizzati servono mercati e business globali. Qui si producono additivi per olii lubrificanti, prepolimeri uretanici, additivi per l’industria della gomma, prodotti fitosanitari. Un’azienda leader con la passione per la chimica.
Dal 1992 l’azienda aderisce al programma “Responsible Care” di Federchimica e nel corso degli anni ha ottenuto certificazioni ISO 9001, ISO 45001 ed ISO 14001 a dimostrazione di un impegno continuo nella promozione dello sviluppo sostenibile dell’industria chimica, attraverso valori e comportamenti sempre orientati alla sicurezza, al rispetto della salute e dell’ambiente.
GLOBAL PLAYER
Una storia che ormai dura da cinquant’anni e che ha saputo fare della forza lavoro qualificata uno dei suoi principali punti di forza.
Un’industria chimica globale che produce per altre importanti realtà industriali a livello mondiale. Dal sito di Latina vengono spediti prodotti per l’impiego in agricoltura e nei settori automobilistico, aerospaziale, nautico, minerario con destinazioni in tutto il mondo. Al suo interno si trova anche un laboratorio di ricerca applicata e un Technical Centre per il business dei sistemi uretanici. Per il business uretani Lanxess ha realizzato anche un impianto pilota per supportare lo sviluppo e la sperimentazione di nuove applicazioni industriali, come nel caso dei rulli industriali, degli pneumatici, dei dispositivi elettronici e dei prodotti di consumo.
L’azienda di Latina è un centro strategico e un punto di riferimento all’interno del Gruppo Lanxess, il colosso tedesco leader nell’industria delle specialità chimiche.
RICERCA
Un sito di produzione ma anche di ricerca applicata.
La casa madre con il quartier generale sito a Colonia ha trovato nel sito di Latina l’opportunità non solo di ampliare la produzione allargandola agli additivi per olii lubrificanti, ma anche di focalizzarsi sul laboratorio di ricerca applicata, espressione della forza lavoro made in Latina, dedicato allo sviluppo di applicazioni innovative, che da diverso tempo è diventato un riferimento a livello mondiale.
Il sito pontino appartenente alla grande famiglia Lanxess ha aperto la strada a nuove opportunità di business per i sistemi uretanici. A richiedere i prodotti di questa interessante azienda sono principalmente le industrie che utilizzano materiali elastomerici per diverse applicazioni, come la produzione di ruote e rivestimenti ad alta resistenza per il settore industriale, schiume plastiche, adesivi e sigillanti per applicazioni industriali a caldo. Tutti prodotti “numeri uno” in quanto a resistenza all’usura e all’abrasione, a robustezza e a capacità di carico.
IL LIBRO DEI SEGRETI
Il sito di produzione di Latina spinge il mercato industriale degli additivi per olii lubrificanti, in linea con la richiesta di prodotti che devono garantire un’efficace performance anche dal punto di vista ambientale. All’interno dello stabilimento pontino si realizzano inoltre prepolimeri per poliuretani a base acquosa, poliuretani termoplastici speciali, che vengono impiegati in diversi settori, come ad esempio le attività minerarie e gli articoli sportivi.
DIVERSIFICAZIONI
Il sito pontino ha fatto del rispetto dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro il suo autentico marchio di fabbrica.
L’ingresso dello stabilimento di Latina nell’universo Lanxess ha fatto sì che, il già noto gruppo a livello mondiale, ampliasse il suo portafoglio prodotti divenendo uno dei principali fornitori di additivi per olii lubrificanti e prepolimeri uretanici.
“Dopo la Germania, l’Italia è il secondo più grande mercato in Europa per Lanxess in termini di vendite – aveva così commentato subito dopo l’acquisizione del sito pontino, il Ceo Vincenzo Trabace - Abbiamo ulteriormente rafforzato la nostra posizione sul mercato e la nostra presenza in Italia”.
Un’etichetta che la dice lunga sulla qualità del lavoro offerto dal sito pontino .